Cani e bambini? Seguire la regola delle tre ‘S’ per una relazione felice
webmaster - 8 Ottobre 2018
Angelo Vaira ci svela tre segreti per una felice convivenza tra bambini e cani.
Molto spesso, troppo, la cronaca ci riporta di casi di aggressioni anche violente da parte dei cani ai danni dei bambini di casa. Angelo Vaira, in questa terza puntata della serie ‘Animal Minds’ online su Corriere.it, ci spiega come permettere una serena convinvenza e la nascita di una relazione felice tra cani e bambini grazie alla regola delle 3 ‘S’.
Morsicature violente. I casi di morsicature più violente vedono protagonisti cani che non sono stati inseriti nel nucleo famigliare e che non hanno sviluppato comunicazione e confidenza con il bambino, o cani di amici e parenti ai quali il bambino si avvicina da solo e senza la supervisione degli adulti. La regola delle 3 ‘S’. Per ridurre al minimo il rischio di morsicature da parte dei cani ai danni dei bambini quello che dobbiamo fare è rispettare la regola delle 3 ‘S’: Supervisione, Supervisione e Supervisione. Attenzione a taglia o razza. Dobbiamo poi fare attenzione alla razza e alla taglia del cane, ad esempio un cane grande e dall’attitudine territoriale potrebbe avere più difficoltà con un bambino che non conosce. Se cane e bambino crescono insieme, la situazione è più semplice, ma la supervisione non deve MAI mancare. Attenzione ai segnali che emettono i cani. La nostra supervisione ha senso se impariamo a capire i segnali che mandano i cani. Alcuni cani hanno molta tolleranza, pur vivendo molto male il momento dell’interazione con il bambino. Altri cani invece sono meno tolleranti e cercano di educare il bambino. I segnali che emessi frequentemente devono suonarci come campanelli d’allarme e farci capire che il cane è in difficoltà sono: girare la testa, leccarsi il naso, sbadigliare, cercare di allontanarsi. Non intervenire in questa situazione, potrebbe portare il cane a voler gestire da solo l’interazione ad esempio optando per il ringhio. Ringhiare è cosa buona e giusta. Molti di noi pensano che ringhiare sia un errore, capita dunque che quando il cane ringhia al bambino venga sgridato. Cosa accade allora nella testa del cane? “Se i segnali calmanti non servono ad allontanare il bambino, se non posso neanche ringhiare, non mi resta che mordere”. Un morso non un’aggressione. Il problema è che quando un cane morde un bambino per educarlo e bloccarlo i danni che può provocare sono importanti (ma non si tratta necessariamente di una vera e propria aggressione). È chiaro dunque che prima di arrivare al morso, sta a noi supervisionare l’interazione ed educare anche i bambini a rispettare i tempi e gli spazi degli stessi cani: solo con la supervisione e il rispetto possiamo sperare in una relazione felice.
Condividi
Utilizziamo cookie, anche di terze parti, per fini tecnici, statistici e di profilazione.
Cliccando su "Accetto", acconsenti all’uso dei cookie.
Per ulteriori informazioni sui cookie e su come gestirli, consulta la nostra policy Leggi la PolicyAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.