DIRETTORE THINKDOG
Biografia
Nato a Bari nel 1975, Angelo Vaira è un agevolatore della relazione col cane, scrittore, conferenziere, formatore e conduttore televisivo, impegnato nella comunicazione e nell’insegnamento nell’ambito della psicologia e della relazione col cane.
L’impatto del suo lavoro è tale, da essere considerato uno dei personaggi più influenti della cinofilia italiana degli ultimi dieci anni.
Il fulcro del suo messaggio è che la relazione con gli animali possa essere una “via”, intesa come cammino e percorso per conoscere se stessi ed esprimere il proprio pieno potenziale, rendendo al contempo l’animale più felice e sereno. Cinofilia e zooantropologia

Cinofilia e zooantropologia

Nel 2001 fonda la scuola ThinkDog. Pioniere dell’approccio cognitivo-zooantropologico è conosciuto per aver introdotto alcune efficaci innovazioni nel mondo della cinofilia, come le Classi di Socializzazione®, Ricalco e Guida, Una Base Sicura, Livelli di Pensiero. In più di vent’anni di esperienza ha lavorato a centinaia di problemi comportamentali di cani e girato l’Italia in corsi e conferenze, ai quali hanno partecipato complessivamente oltre duemila persone. Centinaia di professionisti usano i suoi modelli di intervento nel campo dell’educazione e della riabilitazione comportamentale.
Psicologia
Studioso di scienze cognitive animali, zooantropologia e neurolinguistica, Angelo Vaira è riconosciuto Licensed Master Practitioner dalla Society of NLP, la massima autorità mondiale nel campo della Programmazione Neurolinguistica.

Meditazione

Pratica meditazione da diciotto anni. Nel 2003 ha preso rifugio e i Voti del Bodhisattva dal XVII Karmapa in Francia, promettendo di dedicare la sua vita a beneficio di tutti gli esseri (punto sul quale dichiara: “senza pretese, faccio solo del mio meglio”). Successivamente riceve insegnamenti e pratica con Lama Ole Nydahl, Shamarpa, Chogyal Namkhai Norbu, il Dalai Lama, Lama Zopa Rinpoche. Più recentemente ha incontrato altri due insegnanti che si sono rivelati molto importanti: Antonella Commellato e Fabio Giommi, dell’Associazione Italiana Mindfulness, con cui si è formato come istruttore del protocollo istituzionale di Jon Kabat-Zinn
Comunicazione mediatica
Altri interventi mediatici – radio, Nel 2015 conduce il programma “Chiedimi se sono felice”, in onda su Radio24, Rete Radio de IlSole24ore.
Nel novembre 2012 sino a marzo 2013 ha condotto il programma “Cambio cane”, sul canale FOXLIFE di Sky.
Da settembre 2011 a maggio 2012, ogni martedì mattina su RAI 2 conduce, insieme a Giancarlo Magalli, “SOS a 4 Zampe”, rubrica sull’educazione e il comportamento del cane, all’interno della popolare trasmissione televisiva “I Fatti Vostri”.
Nell’aprile 2011 pubblica il suo primo libro col gruppo Feltrinelli – “Dritto al cuore del tuo cane“.
Nel settembre 2010 lancia, in collaborazione con il Corriere della Sera, 15 video sull’educazione del cane. Il video-corso completamente gratuito prende il nome di “L’Educazione del Cane 2.0”.
Altri interventi mediatici – radio, tv, interviste – sono disponibili nella “Press Area“ del suo sito.
Pubblicazioni
Vaira A., Un Cuore Felice, Sperling & Kupfer, Milano 2016.
Vaira A., Dritto al cuore del tuo cane, Kowalski, Milano, 2010.
Vaira A., Zanoia P., Educazione, Istruzione e Risorse; Addestramento ed abilitazione; La vecchiaia;
The American Staffordshire Terrier, Cinque Edizioni, Camburzano (BI), 2005.
Panozzo D., Spennacchio L., Vaira A., Pet training in pet therapy, Nuove prospettive nelle attività e terapie assistite dagli animali, SCIVAC Edizioni, Cremona, 2004.
Vaira A., Il Clicker Training, Fedelissimi, Luglio 2003.
Vaira A., Lo stress nel cane, Il mio cane, n° 98, Sprea Editori, Milano, aprile 2003.
Vaira A., La comunicazione tra uomo e cane, Il mio cane, n°97, Sprea Editori, Milano, marzo 2003.
Riconoscimenti Accademici
14 dicembre 2017
Università degli Studi di Torino: lezione “L’Approccio Empatico alla Relazione con gli Animali” – Dipartimento di Psicologia all’interno corso “Neuroscienze Cognitive e Affettive – Prof. Marco Tamietto
13 ottobre 2016
Università degli Studi di Bologna: lezione “L’Approccio Empatico alla Relazione con gli Animali” – Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie – Prof. Pier Attilio Accorsi
13 aprile 2016
Università degli Studi di Camerino: lezione “L’Approccio Empatico alla Relazione con gli Animali” – Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria – Prof. Alessandro Malfatti
9 ottobre 2015
Università Federico II di Napoli: lezione “L’Approccio Empatico alla Relazione con gli Animali” – Dipartimento di Biologia – Prof. Biagio D’Aniello