I cani non sono tutti uguali e hanno tendenze comportamentali differenti. Ecco tre consigli per non sbagliare.
La scelta del cane ‘perfetto’ è fondamentale per garantire una vita serena a noi e al nostro nuovo compagno di vita, purtroppo però molto spesso decidiamo sulla base dell’estetica, dimenticandoci quali siano le vere necessità del cane che vivrà con noi e finendo per ritrovarci con un soggetto problematico, ma problematico non a prescindere, ma proprio perché ‘obbligato’ a vivere in un contesto del tutto sbagliato per lui. Angelo Vaira, nella nuova puntata di Animal Minds, online su Corriere.it, ci spiega quale sia la ricetta perfetta per scegliere la razza di cane giusta per noi (e per lui).
L’errore più comune nella scelta del cane
Di solito, il primo motivo per cui le persone scelgono una determinata razza è la sua estetica: c’è chi predilige l’eleganza dei Levrieri, chi la stazza del Rottweiler, chi le orecchie dei Beagle e chi ancora lo sguardo tenero dei Labrador. Ma dietro all’estetica dei cani, si nasconde in realtà un mondo che non sempre è in linea con le nostre esigenze e che porta il soggetto stesso ad essere costretto ad uno stile di vita che non gli appartiene. Ad esempio, regalare un cucciolo di Labrador ad un’anziana signora può sembrarci un’ottima idea, poiché i cani di questa razza sono considerati ‘buoni’ e il loro aspetto ‘paffutello’ ci porta a pensare che siano facilmente gestibili, ma in realtà si tratta di cani molto energici che non sono adatti alle necessità di una persona avanti con l’età, che non può garantirgli le uscite di cui avrebbe bisogno: per non parlare poi delle ‘linee da lavoro’, cioè cani selezionati per determinate attività che, in contesti urbani, fanno molta fatica ad adattarsi, finendo per distruggere casa o tirare eccessivamente a guinzaglio.
Le motivazioni delle razze
Un cane, prima ancora di essere un bel cane, è un soggetto che ‘geneticamente’ è predisposto ad alcuni comportamenti. Facciamo qualche esempio. Il Dalmata è stato ‘utilizzato’ in passato per percorrere decine di chilometri, a contatto con i cavalli e sotto le carrozze, questo significa che se decido di adottarne uno non posso pensare di ‘costringerlo’ ad una vita domestica, caratterizzata da passeggiate brevi, e pretendere anche che non sviluppi problemi di comportamento. Se scelgo un Rottweiler, invece, non posso pretendere che provi piacere ad essere messo a contatto con chiunque incontri per strada e che voglia accarezzarlo, perché questa razza è stata selezionata per la guarda e la difesa, quindi potrebbe essere sospettoso quando lo porto in giro. Certo, non vale per tutti i soggetti, poiché ognuno poi sviluppa la sua personalità, ma non possiamo dimenticarci ciò per cui sono natu. Questo significa che prima di scegliere una razza, dobbiamo assolutamente informarci su quali siano le motivazioni per cui è stata selezionata dall’essere umano e capire se possiamo avvicinarci alle sue necessità. Non esiste un cane giusto o un cane sbagliato a prescindere, ma un cane adatto o no alla vita che abbiamo intenzione di fargli vivere.
I meticci, cosa c’è da sapere
I meticci, per quanto non siano cani di razza ‘pura’, sono comunque un mix di razze e spesso quella che prevale nel loro aspetto fisico è anche quella che prevale nel comportamento, nelle motivazioni. Questo significa che anche per quanto riguarda i meticci non possiamo né dobbiamo sottovalutare le razze di cui è ‘composto’. Essere un mix di razze non significa comunque essere cani di serie B, come troppo spesso vengono considerati, anzi è proprio la mescolanza di razze che li rende più sani e più intelligenti e anche più adatti ai nostri bisogni: per questo è fondamentale affidarsi ad un educatore in canile per capire quale sia più in linea con le nostre e le sue esigenze.
La ricetta per la scelta del cane ‘perfetto’
Per scegliere il cane più adatto alla vita che possiamo offrirgli dobbiamo dunque: non basare le nostre scelte sull’estetica, poiché i cani, prima ancora di essere individui ‘belli’, sono soggetti con necessità particolari
informarci sulla razza, poiché comprendere ciò per cui ‘è nato’ un cane di una determinata razza ci permette di capire se sarà adatto a noi. Possiamo informarci su internet e sui libri, ma meglio ancora possiamo chiedere consiglio ad un buon educatore cinofilo
evitare il razzismo, cioè non esistono razze di serie A e razze di serie B, poiché ogni cane ha la sua personalità e per questo non dobbiamo ritenerlo a prescindere ‘giusto’ o ‘sbagliato’.
Condividi
Utilizziamo cookie, anche di terze parti, per fini tecnici, statistici e di profilazione.
Cliccando su "Accetto", acconsenti all’uso dei cookie.
Per ulteriori informazioni sui cookie e su come gestirli, consulta la nostra policy Leggi la PolicyAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.