I puzzle selezionati di Nina Ottosson mantengono in esercizio la mente e il corpo del cane. Prevengono e diminuiscono la noia, i problemi di comportamento e rafforzano il legame con il cane.
Se tieni la mente del tuo cane attiva, essa sarà anche più sana e ridurrai le probabilità che compaiano problemi comportamentali. Con “attivazione mentale” si intende in genere quel tipo di esercizi in cui la mente del cane è messa sotto scacco. Vi è un compito da svolgere e il cane deve trovare una soluzione.
I giochi di attivazione mentale che abbiamo scelto hanno quattro livelli di difficoltà
Livello 1: adatto a principianti, cuccioli, cani che non hanno mai giocato prima.
Livello 2: adatto a tutti i tipi di razze e età.
Livello 3: adatto ai cani che hanno superato il livello 2 con successo.
Livello 4: adatto ai cani esperti che hanno superato tutti i livelli precedenti.
Andiamo a vedere i tipi di gioco più adatti alle varie tipologie di cane e vediamo alcuni consigli per l’utilizzo:
Cuccioli:
Sono raccomandati giochi che non abbiano parti sciolte piccole o troppo grandi. I cuccioli non conoscono le regole del gioco, bisogna mostrargli come funziona e divertirsi insieme a loro.
Dog Tornado – 2° livello: – Senza i blocchi bianchi bloccanti il gioco sarà più facile. – Lega dei fili ai blocchi per facilitarne il sollevamento. – Insegna al cucciolo che i blocchi non sono interessanti, ma quello che c’è sotto sì!
Cani di piccola taglia:
Possono utilizzare tutti i tipi di giochi, ma i seguenti saranno più facili da gestire.
Dog Brick – 2° livello: – Per facilitare il gioco rimuovere i blocchi bianchi e nascondi le ricompense solo sotto i mattoni scorrevoli. – Per rendere più difficile il puzzle nascondi i premi sotto i mattoni scorrevoli, i blocchi bianchi e dentro i coperchi apri / chiudi.
Dog Worker – 3° livello: (TOGLIERE LE PARTI RIMOVIBILI) – Per rendere il gioco più agevole nascondi i premi solo nel compartimento di base, anche sotto le pinne e coprite. – Per rendere il gioco più difficile posiziona i premi anche DENTRO le tazze scorrevoli attraverso i fori superiori. Il cane dovrà ruotare la ruota e spingere le tazze finché il premio non cadrà nello scompartimento alla base.
Cani di media taglia:
Possono utilizzare tutti i tipi di giochi, ma i seguenti sono i migliori per iniziare.
Dog Tornado – 2° livello: – Senza i tasselli bianchi (bloccanti) il gioco sarà più facile. – Lega dei fili ai blocchi per facilitare il sollevamento.
MultiPuzzle – 4° livello: (TOGLIERE LE PARTI RIMOVIBILI) – Per facilitare il gioco nascondi il cibo negli slider nel comparto esterno. – Per rendere il gioco più difficile nascondere i premi nello scompartimento centrale e coprilo con le chiusure scorrevoli.
Cani di grossa taglia:
Possono utilizzare tutti i tipi di giochi, quello che conta è la forza che utilizzano durante il gioco e se il cane è delicato o più energico. Se non conosci il comportamento del cane, questi giochi sono i migliori con cui iniziare.
Dog Brick – 2° livello: – Per facilitare il gioco rimuovere i blocchi bianchi e nascondi le ricompense solo sotto i mattoni scorrevoli. – Per rendere più difficile il puzzle nascondi i premi sotto i mattoni scorrevoli, i blocchi bianchi e dentro i coperchi apri / chiudi.
Dog Worker – 3° livello: (TOGLIERE LE PARTI RIMOVIBILI) – Per rendere il gioco più agevole nascondi i premi solo nel compartimento di base, anche sotto le pinne e coprite. – Per rendere il gioco più difficile posiziona i premi anche DENTRO le tazze scorrevoli attraverso i fori superiori. Il cane dovrà ruotare la ruota e spingere le tazze finché il premio non cadrà nello scompartimento alla base.
Dog Casino – 3° livello: (TOGLIERE LE PARTI RIMOVIBILI) – Per facilitare il gioco metti i premi nelle cassette e lascia l’osso in posizione “sbloccata”. – Per rendere il gioco più difficile, dopo aver nascosto i premi, blocca i cassetti con l’osso. – Lega dei nastri sui cassetti arancioni per facilitare l’apertura.
Altri tipi di cani:
– Cani brachicefali (es. boxer, carlino, etc…): possono usare tutti i tipi di giochi, utilizzano la lingua e non il naso per i premi. – Grandi masticatori (quei cani che hanno la tendenza a masticare tutto): raccomandati giochi senza le parti rimovibili o con parti molto grandi. Il miglior modo di prevenire la masticazione del gioco è partire dai livelli facili senza rendere il cane frustrato per la difficoltà. Supervisiona sempre il momento del gioco e una volta esauriti i premi e finita la sessione, riponi il puzzle in un luogo fuori dalla portata del cane fino al prossimo utilizzo. – Cani energici: se il cane è energico con l’utilizzo delle zampe e capovolge il puzzle o lo sposta puoi congelare con dell’acqua i premi, in modo che il cane debba leccarli (calmandosi). Inoltre puoi posizionare il puzzle su uno sgabello o una scatola in modo che il cane sia costretto a utilizzare il naso e non le zampe.
Alcune informazioni sono tratte dal Blog di Nina Ottosson.
Condividi
Utilizziamo cookie, anche di terze parti, per fini tecnici, statistici e di profilazione.
Cliccando su "Accetto", acconsenti all’uso dei cookie.
Per ulteriori informazioni sui cookie e su come gestirli, consulta la nostra Leggi tuttoAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.