Lafinalitàdi questo percorso è di offrirti la formazione di più alto livello al mondo.
Il lavoro più bello del mondo
Immagina di alzarti al mattino con l’idea che il primo appuntamento della giornata lo avrai all’ombra di alberi maestosi nel più bel parco della città. Grazie a te cani ed esseri umani creeranno una speciale connessione fra loro, e quello che ti porti dentro, giorno dopo giorno, è una sensazione di grande appagamento. Riesci a pensare a un lavoro più bello di questo?
Un settore che non conosce crisi
Il settore degli animali da compagnia è in continua crescita economica da oltre un decennio e nel periodo del Covid ancora di più. Le adozioni sono più numerose grazie allo smart working, che permette di badare al cane di casa, non dovendo più andare ogni giorno in ufficio. Inoltre è sempre più alto il numero di persone che ha ritrovato il contatto con la natura e gli animali. Il cane è uno spettacolare facilitatore delle esperienze in natura.
Un nuovo stile di vita
Vogliamo comprendere la Vita. Nutriamo una passione per i sistemi biologici, le dinamiche di gruppo, la comunicazione e i sottili segnali che gli animali inviano gli uni agli altri per capirsi. Vogliamo imparare da essi e portare la saggezza insita nel mondo animale con noi, ovunque andiamo. Con i cani ci sentiamo a casa, sentiamo che tutto abbia un senso. Non prendiamo tutto questo col distacco di uno scienziato, ma con amore, consapevoli però che i cani non sono bambini, ma esseri pensanti con bisogni specifici che desideriamo appagare, a volte prima ancora dei nostri. Desideriamo creare attorno agli animali un ambiente che li aiuti a evolvere. E noi insieme a loro.
Questa è la base, la visione che il fondatore della Scuola, Angelo Vaira, ha impresso nei cuori di migliaia di persone, molte delle quali oggi lavorano come professionisti appassionati e che forniscono alla nostra società un contributo di immenso valore.
Piano didattico completamente ridisegnato
Il nuovo piano didattico. Lo abbiamo completamente ridisegnato per adattarlo a questo mondo che sta cambiando velocemente. Il Corso si svolge in didattica integrata, sia online che in presenza.
Learning onlineche potenzia l’esperienza di apprendimento:
Non solo teoria: fai pratica anche online con esercizi specificatamente studiati
Risparmi costi di trasporto
Forma gruppi di pratica coi tuoi colleghi di corso
Il tuo cane non si stressa per il viaggio e per lo stare in aula
Non dovendo gestire cani in aula il tuo livello di attenzione si alza
Riguardati ogni volta che vuoi le registrazioni video di ogni lezione
Gli studenti che stanno ultimando il percorso 2022-2023 ne sono entusiasti.
QuattroLaboratori di Pratica:
Durano un week end
Si svolgono nella sede in cui scegli di frequentarli
Corpo docente
I MIGLIORI PROFESSIONISTI DEL SETTORE, NELLA MIGLIORE DELLE SCUOLE
La proposta formativa è stata progettata affinché ogni insegnamento sia integrato in un quadro teorico e metodologico coerente. La presenza continua di docenti interni a ThinkDog per tutto l’arco del programma di formazione, assicura congruenza didattica e collegamento fra gli argomenti trattati e le esperienze vissute. Il taglio del corso è teorico e soprattutto esperienziale.
Direttore del Corso: Angelo Vaira. Coordinatrice Didattica: Emanuela Regazzi
Campus di fine anno a Ferrara
Dura quattro giorni e si tiene a Ferrara in un camping dog friendly di prima classe, con ampi spazi per lezioni ed esercitazioni pratiche e una spiaggia tutta per noi e le nostre attività con i cani. Qui raduniamo tutti i partecipanti di tutte le classi, tutti i Tutor e tutti i Docenti, per creare insieme un’esperienza di apprendimento memorabile.
