Secondo la classificazione della dott.ssa Barbara Gallicchio, etologo e medico veterinario, i primi gruppi etnici di cani si sono differenziati a partire da quattro grandi gruppi di lupi:
lupo indiano e arabo – da qui originano i cani ferali dell’Asia occidentale e sud-orientale, i levrieri primitivi, i cani nudi, i levrieri orientali e i segugi
lupo europeo e nordamericano – da qui originano i cani nordici, i cani da pastore, i cani da acqua, i guardiani del bestiame e i molossi
lupo cinese – da qui originano i cani del tibet e i chow chow
lupo giapponese – da qui originano gli spitz giapponesi e il grande cane americano
Il primo gruppo etnico che descriveremo è quello derivato dal lupo arabo e indiano (canis lupus arabs, canis lupus pallipes) e comprende:
i cani ferali dell’Asia – dingo, pariah asiatici e basenji
i levrieri primitivi (primitive hounds) – cirneco dell’Etna, podengo, africanis land race, caroline dog
i cani nudi – chinese crested dog, perro sin pelo de perù, xoloitzcuintli, messican hairless
i levrieri orientali (sight hounds) – saluki, sloughi, azawakh
i segugi o cani da seguita – segugi, griffoni, beagle
i bassotti
i cani da ferma – bracco, griffone, spinone
i terrier – cairn, bull terrier
Ci occuperemo qui dei cani ferali dell’Asia, rimandando ad un successivo esame le altre razze.
I cani ferali dell’Asia costituiscono una razza primaria, tra cui si possono identificare altre razze morfologicamente e fisiologicamente simili tra loro. Sono i cani più antichi e biologicamente più simili al lupo, solitamente vivono in modo semidomestico o selvatico. Sono anche conosciuti come “cani gialli” per il tipico colore ocra del mantello, l’aspetto è decisamente lupino. Si tratta di cani di taglia media o medio-piccola, longilinei poiché la loro alimentazione spesso è carente in proteine proprio per la vita allo stato semi-selvatico. Comunicano tramite vocalizzi e raramente abbaiano. Le femmine hanno un solo calore all’anno come le lupe con un ciclo estrale dipendente dalla luminosità delle giornate e soltanto le lunghe giornate primaverili possono stimolare gli ormoni che inducono l’inizio del ciclo riproduttivo. Questo meccanismo fa sì che i cani selvatici possano far nascere i cuccioli nel periodo dell’anno più favorevole alla sopravvivenza. Il ciclo riproduttivo così strutturato è regolato da un gene recessivo che si perde al primo incrocio, perciò ritrovare questa caratteristica in una cagna conferma l’appartenenza a questo ceppo di razze primitive e ne garantisce la purezza.
Dingo – è molto simile al piccolo lupo indiano da cui deriva direttamente. Il colore del mantello varia da sabbia chiaro a ginger rosso scuro, con tipiche marcature bianche alle dita, al petto e alla punta della coda. Anche il comportamento sociale è lo stesso del lupo: vivono in branchi di circa 10 individui, la femmina alfa uccide i cuccioli delle altre e tutto il branco coopera all’allevamento dei neonati. Si nutrono di prede diverse adattando varie tecniche di caccia: canguri, conigli, roditori e perfino insetti. Esistono anche dingo domestici, di solito in cattive condizioni perchè nessuno si preoccupa di nutrirli, come accadeva ai primi cani preistorici. Il dingo si trova praticamente in tutta l’Australia, comprese le isole.
Pariah asiatico – è il tipico cane da villaggio del sud-est asiatico, morfologicamente molto simile al dingo, a seconda del luogo prende nomi diversi e si differenzia leggermente per il colore del mantello e la taglia; i più noti sono: new zeland native dog, thai ridgeback dog, sumatra battak,hawaiian poi dog (estinto), canaan dog.
Basenji – appartiene ai pariah più antichi e ne sono testimonianza l’incapacità ad abbaiare e l’unico estro annuale delle femmine. Era molto diffuso all’epoca dei faraoni ed utilizzato nella caccia. Si differenzia rispetto agli alle altre razze di questo gruppo per la taglia leggermente più piccola e per la maggior variabilità nel colore del mantello, che può essere rosso, nero focato, nero con marcature bianche.
Condividi
Utilizziamo cookie, anche di terze parti, per fini tecnici, statistici e di profilazione.
Cliccando su "Accetto", acconsenti all’uso dei cookie.
Per ulteriori informazioni sui cookie e su come gestirli, consulta la nostra policy Leggi la PolicyAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.