×


Anche i cani devono imparare a mediare. Ecco come.


webmaster - 12 Novembre 2018

Le classi di socializzazione servono per dare ai nostri amici la libertà di imparare che avrebbero se lasciati in libertà

In questa nuova puntata di Animal Minds, online su Corriere.it, Angelo Vaira ci spiega l’importanza dell’apprendimento sociale e del valore dell’aggressività, inoltre ci svela le diverse tipologie di morso e del perché i cani mettano in atto questo comportamento che a noi può fare paura.

Classi di socializzazione e apprendimento sociale

Le classi di socializzazione sono attività di socializzazione tra cani svolte all’interno di un’area protetta in cui i vari individui hanno la possibilità di confrontarsi con altri soggetti, adeguatamente selezionati. Le classi di socializzazione si svolgono per lo più in libertà, solo in alcuni casi specifici i cani sono al guinzaglio: ad esempio se si vogliono riprodurre situazioni di apprendimento sociale. L’apprendimento sociale è la capacità dei cani di ‘leggere’ e interpretare le intenzioni degli altri cani e di negoziare attraverso la comunicazione corporea. I cani negoziano quando vorrebbero comportarsi in un determinato modo con il cane che hanno di fronte che però non si trova in accordo e magari si arrabbia, se ne fa o non accetta di giocare: è necessario dunque mediare e mettersi in relazione. La mente del nostro cane si sviluppa anche dalle interazioni con gli altri cani e le altre persone.

La paura dello scontro

Molto spesso noi proprietari non ci sentiamo sicuri quando il nostro cane si relaziona con altri perché abbiamo paura dello scontro e di quella che si chiama ‘aggressività’. Ma cos’è realmente l’aggressività? L’aggressività è un comportamento contemplato nell’etogramma del cane, cioè fa parte dell’elenco dei comportamenti che si mettono in atto, è quindi normale, oltre che importante nel gruppo sociale.

Le diverse tipologie di aggressività

L’aggressività dei cani può avere più o meno intensità e si presenta in vari modi:

  • tirare su un labbro e mostrare i denti
  • porsi sull’altro con una postura dominante facendo pressione
  • attaccare un altro cane
  • saltare addosso ad un altro cane
  • mordere un altro cane

Le diverse tipologie di morso

Perché i cani si mordono sulla collottola? Perché è il miglior punto possibile: per questo escludono le zampe, la coda, la faccia, i genitali e la pancia. La collottola è resistente perché piena di pelle, pelo e muscoli, inoltre qui i cani sono particolarmente sensibili: basta infatti una minima pressione perché il cane capisca di aver sbagliato comportamento e decida di fermarsi, evitando dunque il morso. Qualche volta però i cani mordono. Ecco i vari livelli di confronto:

  • imposizione, quando utilizzano posture impositive per farsi capire
  • minaccia, quando mostrano i denti
  • morso, una pizzicata sul collo
  • morso trattenuto, quando il cane trattiene con la bocca il collo dell’altro cane (senza bucare)
  • morso trattenuto con scuotimento, quando oltre a trattenere, lo scuote
  • morso trattenuto con schiacciamento, quando oltre a trattenere il collo dell’altro cane, lo schiaccia a terra (tecnicamente questo comportamento si chiama ‘pinning’).

Perché alcuni cani mordono affondando i denti

La vera abilità del cane è capire quale di queste forme di aggressività mettere in atto e la tendenza è comunque quella di evitare di affondare i denti. Ma perché alcuni cani ‘bucano’ quando mordono? O perché sono inesperti o perché sono in grande competizione tra di loro.

Come possono imparare a mediare?

La libertà è fondamentale per permettere ai cani di apprendere a comunicare e mediare e quindi di capire quale tipologia di aggressività mettere in atto e se metterla in atto. I randagi infatti sono ottimi comunicatori e riescono ad essere molto più bravi a mediare ed evitare i conflitti rispetto ai cani di proprietà o a quelli addestrati, quando questi non hanno la possibilità di stare liberi e imparare a comunicare tra loro senza la presenza del guinzaglio. Se manca la libertà e l’esperienza sociale, i cani hanno un deficit che non gli permette di saper andare d’accordo con gli altri.


Condividi