FORMAZIONE D’ECCELLENZA E PUNTO DI RIFERIMENTO IN ITALIA
ThinkDog è stata la prima Scuola al mondo a ideare metodi e modelli operativi di impronta cognitivo relazionale.
Angelo Vaira basandosi sull’assunto che il cane sia un’entità cognitiva e dall’emozionalità complessa, ha ideato un modo completamente nuovo di lavorare col cane e la sua famiglia.
Attraverso continui studi e ricerche si è impegnato non solo sui contenuti ma anche su come insegnarli al meglio e far ottenere risultati agli studenti della Scuola (clicca qui per approfondire). Per questo i Docenti ThinkDog seguono un percorso di formazione lungo diversi anni prima di iniziare ad insegnare ed una formazione continua dopo.
Docenti ThinkDog
Perché te li presentiamo
Ci teniamo particolarmente: nella visione di Vaira è importantissimo che gli studenti sappiano operare una volta usciti dalla Scuola e per questo non basta qualcuno che conosca l’argomento e lo spieghi. È necessario che i docenti siano nella loro vita Istruttori Cinofili, che ottengano risultati straordinari ogni giorni con i cani e le famiglie che a loro si rivolgano. Questo consente loro, in aula di attingere alla propria esperienza per metterla a disposizione degli Studenti. In secondo luogo devono essere abili a:
– Spiegare in modo chiaro
– Creare un’atmosfera d’entusiasmo, di riflessione profonda, che faciliti l’apprendimento
– Padroneggiare i processi gruppo, cogliendo così le opportunità di apprendimento che solo una classe può dare
– Guidare sapientemente la pratica e il passaggio ai principi teorici in un tutto integrato
– Consigliare gli allievi secondo la propria esperienza sul campo
– Gestire l’attività degli assistenti d’aula
– Fornire onestamente e intelligentemente un riscontro sui progressi degli allievi
Cosa li contraddistingue
Tutti i docenti ThinkDog hanno prima di tutto frequentato il Corso Educatori e istruttori come allievi. Se usciti dalla stessa si distinguono per abilità e valori, su invito della direzione cominciano una formazione interna a ThinkDog che dura diversi anni. Gli allievi docenti passano a fare assistenza d’aula, affiancare chi già insegna per diverse edizioni del corso, co-condurre parti del corso, condurre il corso intero con supervisione. Nel frattempo continuano ognuno nel proprio centro cinofilo a elevare sempre più le proprie competenze, fino a diventare talmente competenti da rappresentare l’eccellenza Italiana in termini di Educazione Cinofila, Problemi di Comportamento, Consulenza Relazionale e Insegnamento/Formazione di chi voglia fare il nostro stesso lavoro.
MARINA BALBI
Docente
Istruttore Cinofilo e Presidente dell’asd Parola di Cane
ELEONORA BIZZOZERO
Docente
Istruttore Cinofilo e Presidente dell’asd Dog Evolution
LUIGI DI LEO
Docente
Istruttore Cinofilo. Vice-direttore della University. Esperienza pluridecennale. Istruttore Cinofilo GIAC, APNEC e APDT Italia. Relatore e docente per diversi Enti ed Organizzazioni private
LUCA NIERO
Docente
Istruttore Cinofilo, co-fondatore nel 2004 di “Cani per Caso” Mestre, si occupa principalmente di aiutare le famiglie che vivono in difficoltà legate alle aggressività e alle paure.
EMANUELA REGAZZI
Docente e responsabile della didattica
Educatore cinofilo. Avvocato, docente presso il Master di Diritto Tributario dell’Impresa dell’Università Bocconi di Milano, ha approfondito negli ultimi anni le tematiche del Diritto inerenti al lavoro degli Istruttori Cinofili e alla difesa dei diritti degli animali.
FAUSTO VIGHI
Docente
Istruttore Cinofilo. Vice-direttore della University. Esperienza pluridecennale. Istruttore Cinofilo GIAC, APNEC e APDT Italia. Relatore e docente per diversi Enti ed Organizzazioni private