×



23
set
2023
Da Assisi a Roma

Cammino per gli Animali


Il 23 settembre 2023 prenderà il via la sesta edizione del Cammino per gli Animali, l’Itinerario per manifestare pacificamente in favore dei diritti degli animali.

È un gesto di compassione attiva per tutte le creature. L’ho fatto per la prima volta nel 2018, da solo per quasi tutto il tempo, perché avevo la necessità di avviare il Cammino in modo che ogni passo fosse una preghiera, un mantra in favore della compassione per gli animali e un gesto simbolico per la loro liberazione.
Col Cammino per gli Animali ripercorriamo le strade su cui muoveva San Francesco. Contempliamo la natura che egli stesso contemplava, meditiamo negli eremi in cui lui stesso meditava. È una manifestazione d’amore per gli animali. E ne approfittiamo per portare l’amore per tutte le creature, come gesto simbolico.

IL MESSAGGIO DEL CAMMINO:
  • Evitare a miliardi di animali le grandi sofferenze che infliggiamo loro ogni giorno.
  • Prendere consapevolezza dell’interdipendenza tra ambiente, uomo e animali e che lo sfruttamento degli Animali per la produzione di carne è la principale causa di: deforestazione, inquinamento idrico, surriscaldamento globale, pandemie.


Res Creata, Res Sacra

Posto che il Cammino per gli Animali è aconfessionale e chiunque può prendervi parte, a prescindere dalla religione che pratica, chi crede in Dio dovrebbe porsi questa domanda: se è un Dio d’amore, come potrebbe desiderare sofferenza per le sue creature? Res Creata, Res Sacra. Tutto ciò che è creato, essendo creato dalla mano di Dio, è sacro.

Io Cammino per gli Animali: un gesto di trasformazione interiore

Cammino per gli Animali
Immaginando i paesaggi umbri e toscani, gli animali che si incontrano e a cui insieme si può prestare aiuto, le chiacchiere piacevoli con le persone che abitano quei luoghi, la condivisione con le decine di altre persone in Cammino con noi, magari con i loro cani, è facile comprendere come questa sia un’esperienza unica. Ma se a questo si aggiunge il tempo per lo yoga e la meditazione, il sostare in eremi aprendosi al sacro, l’ascolto di insegnamenti spirituali che avvicinano l’umano agli animali, al Pianeta, alla compassione attiva, allora si comprende anche perché il Cammino per gli Animali sia luogo di trasformazione interiore.

Ecco le impronte nel cuore di chi partecipa al Cammino e si ricorda di quei giorni:

  • Per la maggior parte del tempo si cammina, lasciando da parte lo smartphone e tutte le continue interruzioni ansiogene.
  • Ci accompagnano socialità e chiacchiere a passo d’uomo.
  • Si aprono momenti di profondo silenzio e raccoglimento.
  • Visitiamo gli eremi carichi di benedizioni e senso del sacro.
  • Si svolge una moderata attività fisica, prolungata nel tempo, che risveglia l’organismo e rigenera la mente.
  • Alcuni cani ci accompagnano: la loro compagnia estende i nostri sensi e ci regala momenti di allegria e aggregazione.
  • Natura: immergendoci in essa emerge un riequilibrarsi della nostra fisiologia, con abbassamento dei livelli di stress e la produzione di sostanze endogene benefiche per la salute.

Quante ore si cammina mediamente? Sono percorsi difficili o adatti a tutti?

Il Cammino degli Animali è adatto pressoché a tutti. Lo può si può percorrere a qualsiasi età, salvo forse bambini molto piccoli o chi avesse gravi problemi di salute. Si cammina ogni giorno da un minimo di 4 ore a un massimo di 7 ore, pause comprese, e la distanza media da percorrere è di 16 chilometri.

Per chi venisse col cane: dev’essere in piena salute. Il percorso non è così adatto a cani anziani, con artrosi, ai cuccioli, a cani con difficoltà respiratorie o non abituati a lunghe camminate. Anche femmine in calore o cani mordaci è bene che non partecipino.

