Bambility: effetti benefici sulla competenza emotiva
La competenza emotiva è un’abilità complessa, che si sviluppa fin dai primi mesi di vita del bambino e lo accompagna per tutta la sua crescita (e direi anche per tutta la sua vita). E’ possibile suddividere la competenza emotiva in tre componenti:
- l’espressione emotiva, che dipende dalla consapevolezza del proprio stato emotivo e dalla capacità di utilizzare il lessico emotivo;
- la comprensione emotiva, che permette di riconoscere e discriminare le emozioni dell’altro e di empatizzare con le esperienze emotive altrui;
- la regolazione emotiva, resa possibile dal monitoraggio consapevole dei propri comportamenti emotivi e dell’impatto sociale da essi generato.
Da quanto detto finora risulta evidente che lo sviluppo emotivo del bimbo non può prescindere dalle relazioni interpersonali che vive quotidianamente. Bambility è stata pensata come un’occasione per dare valore alle emozioni, in un contesto di scambi comunicativi significativi. L’obiettivo principale di Bambility è infatti quello di potenziare la competenza emotiva dei bimbi.
Recentemente abbiamo partecipato ad un incontro con le maestre dei 54 bambini di 4 e 5 anni, che hanno già preso parte agli incontri di Bambility. In questa occasione abbiamo avuto modo di appurare che l’obiettivo di Bambility è stato raggiunto con successo.
Per dimostrare quanto detto, riportiamo di seguito le riflessioni di alcune maestre, che hanno raccontato i cambiamenti riscontrati nei bimbi grazie a Bambility:
- Bambility ha favorito un incremento di comportamenti cooperativi: i bambini, durante lo svolgimento di tavole che richiedevano il lavoro a coppie, tendevano a motivarsi a vicenda e a collaborare per consentire al cane di svolgere al meglio l’esercizio;
- I bimbi, che nei primi incontri tendevano a raccontare la propria esperienza con i propri cani, hanno imparato a fare domande, attendere la risposta del tecnico Bambility e ascoltare composti le domande dei compagni;
- I bimbi generalmente più irruenti e vivaci grazie a Bambility hanno imparato a rispettare maggiormente le esigenze dei compagni e del cane e ad attendere il proprio turno;
- Molti bimbi – specie i più timidi e introversi – da quando hanno partecipato a Bambility, giocano spesso a mettersi nei panni del cane, coinvolgendo i propri compagni. Durante il gioco alternano momenti in cui esprimono i propri bisogni e ricevono cure a momenti in cui si prendono cura dei propri compagni;
- La presenza del cane e l’espressione dei suoi bisogni hanno consentito ai bimbi di acquisire rapidamente informazioni, anche se presentate una volta sola (ad esempio, i bimbi hanno memorizzato senza difficoltà la corretta modalità di avvicinamento al cane, hanno rispettato la regola del silenzio, hanno imparato come “applaudire” al cane);
Nel complesso possiamo quindi affermare che Bambility abbia migliorato le capacità attentive, di autocontrollo e di autoregolazione dei bimbi. Siamo molto contenti che Bambility sia foriera dei suddetti cambiamenti – che denotano un miglioramento soprattutto nella regolazione emotiva – perché è scientificamente dimostrato che una buona regolazione emotiva è generatrice di molteplici benefici, tra cui:
- buon adattamento a scuola, a cui consegue una maggiore probabilità di successo scolastico;
- interazioni sociali più efficaci, che consentono una maggiore accettazione da parte del gruppo dei pari;
- elevata autoefficacia percepita, che contribuisce a generare un’immagine positiva di sè.
Corso Operatore Bambility
Trackbacks & Pingbacks
[…] Written by Cecilia Rassiga// marzo 12, 2013//No Comment// […]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!