Si consolidano i legami, si fa tantissima pratica, si vivono esperienze uniche e fondamentali per completare la formazione e la crescita personale.
Con l’iscrizione al corso hai
TUTORING
Ti verrà assegnato un Tutor, un Educatore esperto e capo degli assistenti in aula. Ti seguirà durante tutto il percorso, esame compreso.
GRUPPO RISERVATO
Un gruppo online riservato alla classe, nel quale confrontarsi con i propri colleghi e ricevere feedback da tutor e i docenti.
KIT DI BENVENUTO
Un manuale con le mappe mentali utili per prendere appunti ai vari moduli. Il libro di Angelo Vaira, la penna e il clicker ThinkDog.
Qualifiche riconosciute
CON IL SUPERAMENTO DELL’ESAME
QUALIFICA DI EDUCATORE
Qualifica di Educatore ThinkDog. Qualifica Educatore FISC di III livello.
MAPPA EDUCATORI THINKDOG
Aderendo a “Confluenze” verrai inserito nel prestigioso elenco dei referenti ThinkDog.
OPERATORE ETICO BIO NATURALE
Previa integrazione formativa di 30 ore in percorsi in Disciplina Cinofila Etica Bio-Naturale.
Condividi
Angelo Vaira
Autore di best seller. Punto di riferimento su educazione, comportamento, libertà e socialità del cane. Fondatore di ThinkDog e delle Classi di Socializzazione®, nate venti anni fa dalle sue intuizioni in tema di libertà e socialità del cane. Ogni anno conduce decine di cani e proprietari attraverso paesaggi naturali compresi fra Assisi e Roma, compiendo con loro 270 km.
Marina Balbi
Presidente dell’asd Parola di Cane, Educatrice e Istruttrice in riabilitazione. È uno dei pochi istruttori a Roma abilitata per la conduzione delle Classi di Socializzazione®, di cui è esperta conduttrice. Ogni anno presenta seminari e organizza giornate di pratica di gruppo.
Eleonora Bizzozero
Istruttore Cinofilo e Volontaria in canile da più di vent’anni. Dal 2008 al 2016 con la sua associazione ha gestito il Parco Canile di Milano.
Marco Chiaro
Istruttore Cinofilo e Responsabile settore Rally-O nella Federazione Italiana Sport Cinofili. Difficilmente potrai trovare persone che riescano a spiegarti cosa sia lo sport nella relazione col cane più appassionatamente di Marco.
Barbara Gallicchio
È fra i veterinari comportamentalisti più rinomati. Etologa e autrice del libro “Lupi Travestiti”, fondatore e presidente di ASETRA. È molto amata per la sua grande conoscenza in tema di etologia e medicina comportamentale e il modo in cui la combina con l’esperienza clinica.
Luigi Di Leo
Istruttore Cinofilo. Vice-direttore della University. Esperienza pluridecennale. Istruttore Cinofilo GIAC, APNEC e APDT Italia. Relatore e docente per diversi Enti ed Organizzazioni private
Andrea Melpignano
Co-Founder di SmileDog, un’associazione sportiva dilettantistica che collabora con canili ed Associazioni per visite pre e post-affido. Inserimento in famiglia e percorsi di ri-educazione a domicilio.
Emanuela Regazzi
Educatore Cinofilo e Avvocato Patrocinante innanzi alla Suprema Corte di Cassazione, Master in Fiscalità internazionale e comunitaria, Docente presso il Master di Diritto Tributario dell’Impresa presso l’Università Bocconi. Studia le tematiche del Diritto inerenti al lavoro degli Istruttori Cinofili e alla difesa dei diritti degli animali.
Fausto Vighi
Vice presidente di Dog Evolution, svolge la professione di Istruttore Cinofilo. È stato per diversi anni una figura di primo piano presso il Parco Canile di Milano, accumulando esperienza coi più difficili casi di maltrattamento e riabilitazione comportamentale.
