Dopo aver stabilito che i cani hanno un’intelligenza “diversa” sia dai primati sia dai bambini, passiamo al confronto con i lupi. Per molto tempo si è detto che i lupi sono molto più intelligenti e ciò sarebbe dimostrato dal volume cerebrale e dalla maggiore abilità nella soluzione di problemi. Dai test effettuati sembrerebbe non essere proprio così.
cani e lupi, liberi di muoversi, sono stati messi in un ambiente con la persona di riferimento, una ciotola di latte, un cane sconosciuto, una persona sconosciuta. I cani si sono rivolti sempre alle persone, sia alla loro figura di riferimento sia alla persona sconosciuta; i lupi si sono rivolti alla persona di riferimento, all’altro cane e soltanto dopo alla persona sconosciuta. Questo a dimostrazione del fatto che i cani hanno una naturale propensione per il contatto sociale con l’uomo, inoltre i cani rivolgevano lo sguardo sul volto delle persone e scodinzolavano, cose che i lupi non fanno.
In un altro esperimento è stata testata la capacità a collaborare con le persone. Il cane è in una stanza con il ricercatore che nasconde del cibo, non raggiungibile, in modo che il cane possa vederlo. Poi entra il proprietario, in tutti i casi il cane chiede il cibo guardando alternativamente il proprietario e il cibo. Se il cane rimane solo non cerca di raggiungere il cibo (sa di non poterlo fare); se il proprietario è presente quando il cibo viene nascosto il cane non chiede indicando il cibo (sa che il suo proprietario sa dove si trova il cibo). Nella stessa situazione il lupo rimane a guardare il cibo a cui è molto interessato ma non cerca la collaborazione delle persone per averlo.
Nella risoluzione autonoma di problemi i lupi riescono meglio dei cani, ad esempio sono in grado di recuperare il cibo da una cassetta azionando una leva perchè capiscono la relazione tra il loro comportamento e le sue conseguenze, per i cani la soluzione è più casuale.
Anche tra cani ci sono differenze di comportamento nella risoluzione di problemi. A due gruppi di cani è stato posto lo stesso quesito: recuperare ciotole con cibo da sotto una rete. Il primo gruppo era costituito da cani molto legati al proprietario, il secondo gruppo da cani da lavoro. Il primo gruppo aspettava l’invito del proprietario e il suo incoraggiamento, il secondo gruppo risolveva autonomamente con successo il problema. Questo ci aiuta anche a capire le differenze tra cani e lupi, non che i lupi siano più intelligenti dei cani e che i cani da lavoro siano più intelligenti dei cani da compagnia, semplicemente lupi e cani da lavoro sono abituati a cavarsela da soli, i cani che hanno un forte legame con il proprietario si aspettano collaborazione.
Un altro esperimento conferma questa affermazione. Lupi e cani, con alle loro spalle la figura di riferimento, sono posti davanti ad una gabbia contenente un bel pezzo di carne. I lupi cercano di aprire la gabbia, i cani si voltano a guardare il proprietario, questo per il cane è un modo efficace per raggiungere il risultato, è una buona strategia perchè tutto quello che l’uomo fa si rivela importante. I lupi, invece, non si aspettano alcun aiuto.
Anche dal confronto tra cani e lupi nessuno esce come “più intelligente”, semplicemente animali diversi ragionano in maniera a loro congeniale e più funzionale alla loro tipologia di vita.
Per approfondimenti:
Felice Cimatti, “Mente e linguaggio negli animali. Introduzione alla zoosemiotica cognitiva”, Carocci editore, 1998
Alexandra Horowitz, “Come pensa il tuo cane. Tutti i segreti del migliore amico dell’uomo”, Oscar Mondadori, 2010
Kaminski J., Brauer J., “Il cane intelligente. A modo suo”, Muzzio, Roma, 2008