Ne sentirete parlare sempre più spesso: un nuovo modo di condurre i gruppi di pratica è in fase di “collaudo” in ThinkDog. E questo articolo ne rivela in antepirma lo scenario…
Si tratta di un contesto in cui ci si rimbocca le maniche e si fa esercizio, sotto la supervisione di un istruttore ben preparato che porti te e il tuo cane a essere sempre più bravi.
ThinkDog è già conosciuta per aver introdotto le Classi di Socializzazione, strumento assai pratico e sempre più usato nei centri cinofili. Inoltre i gruppi di pratica sono sempre esistiti da noi. Ci si esercita su un’area di competenza specifica, come il clicker training, le attività olfattive, la mobility dog, ecc. Oppure su quello di cui ha bisogno il gruppo in quel momento, a discrezione dell’istruttore.
Con i Boot Camp, vogliamo istituzionalizzare tutto questo, attraverso linee guida che servano a definire un alto profilo funzionale e organizzativo dei gruppi di pratica. Ovvero, desideriamo che i proprietari vi accedano facilmente, grazie ad una capillare distribuzione degli Istruttori Cinofili ThinkDog sul territorio e, grazie all’elevata qualità delle esercitazioni effettuate al loro interno, che ottengano risultati profondi, concreti e duraturi, nell’atmosfera divertente, impegnata, sociale, altamente cooperativa che normalmente i partecipanti ai corsi ThinkDog sprigionano.
I Boot Camp intendono essere un modello di riferimento per tutti gli Istruttori Cinofili e chiunque voglia praticare in ThinkDog. E perchè no, un’altra nostra innovazionenel panorama cinofilo.
Chi può partecipare? Chiunque. Chiunque abbia un cane ovviamente. E a seconda del proprio livello di preparazione ci sono tre tipi di Boot Camp diversi a cui prendere parte:
Durata
La durata di ogni Boot Camp può essere di mezza giornata (circa due ore o poco più) o di una giornata (4-5 ore con una pausa intermedia).
E’ adatto a proprietari di cani ed operatori cinofili. Si esercitano le proprie abilità e quelle del proprio cane rispetto alla socializzazione, al clicker training, agli esercizi di controllo (seduto, terra, resta, richiamo, condotta, stop, ecc.), all’uso e lettura dei segnali calmanti, alla mobility, all’attività olfattive, e via discorrendo.
Il livello qui si alza. I Boot Camp+ sono infatti adatti ai proprietari di cani, ma anche agli educatori cinofili o agli allievi operatori o educatori che devono essere valutati per capire se sono pronti per la qualifica. Il “+” sta infatti per “plus”, perchè sono tenuti dagli Istruttori abilitati da ThinkDog che non solo gestiscono gruppi di pratica, classi di socializzazione e di riabilitazione comportamentale, ma hanno anche le competenze per valutare l’operato degli allievi educatori cinofili che ne vogliano prendere parte stabilendo quando sono “pronti” per essere qualificati.
Sono brevi incontri divulgativi, disegnati apposta per i proprietari alle prime armi che vogliono consigli per l’educazione e la relazione con i loro amici a quattro zampe.
Questi speciali gruppi di pratica sono condotti dagli Operatori e dagli Educatori Cinofili ThinkDog, che avendo già una formazione di alto livello su Clicker Training, Segnali Calmanti e Interazione-Relazione col cane, hanno un sacco di informazioni da condividere con i proprietari alle prime armi. Servono a diffondere capillarmente, e a costi molto molto contenuti, un bel po’ di sana cultura cinofila di base.
Puoi iscriverti ai Boot Camp, tra non molto. Questo articolo vuole essere al momento una piccola anteprima su ciò che sta per accadere… Tieniti aggiornato iscrivendoti alla Newsletter di ThinkDog: thinkdog.opengate.biz