×



Scienze cognitive animali


La risata migliora la vita dei cani di canile (e ne aumenta l’indice di adottabilità!)

Nel precedente articolo, I cani ridono?, abbiamo visto come i progressi scientifici abbiano portato ...

I cani ridono?

Per molti anni gli scienziati hanno affermato che il riconoscimento delle emozioni negli animali non umani fosse un'antropomorfizzazione. La risata, in particolare, è stata ritenuta a lungo un'espressione emozionale caratteristica dell'uomo. Con il progresso ...

Come è intelligente il cane! – (Parte terza)

Messa da parte l’intenzione di stabilire se ci siano animali più intelligenti di altri, possiamo indagare meglio come funziona la mente dei cani. dal libro "Fen il fenomeno" Ste...

Come è intelligente il cane! – (Parte seconda)

Dopo aver stabilito che i cani hanno un’intelligenza “diversa” sia dai primati sia dai bambini, passiamo al confronto con i lupi. Per molto tempo si è detto che i lupi sono ...

Come è intelligente il cane! (Prima parte)

Spesso si cerca di definire quanto il cane sia intelligente rispetto a noi, vale forse la pena ricordare che il cane, non essendo una persona, ragiona in maniera diversa, da cane appunto! La domanda acquista un senso div...

Oltre i Metodi

La storia dell’uomo e del cane parla della magia di un incontro. Nessuno può sapere con esattezza cosa accadde quando il primo lupo avvicinò, per la prima volta, un uomo. Possiamo solo immaginarlo. Ma di certo questo incontro parla di una magia, del miraco...

Era davvero necessario che Cesar Millan “impiccasse” l’Husky? – di Marc Bekoff

Ricevo e inoltro da Marc Bekoff… – “Impiccare” un cane con guinzaglio a strangolo per disci...

Come affermare il proprio status senza usare violenza

Se è vero che lo status esiste, qual è il modo migliore per affermare il proprio? Il cane ha già una naturale predisposizione a considerare gli esseri umani con cui vive con uno...

Questioni di Prossemica 2

Nello scorso articoloabbiamo parlato di quanto sia importante rispettare le distanze durante l’incontro tra due cani. Questo non significa che gli incontri tra cani vadano eliminati del tutto. Otterremmo l’effetto opposto rispetto a quello che ci siamo pre...

Una nuova sfida contemporanea: la variabilità comportamentale

Scritto da Marina Grossi L’età contemporanea ci sfida ad essere pronti ad affrontare i cambiamenti sociali e culturali con grande plasticità, ma saremo davvero pronti ad accet...