×


Corso


Corso Istruttore Cinofilo

In Socialità e Libertà del cane

CORSO ISTRUTTORI IN SOCIALITÀ E LIBERTÀ DEL CANE

Gennaio 2023 – Maggio 2024

Un percorso di alta formazione rivolto agli Educatori Cinofili provenienti da qualsiasi scuola che desiderano specializzarsi. Un anno di formazione, 260 ore, per ridisegnare educazione e riabilitazione attraverso lo studio dei cani liberi e la conduzione delle Classi di Socializzazione®

La nostra Scuola

Diventare Istruttori in Socialità e Libertà

La maggior parte dei problemi lamentati dai proprietari vertono proprio su queste due categorie: interazioni sociali e gestione del cane libero.

La figura dell’Istruttore specializzato in socialità e libertà è totalmente nuova e vi è una grande richiesta di queste competenze.

Inoltre socialità e libertà sono fattori così determinanti nella vita dei cani che diventano la chiave per ridisegnare in modo naturale ogni percorso educativo e ogni intervento di riabilitazione comportamentale.

Obiettivi formativi

La finalità di fondo è quella di prendere dimestichezza con la vita dei cani liberi, il modo in cui comunicano apprendono e si autoregolano e applicare poi ciò che hai scoperto al tuo lavoro in modo che ne venga trasformato. Nello specifico questo corso di formazione ti consentirà di:

Le competenze che il Corso fornisce ti permetteranno di:

  • Ottenere l’abilitazione a condurre le Classi di Socializzazione®
  • Padroneggiare i lavori di libertà ed espressione delle motivazioni del cane.
  • Applicare la psicologia sociale dei gruppi per creare con maestria esperienze collettive, disegnate attorno alle attività olfattive, le escursioni, il gioco ecc.
  • Diventare un esperto di lettura e valutazione del cane.
  • Ridisegnare i percorsi educativi e riabilitativi attraverso le conoscenze sulla socialità del cane e la vita dei cani liberi sul territorio.

Aree tematiche

Il piano studi è suddiviso in sei aree tematiche, delle quali abbiamo riportato anche i docenti che se ne occupano.

1. Scienza ed Etologia

BONANNI, D’ANIELLO, MARIANI, GALLICCHIO.

2. Studio dei Cani Liberi

CASPANI, MORETTINI, VAIRA

3. Psicologia dei Gruppi

LUZI, VAIRA

4. Libertà e Sicurezza

FANTASIA, LUZI, REGAZZI, VAIRA

5. Classi di Socializzazione®

BALBI, FANTASIA, NIERO, REGAZZI, VAIRA, VIGHI

6. Socialità in Canile

MORETTINI, VIGHI

Scarica il PDF

Scarica il PDF e scopri il programma, i costi, il calendario, i docenti e invia la tua candidatura. Clicca sul pulsante qui sotto, inserisci i tuoi dati e ricevi il PDF in email.

Presentazione dei Docenti

Durante l’Open Day che si è tenuto martedì 25 ottobre 2022 Angelo Vaira ha presentato i docenti e parlato insieme a loro delle Aree tematiche, con gli argomenti che verranno trattati durante il Corso.

Puoi recuperare gli interventi dei docenti sul nostro canale YouTube


Condividi
Angelo Vaira

Fondatore di ThinkDog e dell’approccio Cognitivo Relazionale al cane. Studioso di neuroscienze, etologia, pedagogia, psicologia umana e animale. Scrittore, conferenziere e personalità mediatica è considerato uno dei personaggi più influenti della cinofilia italiana degli ultimi quindici anni.


Marina Balbi

Presidente dell’asd Parola di Cane, Educatrice e Istruttrice in riabilitazione. È uno dei pochi istruttori a Roma abilitata per la conduzione delle Classi di Socializzazione®. Presenta Seminari e organizza giornate di pratica di gruppo.


Roberto Bonanni

Laureato con lode in Scienze Biologiche presso l’Università “La Sapienza” di Roma nel 2002, è ricercatore indipendente specializzato nello studio del comportamento sociale dei mammiferi. Collabora a progetti di ricerca su varie specie animali con l’Università dellaTuscia e con l’Università “La Sapienza” di Roma. E’ membro della Association for the Study of Animal Behaviour, della Società Italiana di Etologia, ed è iscritto all’Ordine Nazionale dei Biologi.


Clara Caspani

Educatrice cinofila con approccio cognitivo zooantropologico, istruttrice cinofila in formazione ed esperta nello studio dei cani liberi. Vice presidente di Stray Dogs APS, associazione che si occupa di studio etologico e cognitivo dei cani liberi e di progetti di gestione del randagismo. Viaggia tra diverse culture e realtà studiando le dinamiche del randagismo.


Biagio D'Aniello

Professore Ordinario di Zoologia presso l'Università Federico II di Napoli. La sua attività scientifica principale riguarda gli aspetti etologici e le abilità cognitive del cane, con specifico riferimento alla comunicazione con l’umano. Inoltre, è Direttore del corso di perfezionamento post-laurea in Etologia Canina: aspetti teorico-pratici, istruttore cinofilo senior nella scuola italiana cani da salvataggio e formatore in diverse scuole cinofile nazionali. Svolge anche attività di divulgatore scientifico in diverse trasmissioni RAI della serie Newton.


Cristian Fantasia

Istruttore Cinofilo in Classi di Socializzazione e in Riabilitazione Cognitivo Relazionale, da anni lavora nel team Dog's Soul e si occupa di approfondimenti educativi e riabilitativi. Volontario e coordinatore educativo in canile.
Fondatore e creatore dell'attività Social Dog Experience.