Tutor
Sabrina Bagini
Istruttrice cinofila appassionata di attività sportive ludiche, basate su gioco e divertimento, e Tutor come supporto agli allievi del nostro Corso Educatori Cinofili di Melegnano (MI). La sua formazione si è costruita e certificata in ThinkDog.
Si occupa anche di seguire le famiglie e i loro cagnolini con varie attività al centro cinofilo "Cani in Classe" con sedi a Milano-Desio (MB) e Sirtori (LC).
Il Linguaggio nascosto del cane – Melegnano – 1° giorno
Dopo un momento introduttivo e di presentazione, grazie al quale inizierai a conoscere i tuoi compagni di Corso, si entrerà nel vivo della didattica con diversi insegnamenti e verranno fatti lavori con alcuni dei cani presenti. Sarai accompagnato dai nostri Docenti e ti addentrerai alla scoperta de "IL LINGUAGGIO NASCOSTO DEL CANE", assolutamente fondamentale per iniziare a capire più in profondità COSA E COME comunicano i cani quando si relazionano con il mondo attorno a loro.
Saranno giornate dense di contenuti, sia teorici sia pratici, arricchite da video e slide che ti aiuteranno ad imparare a “leggere” ciò che il cane sta comunicando e aumentare la tua capacità di osservazione e ascolto, migliorando ulteriormente la tua relazione con lui, ma non solo!
Docente
Eleonora Bizzozero
Durata: 27-28-29 ottobre 2023
Il Linguaggio nascosto del cane – Melegnano – 1° giorno – PARTE 2
Dopo un momento introduttivo e di presentazione, grazie al quale inizierai a conoscere i tuoi compagni di Corso, si entrerà nel vivo della didattica con diversi insegnamenti e verranno fatti lavori con alcuni dei cani presenti. Sarai accompagnato dai nostri Docenti e ti addentrerai alla scoperta de "IL LINGUAGGIO NASCOSTO DEL CANE", assolutamente fondamentale per iniziare a capire più in profondità COSA E COME comunicano i cani quando si relazionano con il mondo attorno a loro.
Saranno giornate dense di contenuti, sia teorici sia pratici, arricchite da video e slide che ti aiuteranno ad imparare a “leggere” ciò che il cane sta comunicando e aumentare la tua capacità di osservazione e ascolto, migliorando ulteriormente la tua relazione con lui, ma non solo!
Docente
Eleonora Bizzozero
Durata: 27-28-29 ottobre 2023
Il Linguaggio nascosto del cane – Melegnano – 2° giorno
Dopo un momento introduttivo e di presentazione, grazie al quale inizierai a conoscere i tuoi compagni di Corso, si entrerà nel vivo della didattica con diversi insegnamenti e verranno fatti lavori con alcuni dei cani presenti. Sarai accompagnato dai nostri Docenti e ti addentrerai alla scoperta de "IL LINGUAGGIO NASCOSTO DEL CANE", assolutamente fondamentale per iniziare a capire più in profondità COSA E COME comunicano i cani quando si relazionano con il mondo attorno a loro.
Saranno giornate dense di contenuti, sia teorici sia pratici, arricchite da video e slide che ti aiuteranno ad imparare a “leggere” ciò che il cane sta comunicando e aumentare la tua capacità di osservazione e ascolto, migliorando ulteriormente la tua relazione con lui, ma non solo!
Docente
Marina Balbi
Durata: 27-28-29 ottobre 2023
Il Linguaggio nascosto del cane – Melegnano – 2° giorno – PARTE 2
Dopo un momento introduttivo e di presentazione, grazie al quale inizierai a conoscere i tuoi compagni di Corso, si entrerà nel vivo della didattica con diversi insegnamenti e verranno fatti lavori con alcuni dei cani presenti. Sarai accompagnato dai nostri Docenti e ti addentrerai alla scoperta de "IL LINGUAGGIO NASCOSTO DEL CANE", assolutamente fondamentale per iniziare a capire più in profondità COSA E COME comunicano i cani quando si relazionano con il mondo attorno a loro.
