
Perché una consulenza?
Durante la convivenza con il nostro cane potrebbe capitare di vivere delle situazioni spiacevoli e per le quali non sappiamo come comportarci o a chi rivolgerci. Per questo in ThinkDog abbiamo attivato un servizio di consulenza legale.
Durante la convivenza con il nostro cane potrebbe capitare di vivere delle situazioni spiacevoli e per le quali non sappiamo come comportarci o a chi rivolgerci. Per questo in ThinkDog abbiamo attivato un servizio di consulenza legale.
Per quale tipo di problemi posso richiedere la consulenza?
- Responsabilità del proprietario del cane che ha morso: civile o penale?
- Risarcimento del danno: che fare per ottenerlo? Come viene calcolato e quantificato?
- Cane che aggredisce un altro cane: quale dei due proprietari è responsabile?
- Cosa fare quando si viene aggrediti da parte di un cane: dove e come segnalare?
- Come segnalare un cane che ha morso il proprio cane? A chi rivolgersi?
- Danno da perdita di animale di affezione: può essere risarcito?
- Come segnalare casi di maltrattamento sugli animali?
- Abbandono di animali: quali conseguenze penali esistono?
- Microchip e iscrizione all’anagrafe degli animali d’affezione regionale: come fare?
Chi mi assisterà

SIMONA RAIA
Si laurea in Giurisprudenza, nel 2012, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Consegue l’abilitazione di avvocato nel settembre del 2014 ed esercita nel Foro di Milano.
Si definisce un “avvocato atipico” poiché alla base della sua professione ama mettere le proprie conoscenze al servizio e a tutela delle persone più deboli entro cui ricomprende donne, bambini e, naturalmente, gli animali.
La forte passione verso gli animali la spinge ad entrare nella scuola ThinkDog dove inizia la sua formazione di educatore cinofilo nel 2018. In questo modo riesce perfettamente a coniugare le due professioni: quella dell’avvocato e quella dell’educatore cinofilo.
Oltre ad occuparsi di diritto civile e penale si è sempre occupata anche dei diritti degli animali. Si batte per il loro riconoscimento come esseri senzienti oltre che tutelare proprietari che hanno subito aggressioni personali o sui loro cani; annesso risarcimento del danno e dell’iter da seguire per segnalare le relative aggressioni.
In ambito più strettamente penalistico si occupa della responsabilità penale del proprietario in caso di aggressioni, anche fatali, nonché di morsi perpetrati dal cane verso la persona; maltrattamento sugli animali e abbandono degli stessi.
Piero Calamandrei – uno dei padri della Costituzione – diceva che “l’avvocato deve essere uno che sappia comprendere gli altri uomini, assumere su di sé i loro dolori e sentire come sue le loro ambasce”. Questo è quello che cerca di mettere in atto nel suo lavoro.
Richiedi la tua consulenza gratuita
Per richiedere la consulenza clicca sul pulsante qui sotto, si aprirà una pagina ad un modulo da compilare in tutti i sui campi. Le informazioni serviranno a Simona Raia per preparare al meglio la consulenza.