Organizzazione

La partecipazione è gratuita e non vi è alcuna direzione che organizzi. Una volta ottenute le date, ognuno deve organizzarsi per conto proprio con i pasti, i mezzi, i pernottamenti, le prenotazioni negli ostelli.
PARTECIPAZIONE MINIMA: 5 giorni
👉🏻 L’ultima tappa su Roma è invece aperta a tutti.

Puoi partecipare con il tuo cane è importante che sia un cane socializzato con gli altri cani e con le persone. Sconsigliamo di partecipare con cani non socializzati, mordaci, cuccioli e cani anziani.

Itinerario

Il ritrovo è alle ore 10:00 di ogni giorno. Dopo di che si parte e si giunge alla tappa successiva.
Per prenotare l’ostello o il luogo in cui dormire potete usare Trip Advisor, Air b&b o la guida favolosa la cui copertina riporto qui, che offre anche indicazioni utili su tutto il percorso.



In un’unica guida gli itinerari per raggiungere Assisi da nord e da sud, a piedi o in bici. Un viaggio nel cuore verde dell’Italia tra i paesaggi incontaminati dell’Alpe della Luna e le millenarie Foreste Casentinesi, gli scorci della Valtiberina dipinti da Piero della Francesca, la Cascata delle Marmore, i borghi medievali, gli eremi e le città d’arte. Con le varianti per Perugia, Terni e l’abbazia di Farfa, tra le più importanti della tradizione benedettina.

La trovate anche su Amazon: https://amzn.to/2NnUXK9

Tappe

1) 23 settembre: Assisi – Spello 16 km

2) 24 settembre: Foligno – Trevi 12,5 km

3) 25 settembre: Trevi – Poreta 12 km

4) 26 settembre: Poreta – Spoleto 15,5 km

5) 27 settembre: Spoleto – Ceselli 16,2 km

6) 28 settembre: Ceselli – Arrone 14,6 km

7) 29 settembre: Arrone – Piediluco 13 km

8) 30 settembre: Piediluco – Poggiobustone 22 km

9) 1 ottobre: Poggio Bustone – Rieti 17,8 km

10) 2 ottobre: Rieti – Poggio San Lorenzo 21,8 km

11) 3 ottobre: Poggio San Lorenzo – Ponticelli di Scandriglia 20,4 km

12) 4 ottobre: Ponticelli di Scandriglia – Santuario Capra Libera Tutti 6 km

Per l’ultima tappa, il 4 ottobre, ci sono delle grandi novità.
Il cammino quest’anno si concluderà al Santuario “Capra Libera tutti”.

Che possiate esserci oppure no, Angelo Vaira e tutti noi di ThinkDog vi esortiamo a fare una donazione al Santuario per aiutarli a sostenere le spese di accudimento degli oltre 350 animali che ci vivono.
Dona ora: https://capraliberatutti.org/dona-ora/

SCARICA IL PDF e aiutaci a condividere la notizia!

Visita il sito ufficiale del Cammino

Ulteriori comunicazioni

Ulteriori indicazioni le fornirò quotidianamente attraverso il Gruppo Facebook del Cammino per gli Animali: iscriviti per essere aggiornato!
Se avete domande potete farmele sempre nel Gruppo FB.

👉🏼 Gruppo Facebook -> https://www.facebook.com/groups/1258212141020106 aperto a tutti
👉🏼 Canale Telegram -> per agevolare l’organizzazione https://t.me/camminoperglianimali

🙏🏻 Sostieni l’evento, acquistando o regalando le magliette del cammino: https://www.thinkdogstore.it/pro…/cammino-per-gli-animali/

Per ora è tutto! Ci vediamo in Cammino
Angelo Vaira



Condividi



Info evento

Cammino per gli Animali

Appuntamento
dal 23 settembre 2023 ore 10:00
al 4 ottobre 2023 ore 12:00
Contatti
Per domande e info nel gruppo Facebook