Saranno giornate dense di contenuti, sia teorici sia pratici, arricchite da video e slide che ti aiuteranno ad imparare a “leggere” ciò che il cane sta comunicando e aumentare la tua capacità di osservazione e ascolto, migliorando ulteriormente la tua relazione con lui, ma non solo!
Docente
Marina Balbi
Durata: 27-28-29 ottobre 2023
Il Linguaggio nascosto del cane – Melegnano – 3° giorno
Dopo un momento introduttivo e di presentazione, grazie al quale inizierai a conoscere i tuoi compagni di Corso, si entrerà nel vivo della didattica con diversi insegnamenti e verranno fatti lavori con alcuni dei cani presenti. Sarai accompagnato dai nostri Docenti e ti addentrerai alla scoperta de "IL LINGUAGGIO NASCOSTO DEL CANE", assolutamente fondamentale per iniziare a capire più in profondità COSA E COME comunicano i cani quando si relazionano con il mondo attorno a loro.
Saranno giornate dense di contenuti, sia teorici sia pratici, arricchite da video e slide che ti aiuteranno ad imparare a “leggere” ciò che il cane sta comunicando e aumentare la tua capacità di osservazione e ascolto, migliorando ulteriormente la tua relazione con lui, ma non solo!
Docente
Marina Balbi
Durata: 27-28-29 ottobre 2023
Il Linguaggio nascosto del cane – Melegnano – 3° giorno-PARTE 2
Dopo un momento introduttivo e di presentazione, grazie al quale inizierai a conoscere i tuoi compagni di Corso, si entrerà nel vivo della didattica con diversi insegnamenti e verranno fatti lavori con alcuni dei cani presenti. Sarai accompagnato dai nostri Docenti e ti addentrerai alla scoperta de "IL LINGUAGGIO NASCOSTO DEL CANE", assolutamente fondamentale per iniziare a capire più in profondità COSA E COME comunicano i cani quando si relazionano con il mondo attorno a loro.
Saranno giornate dense di contenuti, sia teorici sia pratici, arricchite da video e slide che ti aiuteranno ad imparare a “leggere” ciò che il cane sta comunicando e aumentare la tua capacità di osservazione e ascolto, migliorando ulteriormente la tua relazione con lui, ma non solo!
Docente
Marina Balbi
Durata: 27-28-29 ottobre 2023
I Fondamenti dell’Educazione – Melegnano – 1° giorno
Sei pronto a compiere il secondo passo del tuo viaggio per diventare Educatore Cinofilo ThinkDog?
Il modulo “I FONDAMENTI DELL’EDUCAZIONE” ti offrirà la possibilità di avere uno strumento in più nella tua cassetta degli attrezzi di bravo educatore!
Saranno 2 giornate ricche di nozioni teoriche ed esercitazioni pratiche, che ti aiuteranno a imparare come valorizzare l’utilizzo del gioco in quanto forma di apprendimento.
Docente
Marina Balbi
Durata: 25-26 novembre 2023
I Fondamenti dell’Educazione – Melegnano – 2° giorno
Sei pronto a compiere il secondo passo del tuo viaggio per diventare Educatore Cinofilo ThinkDog?
Il modulo “I FONDAMENTI DELL’EDUCAZIONE” ti offrirà la possibilità di avere uno strumento in più nella tua cassetta degli attrezzi di bravo educatore!
Saranno 2 giornate ricche di nozioni teoriche ed esercitazioni pratiche, che ti aiuteranno a imparare come valorizzare l’utilizzo del gioco in quanto forma di apprendimento.
Docente
Marina Balbi
Durata: 25-26 novembre 2023
La Pratica dell’apprendimento – Roma e Melegnano – 1° giorno
Sei pronto a compiere il terzo passo del tuo viaggio per diventare Educatore cinofilo ThinkDog ?