Barbara Gallicchio

È fra i veterinari comportamentalisti più rinomati. Etologa e autrice del libro “Lupi Travestiti”, fondatore e presidente di ASETRA. È molto amata per la sua grande conoscenza in tema di etologia e medicina comportamentale e il modo in cui la combina con l’esperienza clinica.


Irene Luzi

Psicologa, psicoterapeuta, igienista naturale, master in psicologia transculturale, master in psicologia giuridica e master in ecopsicologia. Ha preso parte a spedizioni di etnopsicologia in Amazzonia per studiare i sistemi di cura degli indigeni e il loro rapporto con la natura. Da quindici anni dirige uno studio di psicoterapeuti, osteopati e nutrizionisti.


Elisabetta Mariani

Biologa, istruttrice cinofila, docente in numerosi corsi di formazione e membro dello staff del Dimmi Chi Sei nel quale porta avanti ricerche relative ai mutamenti fisiologici (con particolare interesse al cortisolo) che interessano i cani durante gli incontri sociali e non solo.


David Morettini

Dal 2005 Educatore Cinofilo e dal 2007 Istruttore Cinofilo. Dal 2019 docente di diverse scuole di formazione cinofila, dal 2015 docente nei master di istruzione cinofila e medicina comportamentale dell’università degli studi di Parma.


Luca Niero

Istruttore Cinofilo, dirige il Centro Cinofilo “Cani per Caso” a Mestre. Conduce dal 2006 Classi di Socializzazione e Gruppi di Pratica, accumulando esperienza con centinaia di cani. Filma ogni Classe di cui poi studia e analizza le dinamiche.


Emanuela Regazzi

Educatore Cinofilo e Avvocato Patrocinante innanzi alla Suprema Corte di Cassazione, Master in Fiscalità internazionale e comunitaria, Docente presso il Master di Diritto Tributario dell’Impresa presso l’Università Bocconi. Studia le tematiche del Diritto inerenti al lavoro degli Istruttori Cinofili e alla difesa dei diritti degli animali.


Fausto Vighi

Vice presidente di Dog Evolution, svolge la professione di Istruttore Cinofilo. È stato per diversi anni una figura di primo piano presso il Parco Canile di Milano, accumulando esperienza coi più difficili casi di maltrattamento e riabilitazione comportamentale.



Info corso
Corso Istruttore Cinofilo
Modalità
Misto
Destinatari
professionisti
Contatti
Simona Cairo (dal lunedì a venerdì, dalle 09:00 alle 13:00)

Testimonianze

Il corso istruttori è una formazione profonda, cambia tanto di te, di come vedi il mondo, non c’è “solo” il cane, ci sono le tue insicurezze, le tue poche certezze da smontare e rimontare, c’è da mettersi in gioco. Per fortuna c’è il il gruppo, ci sono gli amici lungo il percorso. Ringrazio Angelo Vaira, la scuola ThinkDog ed Emanuela Regazzi per tutto questo. Non smetterò mai di essergli grata, ben oltre la formazione.
Elisa Tagliabue - Istruttrice Cinofila ThinkDog

Non cambierei nulla del metodo d'insegnamento utilizzato, anzi, da insegnante posso solo appoggiarlo perché si basa sul confronto e la riflessione nei gruppi. Anche la mole di lavoro secondo me va bene perché in questo modo siamo portati a studiare in maniera costante, senza aspettare la fine del corso. Sono felicissima della mia scelta e sono solo pentita di non aver fatto anche il corso per educatori con ThinkDog.
Anita Ghane - Corso Istruttore Cinofilo

Professionalità, eccellenza ed empatia. Mi sono sentita sempre in difficoltà difronte all'inondazione di contenuti durante le lezioni universitarie, con ThinkDog è diverso: loro la lezione la fanno elaborare a te. Gli insegnanti creano quel clima che favorisce la sperimentazione, il dialogo, il confronto, l'elaborazione... e solo dopo che sei tornato a casa ti accorgi di cosa la tua mente, insieme alle menti dei tuoi compagni di corso e dei tutor, sono state capaci di creare.
Lucrezia Pesci - Corso Istruttore Cinofilo


Una scuola che mi ha cambiato la vita! Professionisti di primo livello, capaci e preparati, sia nel lavoro con i cani che con le persone. Rispetto ed empatia sono le parole d'ordine di questa scuola, insieme alla grande professionalità. Non posso che dire bene.
Anna Randazzese - Istruttrice Cinofila ThinkDog

Quello che mi sta dando ThinkDog è un cambiamento profondo, a 360°. Mi sta rendendo empatica nei confronti di tutte le creature e consapevole di far parte di un immenso e meraviglioso sistema. Un percorso formativo che non è mero apprendimento di nozioni o di esercizi pratici. È un lavoro su noi stessi, il passaggio ad una vera e propria filosofia di vita. Accompagnati da docenti e tutor meravigliosi che alla competenza sanno affiancare empatia e calore umano, si è creato un gruppo di lavoro unito più che mai.
Nicoletta Trevisan - Corso Istruttore Cinofilo

Un ambiente meraviglioso, un insegnante unico, compagni di classe e staff fantastici, mi rendono strafelice di aver scelto questa scuola. Sorrisi e confronti, consigli e risate, senza giudizio e pregiudizio. Ogni giorno mi accorgo che dare e ricevere la libertà di opinione non è una cosa così scontata in tutti gli ambienti, compresi quelli della cinofila.
Tina Liliana Viscusi - Corso Istruttore Cinofilo