7 consigli per una perfetta passeggiata con il cane
webmaster - 1 Ottobre 2018
Come rendere l’uscita con il nostro cane un momento di condivisione felice per tutti
Quando apriamo la porta di casa e usciamo, inizia un momento importantissimo per la vita del nostro cane, anzi un momento fondamentale che gli permette, e ci permette, di conoscere il mondo e migliorare non solo la relazione, ma anche la vita del nostro amico a quattro zampe. Angelo Vaira, in questo secondo capitolo della serie ‘Animal Minds’ che possiamo trovare su Corriere.it, ci svela 7 consigli per una passeggiata perfetta con il nostro cane. Ecco quali sono.
1. Seguire il ritmo
Ogni cane ha il suo ritmo di passeggiata, che varia con il passare dell’età e da individuo ad individuo, un po’ come capita per noi esseri umani. Ci sono i cani anziani, ad esempio, che hanno bisogno di andare con calma, proprio come accade per le persone di età avanzata, e vederli ‘trascinati’ dai loro proprietari che hanno fretta è davvero molto brutto e triste. Allo stesso tempo i cani più giovani e quelli più attivi amano camminare più in fretta e capita però che i loro compagni umani preferiscano andare con calma. Per far stare bene il nostro cane dobbiamo trovare un compromesso e fare il possibile per adeguarci ai loro tempi.
2. Fare attenzione ed essere presenti mentalmente e fisicamente
I cani sono molto sensibili e si rendono conto se durante la passeggiata noi ci siamo fisicamente perché attaccati all’altro capo del guinzaglio, ma siamo assenti mentalmente, perché presi dai nostri pensieri o fissi sul cellulare. Il consiglio è quello di ‘sfruttare’ la passeggiata con il cane per prenderci un momento per noi e dedicarlo al cane. Angelo consiglia anche un corso di ‘Mindfulness’.
3. Libertà dal guinzaglio
Ogni passeggiata dovrebbe prevedere dei momenti di libertà totale dal guinzaglio, che aiuta anche, attraverso il richiamo e il ritorno del cane stesso, a rinforzare la relazione. Ovviamente la libertà è un punto di arrivo, quindi si sconsiglia di sganciare il guinzaglio di un cane adottato da poco, magari preso in canile, con il quale ancora non abbiamo legato a livello emotivo.
4. Guinzaglio lungo
Per avvicinarci alla libertà, e per essere in linea con la legge vigente, il consiglio è quello di utilizzare un guinzaglio lungo almeno 3 metri: questo permette al cane si avvicinarsi alla sensazione di libertà e di gestire meglio gli spazi di cui ha bisogno, anche rispetto ai cani che incontra. La passeggiata diventa insomma più rilassata. Nelle aree urbane si ricorda che la legge prevede un guinzaglio di massimo 1,5 metri.
5. Esperienze sociali
I cani sono animali sociali, questo significa che hanno bisogno di poter esprimere la loro socialità facendo esperienze che li inseriscano nella società (cani e persone). Attenzione però, non tutti i cani vogliono socializzare allo stesso modo. Ad esempio, un maremmano più schivo ha bisogno di spazi più ampi e meno interazioni, obbligarlo ad avere a che fare con tutte le persone e i cani che incontra rende la passeggiata un incubo. Diversamente si sconsigliano per un labrador le passeggiate in solitaria con il proprietario durante le quali vengono negate le interazioni con persone e cani.
6. Giocare insieme
Il gioco per il cane è un’esperienza fondamentale: i cani che non giocano sono più stressati, nevrotici ed esposti a problemi comportamentali. Il gioco rinsalda la relazione, fa fare movimento fisico e attiva emotivamente e cognitivamente il cane. Ma come si gioca? Il lancio di una pallina rimanendo immobili come un palo non può essere considerato gioco, che è invece un’attività che deve coinvolgerci sia di testa, sia col corpo. Possiamo correre, rincorrerci, giocare con un salamotto al tira e mollo, lanciare un pallina e correre anche noi o utilizzare il disco.
7. Cambiare il giro
Possiamo andare alla scoperta del mondo con il nostro cane cambiando almeno una volta alla settimana il solito tragitto, questo rende la passeggiata molto più interessante e appagamente per il nostro amico.
L’idea dunque è di approfittare della passeggiata che non deve essere un’incombenza e un impegno noioso. La passeggiata non è ‘far fare i bisogni al cane’.
Condividi
Utilizziamo cookie, anche di terze parti, per fini tecnici, statistici e di profilazione.
Cliccando su "Accetto", acconsenti all’uso dei cookie.
Per ulteriori informazioni sui cookie e su come gestirli, consulta la nostra policy Leggi la PolicyAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.