Durante questo modulo online parleremo di: Teorie dell’apprendimento, Cos’è il clicker, Rinforzo positivo e negativo, Punizione positiva e negativa, Cattura e modellamento di un comportamento, Clicker training e clicker coaching.
Docente
Fausto Vighi
Durata: 09-10 dicembre 2023 insieme agli allievi di Melegnano.
La Pratica dell’apprendimento – Roma e Melegnano – 2° giorno
Sei pronto a compiere il terzo passo del tuo viaggio per diventare Educatore cinofilo ThinkDog ?
Durante questo modulo online parleremo di: Teorie dell’apprendimento, Cos’è il clicker, Rinforzo positivo e negativo, Punizione positiva e negativa, Cattura e modellamento di un comportamento, Clicker training e clicker coaching.
Docente
Fausto Vighi
Durata: 09-10 dicembre 2023 insieme agli allievi di Melegnano.
Empatia – 1° giorno
Con questo prossimo modulo attraverserai la soglia, accedendo a un livello più profondo di comprensione della relazione col cane.
Dopo aver approfondito i primi tre livelli logici: Ambiente, Comportamento e Capacità, affronteremo tre nuovi livelli: Motivazione, Identità e Relazioni.
Approfondiremo le abilità di comunicazione, esplorando insieme in particolar modo il tema dell'Empatia.
Empatia è sentirsi sentiti.
Docente
Angelo Vaira
Durata: 27-28 gennaio 2024 - insieme agli allievi delle altre classi.
Empatia – 2° giorno
Con questo prossimo modulo attraverserai la soglia, accedendo a un livello più profondo di comprensione della relazione col cane.
Dopo aver approfondito i primi tre livelli logici: Ambiente, Comportamento e Capacità, affronteremo tre nuovi livelli: Motivazione, Identità e Relazioni.
Approfondiremo le abilità di comunicazione, esplorando insieme in particolar modo il tema dell'Empatia.
Empatia è sentirsi sentiti.
Docente
Angelo Vaira
Durata: 27-28 gennaio 2024 - insieme agli allievi delle altre classi.
Cuccioli e Cani anziani – 1° giorno
Tre giornate nelle quali si discuterà del Progetto educativo, di cosa sia, delle sue caratteristiche, per addentrarci, poi, nel mondo del cucciolo: imparerai a costruire esperienze mirate secondo l'età evolutiva del cane e i suoi bisogni.
Verrà poi affrontato il tema della Puppy Class: saranno esposti i contenuti e i programmi dei singoli incontri di Puppy Class.
La docente, il secondo giorno, ti parlerà dei cani Senior e degli esercizi utili per allenare le capacità motorie e sensoriali, nonché le capacità cognitive, per soddisfare i bisogni della mente del cane anziano.
La modalità didattica on-line sarà ripartita in spiegazioni di carattere teorico, analisi di materiale video e esercitazioni pratiche tra gli allievi della Classe.
Docente
Marina Balbi
Durata: 16-17-18 febbraio 2024 - insieme agli allievi delle altre classi.
Cuccioli e Cani anziani – 2° giorno
Tre giornate nelle quali si discuterà del Progetto educativo, di cosa sia, delle sue caratteristiche, per addentrarci, poi, nel mondo del cucciolo: imparerai a costruire esperienze mirate secondo l'età evolutiva del cane e i suoi bisogni.
Verrà poi affrontato il tema della Puppy Class: saranno esposti i contenuti e i programmi dei singoli incontri di Puppy Class.
La docente, il secondo giorno, ti parlerà dei cani Senior e degli esercizi utili per allenare le capacità motorie e sensoriali, nonché le capacità cognitive, per soddisfare i bisogni della mente del cane anziano.
La modalità didattica on-line sarà ripartita in spiegazioni di carattere teorico, analisi di materiale video e esercitazioni pratiche tra gli allievi della Classe.
