È giusto «umanizzare» i nostri cani con passeggini e cappottini?
Zeina Ayache - 11 Febbraio 2019
Passeggini, cappottini e scarpette per i cani sono sempre una pessima idea?
In realtà dipende dalle situazioni, l’importante è farne uso quando c’è una vera necessità per la salute e la sicurezza del cane, e non per un vezzo nostro. Angelo Vaira, nella nuova puntata di Animal Minds, online su Corriere.it, ci svela quando e perché utilizzare passeggini, cappottini e scarpette può essere corretto.
Passeggino, sì, ma quando?
Forse non tutti sanno che esistono i passeggini per cani e che il loro utilizzo può essere utile in determinate situazioni. Angelo ci racconta ad esempio della sua compagna Rosita che vive con due cani di piccolissima taglia, neanche tre chili sommati, che si trovano in difficoltà quando devono attraversare, ad esempio, la stazione del treno per raggiungere la carrozza: per loro infatti può essere pericolosa la quantità di gente che incontrano e rischiano di essere calpestati. Rosita ha così optato per un passeggino per cani che le permette di trasportare i due cani in totale sicurezza, dando loro anche uno spazio adeguato in carrozza, dove infatti lo stesso passeggino può essere posizionato. Attenzione però, qui si tratta di necessità: utilizzare un passeggino per trasportare i cani in passeggiata per trattarli ‘da bambini’ invece di permettere loro di camminare da soli è scorretto e contrario ai loro bisogni.
Cappottino, sì, ma quando?
Il cappottino può essere utile a quei cani che hanno poco sottopelo e che, durante l’inverno, sentono molto freddo in passeggiata: coprendoli, e tenendoli al caldo, possiamo portarli fuori e farli sentire a loro agio. In questi casi dunque il cappottino può essere una valida scelta, sempre perché l’obiettivo primario è il benessere del cane e se ne rispettano i bisogni, come appunto quello di uscire in passeggiata. Vestire i cani per renderli più ‘carini’ e ‘bambini’ è invece un insulto alla loro dignità, è sbagliato e del tutto inutile.
Scarpette, sì, ma quando?
Alcuni cani hanno bisogno delle scarpette, ad esempio, Jean-Pierre, il cane di Angelo, riesce a muoversi grazie all’utilizzo di un carrellino (una sedia a rotelle per cani), purtroppo, non riuscendo a muovere le zampe dietro, rischia di trascinarle a terra ferendosi: in questo caso, le scarpette permettono al cane di passeggiare liberamente con il suo carrellino, proteggendo le zampe posteriori. Lo stesso discorso vale per cani che sono stati operati o che riportano ferite ai cuscinetti, l’utilizzo della scarpette agevola il recupero fisico del cane che poi non ne avrà più bisogno. Diverso è però obbligare un cane sano, che non ha problematiche di alcun tipo, ad indossare le scarpette: questa possono provocare danni al cane, sia a livello fisico, sia a livello emotivo e comportamentale.
In conclusione, i cani non sono umani, o bambini, può sembrare assurdo doverlo ribadire, ma visto che sempre più persone tendono ad utilizzare passeggini, cappottini e scarpette per ‘umanizzare’ i loro amici a quattro zampe, e non per aiutarli, forse è il caso di ricordarlo ancora. Insomma, non sono gli oggetti ad essere sbagliati, ma il motivo per cui li utilizziamo.
Condividi
Utilizziamo cookie, anche di terze parti, per fini tecnici, statistici e di profilazione.
Cliccando su "Accetto", acconsenti all’uso dei cookie.
Per ulteriori informazioni sui cookie e su come gestirli, consulta la nostra policy Leggi la PolicyAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.