
Corso Istruttore Cinofilo
CORSO ISTRUTTORI IN CLASSI DI SOCIALIZZAZIONE®
E RIABILITAZIONE COMPORTAMENTALE
Gennaio 2022 – Dicembre 2022
Un percorso di alta formazione rivolto agli Educatori Cinofili provenienti da qualsiasi scuola che desiderano specializzarsi.
RICONOSCIMENTI

LA NOSTRA SCUOLA
La finalità di questo percorso è di offrirti la formazione di più alto livello al mondo.
Preparazione a 360°

Completa la tua formazione a tutto tondo per lavorare in ambito Comportamentale e condurre gruppi di pratica e Classi di Socializzazione®.
Le competenze che il Corso fornisce ti permetteranno di:
- Affrontare efficacemente i problemi comportamentali di qualsiasi genere e natura
- Condurre le Classi di Socializzazione®
- Condurre efficaci Gruppi di Pratica, in cui cani e persone non disperdano energia e attenzione dei partecipanti
- Cooperare con i veterinari comportamentalisti in una logica di équipe
- Integrare il lavoro di Riabilitazione Comportamentale con le Classi di Socializzazione®.
- Padroneggiare i modelli operativi più efficaci oggi disponibili nel settore.
- Stilare protocolli di Riabilitazione Cognitivo- Comportamentale in Canile.
- Valutare rischi e pericolosità del cane di canile e di famiglia.
- Rispondere adeguatamente alle dinamiche familiari attraverso una preparazione specifica su psicologia e comunicazione umana.
- Ottenere la formazione più completa mai generata in questo settore.
IL CORSO
RACCONTATO DA ANGELO VAIRA
LA PRATICA
LE TESTIMONIANZE DEGLI ALLIEVI
Con l’iscrizione al corso otterrai

TUTORING
Ti verrà assegnato un Tutor, un Educatore esperto e capo degli assistenti in aula. Ti seguirà dall’inizio alla fine del percorso, esame compreso.

GRUPPO RISERVATO
Un gruppo online riservato alla classe, nel quale confrontarsi con i propri colleghi e ricevere feedback dal tutor e i docenti.

AREA RISERVATA
Un manuale suddiviso in moduli Una area riservata dove scaricare le dispense del corso.
Cosa riceverai dopo il corso
CON IL SUPERAMENTO DELL’ESAME

QUALIFICA DI ISTRUTTORE
Qualifica di Educatore ThinkDog. Qualifica Educatore FISC di III livello. Qualifica di Operatore Etico Bionaturale.

MAPPA THINKDOG
Verrà aggiornato il tuo profilo nella mappa dei referenti ThinkDog con le nuove qualifiche.

ACCESSO AL GRUPPO THINKDOG MASTERMIND
Il gruppo riservato agli Educatori e Istruttori Cinofili ThinkDog diplomati, e le Classi di Socializzazione sul sito www.classidisocializzazione.it
IL CORSO È A NUMERO CHIUSO
AL MOMENTO LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE

HAI BISOGNO DI MAGGIORI INFORMAZIONI?
SARA CEA
Servizio di Orientamento alla Formazione
TEL. +39 3922928081
(dal lunedì a venerdì, dalle 10:00 alle 14:00)
EMAIL: [email protected]

Fondatore di ThinkDog e dell’approccio Cognitivo Relazionale al cane. Studioso di neuroscienze, etologia, pedagogia, psicologia umana e animale. Scrittore, conferenziere e personalità mediatica è considerato uno dei personaggi più influenti della cinofilia italiana degli ultimi quindici anni.

Presidente dell’asd Parola di Cane, Educatrice e Istruttrice in riabilitazione. È uno dei pochi istruttori a Roma abilitata per la conduzione delle Classi di Socializzazione®. Presenta Seminari e organizza giornate di pratica di gruppo.

Laureato con lode in Scienze Biologiche presso l’Università “La Sapienza” di Roma nel 2002, è ricercatore indipendente specializzato nello studio del comportamento sociale dei mammiferi. Collabora a progetti di ricerca su varie specie animali con l’Università dellaTuscia e con l’Università “La Sapienza” di Roma. E’ membro della Association for the Study of Animal Behaviour, della Società Italiana di Etologia, ed è iscritto all’Ordine Nazionale dei Biologi.

Biagio D’Aniello è Professore di Zoologia e Antropologia presso l’Università Federico II di Napoli. Le sue ricerche nell’ambito delle abilità cognitive dei cani hanno permesso di dimostrare che i cani leggono i nostri stati emotivi attraverso l’olfatto e li riflettono. Inoltre, collabora con la RAI nell’ambito della divulgazione scientifica.

È fra i veterinari comportamentalisti più rinomati. Etologa e autrice del libro “Lupi Travestiti”, fondatore e presidente di ASETRA. È molto amata per la sua grande conoscenza in tema di etologia e medicina comportamentale e il modo in cui la combina con l’esperienza clinica.

Biologa, istruttrice cinofila, docente in numerosi corsi di formazione e membro dello staff del Dimmi Chi Sei nel quale porta avanti ricerche relative ai mutamenti fisiologici (con particolare interesse al cortisolo) che interessano i cani durante gli incontri sociali e non solo.

Dal 2005 Educatore Cinofilo e dal 2007 Istruttore Cinofilo. Dal 2019 docente di diverse scuole di formazione cinofila, dal 2015 docente nei master di istruzione cinofila e medicina comportamentale dell’università degli studi di Parma.

Istruttore Cinofilo, dirige il Centro Cinofilo “Cani per Caso” a Mestre. Conduce dal 2006 Classi di Socializzazione e Gruppi di Pratica, accumulando esperienza con centinaia di cani. Filma ogni Classe di cui poi studia e analizza le dinamiche.

Educatore Cinofilo e Avvocato, docente presso il Master di Diritto Tributario dell’Impresa presso l’Università Bocconi. Studia le tematiche del Diritto inerenti al lavoro degli Istruttori Cinofili e alla difesa dei diritti degli animali.

Master Trainer in PNL e Coaching, co-autore di 2 best-seller mondiali con Richard Bandler, genio creativo della PNL. Dopo la laurea in Italia ha proseguito la sua formazione presso le Universita di Harvard e Oxford. Ha formato oltre 80.000 professionisti in Italia, USA, Giappone e Inghilterra.

Già docente presso scuole cinofile ad approccio Cognitivo-Zooantropologico e Master Universitari della facoltà Medicina Veterinaria di Pisa e Parma, è promotore di molteplici eventi culturali soprattutto in merito al tema Canili.

Istruttore e formatore cinofilo, esperto in Rieducazione e Riabilitazione Comportamentale del cane. È amato per il suo inconfondibile stile comunicativo, la sua pragmaticità e creatività nel lavoro con i cani e grande esperienza sul campo. È responsabile nazionale di Mobility Dog.