Corso Istruttori in Classi di Socializzazione e Riabilitazione Comportamentale
Scarica il programma completo del corso!
- Ti specializzi in Riabilitazione Cognitivo-Comportamentale e Classi di Socializzane®
- Altamente formativo e unico in Italia
- 10 moduli
- Riconosciuto FISC – IFCS
- Entri nel nostro Registro Ufficiale di Istruttori Cinofili ThinkDog
- Ottieni l’accesso all’area riservata del sito www.classidisocializzazione.it
- Dove: Melegnano (MI)
- Quando: comincia il 1 dicembre 2017
- Requisiti: aver terminato il Corso per Educatori Cinofili ThinkDog | Oppure avere la qualifica di Educatore Cinofilo, indipendentemente dalla Scuola di formazione di provenienza
Sei un Educatore che si è formato in un’altra scuola?
Chiamaci per sapere come partecipare al corso: tel. +39 039 9920543
Completa la tua formazione a tutto tondo per lavorare in ambito Comportamentale e condurre gruppi di pratica e Classi di Socializzazione®
La proposta formativa è stata attentamente progettata perché ogni insegnamento risulti in un quadro teorico e metodologico coerente e integrato. La presenza continua di docenti interni a ThinkDog per tutto l’arco del programma di formazione, assicura congruenza didattica e collegamento fra gli argomenti trattatati e le esperienze vissute.
Il taglio del corso è teorico e soprattutto esperienziale, accompagnato da casi reali trattati in aula e Classi di Socializzazione con cani esterni al corso.

MARINA BALBI
DOCENTE
Istruttore Cinofilo e Presidente dell’asd “Parola di Cane”. Lavora regolarmente in Riabilitazione Comportamentale con particolare attenzione al lavoro in équipe coi Veterinari Comportamentalisti.

BARBARA GALLICCHIO
DOCENTE
È fra i veterinari comportamentalisti più rinomati. Etologa e autrice del libro “Lupi Travestiti”, fondatore e presidente di ASETRA.

ELENA GARONI
DOCENTE
Medico Veterinario Comportamentalista e Istruttore cinofilo. Docente presso diversi Master di Medicina comportamentale e Istruzione Cinofila e del Corso di Perfezionamento in IAA dell’Università di Parma.

GIUSEPPE LUSCIA
DOCENTE
Istruttore Cinofilo. Referee in Zooantropologia didattica. Fondatore e direttore del centro cinofilo “Dog’s Soul”. Studia comunicazione e linguaggio del cane.

LUCA NIERO
DOCENTE
Dirige il Centro Cinofilo “Cani per Caso” a Mestre. Conduce da diversi anni Classi di Socializzazione e Gruppi di Pratica, accumulando esperienza con centinaia di cani. Filma ogni Classe di cui poi studia e analizza le dinamiche.

EMANUELA REGAZZI
DOCENTE
Educatore Cinofilo e Avvocato, docente presso l’Università degli Studi di Milano. Studia le tematiche del Diritto inerenti al lavoro degli Istruttori Cinofili e alla difesa dei diritti degli animali.

ALESSIO ROBERTI
DOCENTE
Master Trainer in PNL e Coaching, co-autore di 2 best-seller mondiali con Richard Bandler, genio creativo della PNL. Dopo la laurea in Italia ha proseguito la sua formazione presso le Universita di Harvard e Oxford. Ha formato oltre 80.000 professionisti in Italia, USA, Giappone e Inghilterra.

LUCA SPENNACCHIO
DOCENTE
Già docente presso scuole cinofile ad approccio Cognitivo-Zooantropologico e Master Universitari della facoltà Medicina Veterinaria di Pisa e Parma, è promotore di molteplici eventi culturali soprattutto in merito al tema Canili.