Docente
Marina Balbi
Durata: 16-17-18 febbraio 2024 - insieme agli allievi delle altre classi.
Cuccioli e Cani anziani – 3° giorno
Tre giornate nelle quali si discuterà del Progetto educativo, di cosa sia, delle sue caratteristiche, per addentrarci, poi, nel mondo del cucciolo: imparerai a costruire esperienze mirate secondo l'età evolutiva del cane e i suoi bisogni.
Verrà poi affrontato il tema della Puppy Class: saranno esposti i contenuti e i programmi dei singoli incontri di Puppy Class.
La docente, il secondo giorno, ti parlerà dei cani Senior e degli esercizi utili per allenare le capacità motorie e sensoriali, nonché le capacità cognitive, per soddisfare i bisogni della mente del cane anziano.
La modalità didattica on-line sarà ripartita in spiegazioni di carattere teorico, analisi di materiale video e esercitazioni pratiche tra gli allievi della Classe.
Docente
Marina Balbi
Durata: 16-17-18 febbraio 2024 - insieme agli allievi delle altre classi.
Domesticazione e Alimentazione I – 1° giorno
Un modulo veramente intenso e ricco. Essendo molto corposo da fruire in modalità on-line, insieme ad Angelo e alla Docente abbiamo deciso di suddividerlo in due parti distribuite in due week end.
La tua Docente sarà Barbara Gallicchio, è fra i veterinari comportamentalisti più rinomati. Riuscirà a incantarti attraverso le sue spiegazioni, la sua cultura (non solo cinofila) e le sue capacità oratorie.
In questo modulo verranno trattati molti argomenti, tra i quali: Etogramma del Cane: comportamento normale/comportamento anormale, Analisi del processo di domesticazione, Profilo filogenetico e ontogenetico, I Gruppi Razziali, Clinica veterinaria (tratteremo di discopatie, displasia, torsione dello stomaco, colpo di calore, sterilizzazione) e in fine di Alimentazione.
Docente
Barbara Gallicchio
Durata: 02-03 marzo 2024 - insieme agli allievi delle altre classi
Domesticazione e Alimentazione I – 2° giorno
Un modulo veramente intenso e ricco. Essendo molto corposo da fruire in modalità on-line, insieme ad Angelo e alla Docente abbiamo deciso di suddividerlo in due parti distribuite in due week end.
La tua Docente sarà Barbara Gallicchio, è fra i veterinari comportamentalisti più rinomati. Riuscirà a incantarti attraverso le sue spiegazioni, la sua cultura (non solo cinofila) e le sue capacità oratorie.
In questo modulo verranno trattati molti argomenti, tra i quali: Etogramma del Cane: comportamento normale/comportamento anormale, Analisi del processo di domesticazione, Profilo filogenetico e ontogenetico, I Gruppi Razziali, Clinica veterinaria (tratteremo di discopatie, displasia, torsione dello stomaco, colpo di calore, sterilizzazione) e in fine di Alimentazione.
Docente
Barbara Gallicchio
Durata: 02-03 marzo 2024 - insieme agli allievi delle altre classi
Domesticazione e Alimentazione II – 1° giorno
Un modulo veramente intenso e ricco. Essendo molto corposo da fruire in modalità on-line, insieme ad Angelo e alla Docente abbiamo deciso di suddividerlo in due parti distribuite in due week end.
La tua Docente sarà Barbara Gallicchio, è fra i veterinari comportamentalisti più rinomati. Riuscirà a incantarti attraverso le sue spiegazioni, la sua cultura (non solo cinofila) e le sue capacità oratorie.
In questo modulo verranno trattati molti argomenti, tra i quali: Etogramma del Cane: comportamento normale/comportamento anormale, Analisi del processo di domesticazione, Profilo filogenetico e ontogenetico, I Gruppi Razziali, Clinica veterinaria (tratteremo di discopatie, displasia, torsione dello stomaco, colpo di calore, sterilizzazione) e in fine di Alimentazione.
