×


Digital Detox: Cos’è la Disintossicazione Digitale?


webmaster - 6 Luglio 2018


La dieta digitale che tutti dovremmo seguire per vivere al meglio la relazione con persone e animali

 

In occasione del prossimo Raduno Nazionale 2018 ThinkDog, che si terrà i prossimi 21, 22 e 23 settembre, all’Holiday Village Florenz (FE), (QUI tutti i dettagli dell’iniziativa), avremo modo di incontrare alcune delle personalità più rilevanti del mondo della cinofilia italiana, tra queste ovviamente ci sarà che Angelo Vaira con il quale potremo festeggiare i suoi primi vent’anni di carriera.

Durante queste giornate potremo proseguire il nostro percorso di formazione, attraverso il confronto e l’aggiornamento, facendo anche il punto della situazione della cinofilia italiana. Scopriamo insieme chi saranno i relatori di questa edizione. Oggi vi presentiamo Alessio Carciofi e il suo intervento “Disintossicazione Digitale”.

Chi è Alessio Carciofi, il ‘dietologo digitale’

Digital DetoxAlessio Carciofi è un esperto digitale in Digital Detox, un settore di ricerca che si occupa di comprendere come gestire al meglio la vita online che provoca spesso stress, mancanza di tempo, frustrazione e deficiti dell’attenzione, allontanandoci spesso dalla relazione con il nostro cane.

Cos’è la Disintossicazione Digitale, la dieta che tutti dovremmo iniziare a seguire

In un mondo sempre più connesso online e sconnesso nella realtà, viene da chiedersi come dovremmo imparare a gestire le ore che trascorriamo su internet. Qui ci può aiutare Carciofi che ci spiega che quando parliamo di ‘disintossicazione digitale’ ci riferiamo in realà all’Innovazione digitale sostenibile che ci permette cioè di vivere al meglio l’innovazione digitale, in un modo sostenibile. “Ad oggi noi abbiamo bisogno di una corretta alimentazione digitale. Digital Detox è la dieta che dovremmo seguire per imparare a gestire la comunicazione digitale che riceviamo ogni giorno” spiega Carciofi.

Cos’è la Disintossicazione Digitale, la dieta che tutti dovremmo iniziare a seguire

“Entro 15 minuti dal risveglio gli italiani controllano lo smartphone” spiega Carciofi secondo il quale a questo punto risulta sempre più evidente la necessità di trovare un momento della nostra giornata che rappresenti un distacco dall’ambiente digitale. Questo momento è l’outdoor, che è fondamentale per ricare le nostre energie e vivere meglio le relazioni che nell’abbuffata digitale tendono a perdersi. “Avete mai visto il cane che porta a spasso il proprietario mentre questo tiene in mano lo smartphone?” Ecco questo comportamento, molto diffuso, non ci permette di ricaricarci.

Cosa fare per vivere al meglio la relazione con il cane

“Questa rivoluzione la stiamo vivendo senza istruzioni” sostiene Carciofi, in pratica siamo stati catapultati in un ambiente che nessuno sa realmente utilizzare e nessuno ci ha detto come comportarci. Questo sta creando attualmente un cortocircuito relazionale. Durante il suo intervento al Raduno ThinkDog, Alessio Carciofi ci svelerà le sette chiavi di lettura su quello che è utile non fare e fare per vivere al meglio il digitale. Qualche esempio? Tutti noi dovremmo imparare a comprendere se stiamo investendo o spendendo la nostra vita online. E come facciamo a capirlo? Ad esempio calcolando quanto tempo stiamo online. Dal ridurre o eliminare le notifiche, all’andare a dormire o svegliarsi con lo smartphone lontano dal letto, fino al tenere lontano il telefono da tavola, questi sono solo alcuni dei consigli che Carciofi ci darà durante il suo intervento, che sarà utile a comprendere anche come goderci totalmente la passeggiata con il nostro migliore amico a quattro zampe.

La super skill del futuro

“La super skill, l’abilità del futuro, è l’attenzione: il focus che viene celato da uno schermo di uno smartphone che non ci permette di vedere la vita per quello che è, ma per come gli altri ce la fanno vedere” afferma Carciofi che ci aiuterà a comprendere quale sia davvero l’utilizzo che facciamo degli smartphone.
Cosa significa investire e cosa spendere? Non vi sveliamo di più perché preferiamo lasciare a lui lo spazio per chiarire questi e altri concetti grazie ai quali riusciremo ad avere un consumo più consapevole dei telefoni, anche in relazione alla nostra vita coi cani.

Prenota il tuo posto al Raduno, Clicca Qui!

 


Condividi