ANGELO VAIRA
DOCENTE
Istruttore Cinofilo, scrittore, conferenziere, personalità mediatica. Già, docente in diversi Master Universitari in materia cinofila, ha ideato il modello delle Classi di Socializzazione e innovato il settore negli ultimi quindici anni.
Programma
Il corso si divide in dieci moduli.
La Riabilitazione Comportamentale e il Canile
Con Luca Spennacchio e Angelo Vaira
Introduzione alla Riabilitazione Cognitivo-Comportamentale. Il Canile 3.0. Il lavoro dell’Istruttore in Canile.
La Riabilitazione Comportamentale Labs: Casi Reali
Con Angelo Vaira
Un conto è sapere in “teoria” cosa fare e un conto è lavorare davvero. A partire da ciò che accade dal vivo si lasceranno emergere i principi della Riabilitazione Cognitivo-Comportamentale. Valutare i rischi, lavorare in sicurezza, nozioni avanzate dal trattamento delle aggressività e degli stati ansiosi.
Studio Approfondito della Comunicazione del Cane
Con Luca Niero e Giuseppe Luscia
Dinamiche sociali, interazioni, segnali sottili, significati e implicazioni motivazionali.
Condurre Gruppi e Classi di Socializzazione
Con Angelo Vaira
Realizza tutto il potenziale di un gruppo di cani e persone: fasi psicologiche dell’inserimento, attività e attribuzione di ruoli. Classi di Socializzazione: cosa sono e studio delle dinamiche sociali.
Motivazioni di Razza e Studio Approfondito della Comunicazione del Cane
Con Elena Garoni e Giuseppe Luscia
Componenti della personalità del cane, motivazioni, emozioni, resilienza e coesione de sè. Coerenze morfo-funzionali di razza. Dinamiche sociali, interazioni, segnali sottili, significati e implicazioni motivazionali.
La Conduzione delle Classi di Socializzazione I
Con Luca Niero a Mestre
Lavorare con cani ben conosciuti. Composizione e ordine di entrata dei cani in classe. Dinamiche socio-relazionali della Classe di Socializzazione. Conduzione della Classe. Ruolo degli assistenti. Mettiti alla prova tu stesso, conducendo per brevi sessioni con la supervisione dell’insegnante.
Medicina Comportamentale: Corso Avanzato
Con Barbara Gallicchio
Aggressività, stati ansiosi, ossessioni e compulsioni. Genetica comportamentale. Aspettative ed aspetti psicologici del proprietario sul comportamento del cane. I cani semi-selvatici e le problematiche di adozione.
Condurre le Classi di Socializzazione II
Con Angelo Vaira
Scopri e vivi le diverse tipologie di Classi di Socializzazione: da quelle i cui partecipanti sono cani non conosciuti all’istruttore a quelle per cani timidi, a quelle poco numerose a quelle costruite attorno a un singolo cane con bisogni speciali. Mettiti alla prova tu stesso, conducendo per brevi sessioni con la supervisione dell’insegnante.
Psicologia della Comunicazione Umana
Con Alessio Roberti
La Comunicazione nella relazione istruttore cinofilo-proprietario è di primaria importanza nel conseguimento di percorsi riabilitativi efficaci. Affronteremo la questione con uno degli specialisti più quotati al mondo.
Labs: Pratiche Integrative
Con Angelo Vaira, Emanuela Regazzi e Marina Balbi
Elementi di diritto per la pratica dell’Istruttore in Riabilitazione e Socializzazione. Studio di casi reali e discussione finale di modelli operativi e protocolli.

QUALIFICHE E ABILITAZIONI
Col completamento del Corso, al superamento del relativo esame, otterrai il titolo di Istruttore Cinofilo in Riabilitazione Cognitivo-Comportamentale e Classi Di Socializzazione, apparirai come tale nella nostra mappa dei Referenti e sarai abilitato ad effettuare interventi di Riabilitazione Cognitivo-Comportamentale ed organizzare Classi di Socializzazione e Gruppi di Pratica. Potrai inoltre utilizzare il logo ThinkDog con la dicitura “Istruttore Cinofilo”.

Scarica il documento completo del Corso
Quattordici pagine, in formato pdf, che chiarisce ogni più piccolo aspetto della prossima edizione del corso.
- Corpo docente: chi insegna e perché
- Calendario moduli
- Obiettivi formativi
- Requisiti minimi di partecipazione
- Costi, quota iscrizione e modalità di pagamento
- Come iscriversi
Inoltre troverai approfondimenti di introduzione al corso.
Estratto
Architettura delle Esperienze
Portare alla luce il potenziale. Si, ma come? (…) Scegliere e comporre l’ambiente, gestire le distanze, organizzare soggetti ed elementi, corrisponde all’arte di porre la mente del cane in uno stato che gli consenta di ristrutturare autonomamente significati e sistemi di credenze, di scovare nuovi modi di affrontare la stessa situazione e di aumentare la propria adattabilità.
Scarica il programma completo del corso!

LUDOVICA BUCCI
Responsabile Corsi