Docente
Barbara Gallicchio
Durata: 16-17 marzo 2024 - insieme agli allievi delle altre classi.
Domesticazione e Alimentazione II – 2° giorno
Un modulo veramente intenso e ricco. Essendo molto corposo da fruire in modalità on-line, insieme ad Angelo e alla Docente abbiamo deciso di suddividerlo in due parti distribuite in due week end.
La tua Docente sarà Barbara Gallicchio, è fra i veterinari comportamentalisti più rinomati. Riuscirà a incantarti attraverso le sue spiegazioni, la sua cultura (non solo cinofila) e le sue capacità oratorie.
In questo modulo verranno trattati molti argomenti, tra i quali: Etogramma del Cane: comportamento normale/comportamento anormale, Analisi del processo di domesticazione, Profilo filogenetico e ontogenetico, I Gruppi Razziali, Clinica veterinaria (tratteremo di discopatie, displasia, torsione dello stomaco, colpo di calore, sterilizzazione) e in fine di Alimentazione.
Docente
Barbara Gallicchio
Durata: 16-17 marzo 2024 - insieme agli allievi delle altre classi.
Laboratorio Educazione mentale – Melegnano
Il Laboratorio ”EDUCAZIONE MENTALE", ti offre la possibilità di veder lavorare "sul campo" il docente, alle prese con alcuni casi realI, e di acquisire i primi strumenti per pianificare un intervento didattico-pedagogico.
Ecco i contenuti del modulo: L'Educazione Mentale del Cane, Sviluppo delle tre aree di competenza: cognitiva, motoria e sociale, Il Cross Training, Individuare eventuali deficit cognitivi, Definire gli obiettivi pedagogici, Strutturare esperienze di apprendimento mediato, Il gioco, valido strumento di apprendimento.
Docente
Fausto Vighi
Durata: 26-27-28 aprile 2024
Laboratorio sul Progetto educativo – Melegnano
Il Laboratorio sul ”Progetto Educativo", ti offrirà la possibilità di veder lavorare "sul campo" il docente alle prese con alcuni casi reali e di acquisire le competenze per riconoscere e risolvere le problematiche educative più diffuse e nella gestione del “cliente”.
Docente
Luigi Di Leo
Durata: 24-25-26 maggio 2024
Ascolta il tuo Cane
Un seminario di una giornata con Angelo Vaira. Potrai accedere al suo pensiero, al modo in cui vede i cani e lavora con loro. In questo contesto ti verrà offerto un modello operativo di grande efficacia per orientare e strutturare i tuoi interventi di educatore cinofilo.
Docente
Angelo Vaira
Durata: Seminario di una giornata. Dalle 10:00 alle 18:30
Laboratorio Educazione, Sport e Rally O’ – Melegnano
Il primo giorno di Modulo sarà di laboratorio pratico. Farai tanta attività pratica, in parte presentata nei precedenti moduli tenutisi in didattica online, in parte del tutto nuova.
Il secondo e il terzo giorno ti addentrerai nel modulo Sport e Rally O’. È un modulo nuovissimo in ThinkDog e ricco di attività sia per te, sia per il tuo amico a quattro zampe!
Docente
Marco Chiaro
Durata: 22-23 giugno 2024
Dal Branco alla Tribù – 1° giorno
Ti forniremo gli strumenti per la comunicazione, il marketing, la leadership che ti consentiranno di camminare con le tue gambe e aprire un centro cinofilo ThinkDog.
Docenti
Angelo Vaira Emanuele Vaira
Durata: 13 - 14 luglio 2024
Dal Branco alla Tribù – 2° giorno
Ti forniremo gli strumenti per la comunicazione, il marketing, la leadership che ti consentiranno di camminare con le tue gambe e aprire un centro cinofilo ThinkDog.
