Il canile non può più essere considerato il luogo per i poveri cani reietti della società. Grazie allo studio e al lavoro di molti, il canile diventa oggi un centro di competenza in cui trovare tutte le informazioni e le professionalità necessarie per capire e vivere nel modo migliore la relazione con il cane.
Il Parco Canile di Milano è una struttura rifugio all’avanguardia sia dal punto di vista infrastrutturale sia per gli obiettivi che si pone e per l’organizzazione del lavoro che consente di raggiungerli, non senza difficoltà.
Il Comune di Milano ha investito molto per dare alla propria città un luogo dove i cani senza proprietario potessero trascorrere al meglio il periodo di attesa di una nuova famiglia; ma l’investimento non è stato solo economico, è stato soprattutto culturale.
La necessità di dotare la struttura canile di personale specializzato nell’educazione degli ospiti per favorirne l’adozione è qualcosa che fino a poco tempo fa si trovava solo nelle utopie degli animalisti e che oggi a Milano è invece una realtà tangibile.
Al Parco Canile di Milano infatti, le squadre di operatori competenti che si occupato delle mansioni ordinarie del canile (cura, pulizia, somministrazione cibo, manutenzione , ecc..) sono affiancate da 7 educatori professionisti ThinkDog che quotidianamente si occupano di pianificare e implementare percorsi di educazione con gli ospiti della struttura al fine di incrementare le loro possibilità di trovare una famiglia e reinserirsi nel contesto sociale che li ha espulsi spesso senza colpe.
Aiutare i cani a recuperare le competenze cognitive e sociali che fanno di un cane un cane equilibrato e gestibile è il compito degli educatori che si occupano inoltre delle adozioni cercando, secondo criteri sviluppati con l’esperienza e il continuo aggiornamento, il migiore abbinamento tra famiglia adottante e caratteristiche del cane.
Il Parco Canile di Milano dunque eccelle sia per le potenzialità della struttura sia perché il team di educatori ThinkDog lavora in canile a tempo pieno con specifiche finalità educative, riabilitative e di gestione dei processi di adozione.
Gli educatori dispongono di aree appositamente attrezzate per tutte le attitività necessarie tra cui:
aree recintate per la gestione in libertà
aree di socializzazione collettiva
area attrezzata per attività motorie (con piscina nei mesi estivi)