Il cane che tira al guinzaglio e le emozioni distruttive
Angelo Vaira - 10 Giugno 2022
Un articolo di approfondimento al mio video uscito sul Corriere sul comune denominatore in ogni cane che tira al guinzaglio: le emozioni distruttive.
A quanti è capitato di sognare una vita col cane fatta di belle passeggiate al parco e invece si è ritrovato a innervosirsi con un cane che di camminare tranquillo proprio non ne vuole sapere?
Che poi diciamocelo, se viviamo in città il parco dobbiamo prima raggiungerlo e delle volte non possiamo nemmeno, per cui ci ritroviamo con un cane che tira per strada, fra i passanti, le auto, i bambini e gli altri cani. E questo per alcuni si trasforma in un vero supplizio.
Quanto invece è bello per me, vedere come i miei clienti tornano a sorridere e a rilassarsi in passeggiata! Perché la parola chiave, in tutto questo discorso è proprio questa: rilassarsi.
Tirerebbe ancora il tuo cane, se fosse rilassato? Certo che no! Perché i cani possono tirare al guinzaglio per motivi diversi, ma tutti (proprio tutti) quelli che lo fanno hanno una cosa in comune: non sono rilassati. Sono vittima di emozioni distruttive.
Prima di tutto: il cane non tira mai al guinzaglio perché si sente il capobranco
Prima di procedere, vorrei porre attenzione a quello che purtroppo ancora oggi si continua a dire sul motivo per cui il cane tira al guinzaglio.
Ebbene il cane non tira MAI perché si sente il capobranco. Lo so che lo si dice in giro, ma chi lo dice non conosce come si spostano su un territorio i cani liberi. Il leader di un branco non ha un profilo reattivo, non si pone neppure il problema di essere il primo per dimostrare chissà cosa e si trova spesso nelle retrovie per monitorare tutto ciò che succede, lasciando che i più giovani lo precedano.
Ciononostante è lui a decidere in quale direzione andare. Se sei curioso di come faccia, scrivimelo nei commenti, così dedico a questo aspetto un video o un altro articolo.
Cosa sono le emozioni distruttive
Per emozioni distruttive intendiamo qui quelle che si impadroniscono della mente del cane e lo fanno comportare in modo disordinato. Lasciando poca via d’uscita.
Lo avrai notato: se le cose stanno così a nulla serve strattonare, premiare, rimproverare. Se poi il cane che tira lo fa perché ha paura o è sotto stress, rimproveri e strattoni non faranno che peggiorare la situazione.
Ma paura e stress non sono le uniche cause di un cane che tira al guinzaglio. Pensaci. Quanto il nostro cane tira al guinzaglio lo fa generalmente per uno di questi motivi:
Ha paura
È aggressivo
È frustrato
È nervoso
È iperattivo
È stressato
Non vede l’ora di arrivare al parco
Vorrebbe sempre annusare un odore che si trova più avanti
È un cane da slitta e ha ereditato questo comportamento: tuttavia, lo eccita l’idea di correre tirando
In tutti questi casi, in psicologia diciamo che il cane ha una grande “arousal”, che in italiano sta per “attivazione”. Cos’è attivato? Tutto il sistema neurofisiologico. L’organismo del cane è pronto per correre, saltare, scappare, aggredire. Tutto in lui concorre in questo: pressione sanguigna, frequenza cardiaca, sostanze chimiche in circolo, ormoni. Ecco perché diciamo che c’è attivazione emozionale
Se avesse invece una più bassa attivazione, se riuscissimo a farlo diventare più calmo, ecco il comportamento del tirare al guinzaglio scomparirebbe. Ma come possiamo calmare il nostro cane quando è al guinzaglio?
4 modi per rendere più calmo un cane che tira al guinzaglio
Ripeto spesso ai miei studenti delCorso per Educatori Cinofiliche ci sono infiniti modi di ottenere un comportamento dal cane. Tutti essi dipendono da numerosi fattori in gioco, per esempio l’ambiente nel quale ci troviamo, il tempo che abbiamo a disposizione, il grado di profondità del cambiamento che vogliamo ottenere, la nostra abilità, la relazione col cane, la sua disponibilità a prestare attenzione a noi…. la lista è molto lunga e più l’educatore è esperto più saprà volgere i fattori in gioco a suo vantaggio e a vantaggio dell’esperienza che il cane può fare.
Qui però voglio raggruppare i diversi modi in cui intervenire in quattro grandi categorie:
1. Calmare noi stessi
Come spiego in questo video (LINK), possiamo guidare il nostro cane emotivamente. Se vogliamo che il nostro cane sia calmo, noi stessi, per primi è bene che ci portiamo in uno stato di calma. Potrebbe essere difficile, viste le nostre giornate piene di stress e attività, ma ecco che è proprio il cane che ci richiama alle cose importanti: che vita è una vita in cui non siamo in grado di fermare l’incessante lavorìo della mente? Se ti servono strumenti per questo valuta di frequentare il prossimo percorso di Mindfulness & Animali.
2. Usare il guinzaglio come canale di comunicazione
Quando mi vedono all’opera con un cane al guinzaglio, molte persone rimangono incredule nello scoprire che possiamo agitare o calmare il nostro cane attraverso il modo in cui impugnato, gestiamo e rendiamo il guinzaglio.
Si tratta di ricalcare l’intensità del comportamento del cane per poi rilassare il guinzaglio. Difficile spiegarlo per iscritto, ma puoi guardare questo video e ti sarà un po’ più chiaro:
È inutile di tentare di calmare un cane con molte energie e che esce poco. I cani giovani in particolare hanno bisogno di camminare per almeno due ore al giorno, di giocare, annusare, esplorare. Sono sei le categorie di bisogni che dobbiamo soddisfare nei nostri cani e ne parlo in questo video.
4. Risolvere il problema alla radice
Hai presente l’elenco dei motivi per cui un cane può tirare che ho fatto all’inizio di questo articolo? Ecco, diciamo che il comportamento di un cane che tira al guinzaglio, può essere visto come l’invito ad andare a fondo. E allora perché non farlo? In genere si trasforma in un bel viaggio di conoscenza del nostro cane, della sua mente e anche della nostra, perché per molti aspetti ci assomigliamo.
Ho formato centinaia di educatori cinofili che operano con questa visione in tutta Italia. Se vuoi, scopri chi c’è nella tua zona.
Oppure scopri come diventare Educatore Cinofilo ThinkDog tu stesso: abbiamo appena aperto le candidature e i corsi si stanno riempiendo in fretta. Clicca qui per approfondire: https://www.thinkdog.it/corsi/corso-educatore-cinofilo/
Utilizziamo cookie, anche di terze parti, per fini tecnici, statistici e di profilazione.
Cliccando su "Accetto", acconsenti all’uso dei cookie.
Per ulteriori informazioni sui cookie e su come gestirli, consulta la nostra policy Leggi la PolicyAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.