Anche i cani sono persone. E non è una trovata animalista
webmaster - 19 Novembre 2018
Etologi cognitivi e neuroscienziati confermano che i nostri amici animali hanno una personalità
In questa nuova puntata di Animal Minds, online su Corriere.it, Angelo Vaira ci spiega perché anche i cani sono persone. Ma partiamo da un concetto semplice: cosa significa essere una persona?
Persona, il significato di una parola antica
Iniziamo subito con il dire che quando parliamo di ‘persona’ ci riferiamo ad una parola che ha un’etimologia antica che significa ‘maschera’/’carattere’, cioè ciò che caratterizza qualcuno, insomma non necessariamente essere umano, come erronemente tendiamo a pensare tutti quanti. Questo implica dunque che qualsiasi essere vivente possa essere definito ‘persona’. Quando parliamo di ‘persona’, parliamo anche di ‘personalità’, chiunque abbia vissuto con un cane e si sia relazionato con altri cani, sa che ognuno di loro, proprio come ognuno di noi, ha una personalità distinta: i cani non sono tutti uguali. E affermare il contrario è una menzogna.
La scienza e la persona
Non è solo l’etimologia a dirci che anche i cani sono persone, ma anche la scienza. Mark Bekoff, biologo ed etologo, per esempio, nel suo libro ‘Il pensiero animale, afferma ‘la vita emozionale dei mammiferi superiori è così complessa che non possiamo non affermare che sono persone’. E non solo. Anche Carlo Safina, biologo, nel suo testo ‘Al dì là delle parole’, descrive le diverse personalità degli animali e i differenti modi che utilizzano per esprimerle. Così anche Gregory Berns, neuroscienziato, autore del libro ‘Come i cani ci amano’, ha pubblicato un articolo sul New York Times dal titolo ‘Anche i cani sono persone’. Gli scienziati dunque ci dicono che gli animali, tutti, sono persone (e gli esseri umani sono animali, non dimentichiamo).
Animali, persone per legge
Se l’etimologia e la scienza non dovessero bastarci a considerare gli animali come persone, ecco che anche la giurisprudenza si muove a sostegno di questa consapevolezza. L’orango Sandra di 29 anni, in Argentina, è stata dichiarata dalla Corte dei Giudici di Buenos Aires ‘persona non umana’ e per questo ha ottenuto di essere tolta dallo zoo in cui viveva per essere trasferita in un santuario dove poter vivere più in linea con le sue necessità di specie. E ancora, in India i delfini sono stati dichiarati ‘persone non umane’.
Diritti, personalità e persone
Considerare gli animali persone, significa anche dover attribuire loro alcuni diritti. Ma non solo. Se accettiamo che il nostro cane sia una persona, dobbiamo allora accettare che sia un essere senziente, in grado di provare emozioni e di pensare, dotato di una personalità da rispettare. Per sottolineare l’importanza dei diritti degli animali come persone, Angelo Vaira ha effettuato un cammino, da San Francesco a Papa Francesco, che si ripeterà tutti gli anni, intorno al 4 ottobre, la Giornata Mondiale dei Diritti degli Animali.
Le conseguenze del considerare gli animali persone
Nel momento in cui consideriamo il nostro cane una persona, con tutto ciò che compete essere una persona (pensare, provare emozioni e avere desideri), dobbiamo allora rivedere il modo in cui ci relaziamo con lui: non potremo più allora sostenere di rispettare e amare il nostro cane, come sostengono i cacciatori nei confronti del loro ‘aiutante’, se lo teniamo chiuso in un serraglio da cui lo facciamo uscire solo per le battute di caccia. Un cane, così come un essere umano, in quanto entrambi persone, se chiusi in una gabbia, devono essere liberati. Parlando invece del nostro cane domestico, dobbiamo ricordarci che la sua personalità, come quella dei figli, è influenzata dalla vita che gli facciamo fare, dalle esperienze che gli facciamo vivere e dalle emozioni che gli facciamo provare: allora dobbiamo chiederci se comunichiamo correttamente, se ci giochiamo, se ho fiducia, se ho empatia verso di lui. Lo sviluppo della personalità del nostro cane non modifica solo la sua qualità della vita, ma anche la nostra: la relazione con il cane è una crescita comune.
Condividi
Utilizziamo cookie, anche di terze parti, per fini tecnici, statistici e di profilazione.
Cliccando su "Accetto", acconsenti all’uso dei cookie.
Per ulteriori informazioni sui cookie e su come gestirli, consulta la nostra policy Leggi la PolicyAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.