Docenti
Angelo Vaira Emanuele Vaira
Durata: 13 - 14 luglio 2024
Campus di fine anno: Affinare le competenze
Dura quattro giorni e si tiene a Ferrara in un camping dog friendly di prima classe, con ampi spazi per lezioni ed esercitazioni pratiche e una spiaggia tutta per noi e le nostre attività con i cani.
Docenti
Angelo Vaira Marina Balbi Eleonora Bizzozero Marco Chiaro Cristian Fantasia Barbara Gallicchio Luigi Di Leo Andrea Melpignano Emanuela Regazzi Fausto Vighi
Durata: 18 - 19 - 20 ottobre 2024
Supervisione con il Tutor 1 – Melegnano
Alla fine del percorso il Tutor sarà il tuo supervisore per la preparazione dell'esame in tre giornate online insieme ai tuoi colleghi di Corso, più una giornata in presenza per un ripasso finale.
Durata: 16 novembre 2024
Supervisione con il Tutor 2 – Melegnano
Alla fine del percorso il Tutor sarà il tuo supervisore per la preparazione dell'esame in tre giornate online insieme ai tuoi colleghi di Corso, più una giornata in presenza per un ripasso finale.
Durata: 14 dicembre 2024
Supervisione con il Tutor 3 – Melegnano
Alla fine del percorso il Tutor sarà il tuo supervisore per la preparazione dell'esame in tre giornate online insieme ai tuoi colleghi di Corso, più una giornata in presenza per un ripasso finale.
Durata: 18 gennaio 2025
Ripasso con il Tutor – Melegnano
Alla fine del percorso il Tutor sarà il tuo supervisore per la preparazione dell'esame in tre giornate online insieme ai tuoi colleghi di Corso, più una giornata in presenza per un ripasso finale.
Durata: 22 febbraio 2025
Esame finale – Melegnano
Dovrai inviare telematicamente (a [email protected]) tre relazioni riguardanti tre percorsi educativi individuali distinti (uno di questi può essere svolto con un cane di canile o riguardare un progetto speciale da te condotto nell’ambito della pedagogia cinofila).
Docenti
Marina Balbi Fausto Vighi
Durata: 04-05-06 aprile 2025
I Fondamenti dell’Educazione – Melegnano – 1° giorno – Parte 2
Sei pronto a compiere il secondo passo del tuo viaggio per diventare Educatore Cinofilo ThinkDog?
Il modulo “I FONDAMENTI DELL’EDUCAZIONE” ti offrirà la possibilità di avere uno strumento in più nella tua cassetta degli attrezzi di bravo educatore!
Saranno 2 giornate ricche di nozioni teoriche ed esercitazioni pratiche, che ti aiuteranno a imparare come valorizzare l’utilizzo del gioco in quanto forma di apprendimento.
Docente
Marina Balbi
Durata: 25-26 novembre 2023
I Fondamenti dell’Educazione – Melegnano – 2° giorno – Parte 2
Sei pronto a compiere il secondo passo del tuo viaggio per diventare Educatore Cinofilo ThinkDog?
Il modulo “I FONDAMENTI DELL’EDUCAZIONE” ti offrirà la possibilità di avere uno strumento in più nella tua cassetta degli attrezzi di bravo educatore!
Saranno 2 giornate ricche di nozioni teoriche ed esercitazioni pratiche, che ti aiuteranno a imparare come valorizzare l’utilizzo del gioco in quanto forma di apprendimento.
Docente
Marina Balbi
Durata: 25-26 novembre 2023
Info corso
Corso Educatore Cinofilo – Melegnano (MI)
Utilizziamo cookie, anche di terze parti, per fini tecnici, statistici e di profilazione.
Cliccando su "Accetto", acconsenti all’uso dei cookie.
Per ulteriori informazioni sui cookie e su come gestirli, consulta la nostra policy Leggi la PolicyAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.