1. Riformulare l’approccio cognitivo relazionale
Primo scopo del corso è una riformulazione dell’approccio Cognitivo-Relazionale.
Fin dalla sua nascita, l’approccio cognitivo relazionale al cane, ha permesso di ampliare enormemente il lavoro di educatori e istruttori cinofili, fornendo un nuovo paradigma, nuovi strumenti di indagine, migliorando al contempo i risultati dell’attività professionale di queste due figure.
I tempi sono oggi maturi per rivedere l’approccio, riformularne i postulati e ampliare ulteriormente le competenze di chi vi è orientato. Negli ultimi quindici anni infatti gli studi scientifici sulla correlazione fra mente, cervello, fisiologia e attività sociali si sono massicciamente moltiplicati e in questo corso li mettiamo a disposizione della relazione col cane.