×


A spasso col cane, i vantaggi del guinzaglio lungo


webmaster - 30 Ottobre 2018

Lasciare più spazio al vostro amico è utile a lui e anche a voi: la passeggiata diventa un’esperienza di scoperta. Ed è decisamente più rilassata

In questa nuova puntata di Animal Minds, la serie video di Angelo Vaira online su Corriere.it, scopriamo l’utilità di un guinzaglio lungo per una passeggiata più serena per il nostro cane, e anche per noi.

Cani ed esperienze, ognuno affronta il mondo a modo suo

L’approccio ThinkDog sottolinea l’importanza dell’utilizzo di un guinzaglio lungo 3 metri definendolo una ‘manifestazione esteriore del metodo’, ma non un metodo. La scuola di Angelo Vaira si pone dalla parte del cane chiedendosi ‘quale esperienza sta facendo il nostro cane nel mondo?’, ogni individuo infatti può percepire ciò che gli sta intorno diversamente, per alcuni cani una situazione può essere problematica, mentre per altri no. Questo interesse nei confronti del cane si esprime anche attraverso la guinzaglieria.

Perché un guinzaglio lungo, l’approccio ThinkDog

Sono vari i motivi per cui è consigliabile l’utilizzo di un guinzaglio di 3 metri:

  • crea più spazio, un guinzaglio lungo permette al cane di avere un’andatura più naturale, mentre, se lo teniamo attaccato alla nostra gamba, è costretto a muoversi come noi e adeguarsi al nostro ritmo, quando in realtà potrebbe voler camminare più o meno lento. Un guinzaglio corto obbliga il cane a fare esperienza come la facciamo noi, e non come avrebbe bisogno o vorrebbe fare lui. Se noi ci guardiamo intorno, il cane ha bisogno di annusare e per farlo a volte ci anticipa, altre invece resta indietro, un guinzaglio di tre metri permette al cane di vivere più in linea alla sua natura.
  • toglie tensioni, un cane che passeggia con un guinzaglio corto, dopo solo alcuni passi, si trova con un guinzaglio in tensione, questo insegna al cane a tirare. 7 cani su 10, quando iniziano a passeggiare con un guinzaglio lungo, smettono di tirare. Per gli altri c’è bisogno di qualche esercizio specifico in più. Se oltre ad un guinzaglio corto, il cane ha un collare, i suoi livelli di stress aumentano: per farci un’idea della sensazione che può provare un cane con collare che tira a guinzaglio, basta provare a stringerci intorno al collo, è fastidioso vero? Un guinzaglio lungo riduce il rischio di tensioni al collo e di conseguenza il cane è meno stressato e sta meglio.
  • comunicazione migliore con gli altri cani, avere più spazio per muoversi e meno tensioni sul collo, significa vivere con un cane più rilassato e in grado di affrontare l’incrocio con altri cani. Proviamo a pensare a due persone che stanno discutendo tra loro, nel momento in cui interveniamo per cercare di trattenerle, rischiamo di più che arrivino al confronto fisico.

In conclusione, un cane che passeggia con un guinzaglio lungo, socializza meglio con gli altri cani, comunica meglio con me, fa un’uscita più rilassante: quindi insieme siamo più felici.


Condividi