Quasi tutti i proprietari di cani scelgono di insegnare come prima cosa il “seduto”, forse perchè è un comportamento che si ottiene facilmente o forse perchè assomiglia molto al nostro stesso segnale verbale per sederci appunto, o perchè il cane lo propone autonomamente o magari soltanto perchè ci dà l’impressione che il cane sia più “ubbidiente” se riusciamo a metterlo seduto su richiesta.
In ogni caso, frequentemente ci si imbatte nei suggerimenti di amici che hanno già “addestrato” il cane. Di solito i consigli sono di due tipi, e derivano da due modi diversi di insegnare le cose:
nell’addestramento classico, si insegna il seduto tenendo il guinzaglio verso l’alto in modo che il collare (solitamente a strangolo) tenga bene alta la testa del cane e, con l’altra mano, si spinge il posteriore verso terra in maniera più o meno energica. A quel punto di solito il cane si siede, costretto meccanicamente o come segnale di pacificazione verso chi lo sta maneggiando in quel modo. Appena il cane si siede, la trazione sul collare viene allentata e questo sollievo comunica al cane che ha fatto la cosa giusta, tanto che le volte successive si metterà seduto con rapidità proprio per evitare la stretta al collo e la spinta sul posteriore.
Un’ alternativa valida a questo trattamento è l’ induzione , con cui si premia il cane per aver eseguito il comportamento . Ecco cosa puoi fare: chiama il cane con voce allegra in modo che preluda ad un gioco da fare insieme, perchè questo deve essere la richiesta del “seduto”: un esercizio divertente per entrambi, non una performance da realizzare a comando! Quando il cane arriva scodinzolando,entusiasta e curioso, fai annusare un bocconcino e poi, tenendolo sempre vicino al suo naso, sposta la mano prima verso l’alto e poi indietro (in direzione della coda) in modo che il cane, per mantenere il contatto con il bocconcino, sollevi la testa. Poichè la colonna vertebrale è abbastanza rigida, il cane comincerà a piegare le zampe posteriori e a sedersi spontaneamente, ed è a questo punto che puoi elogiare e premiare il tuo cane. Ripetendo questa azione più volte ti accorgerai che Fido anticiperà la tua richiesta e inizierà a sedersi appena riconosce il gesto della mano. A questo punto il tuo gesto può essere proposto anche senza il bocconcino e il cane sarà premiato comunque quando si siede. Per ora il segnale per chiedere al cane di sedersi è solo gestuale ma con un po’ di pratica sarai pronto per inserire anche un segnale vocale. Pronuncia “seduto” (o la parola o la frase che preferisci) immediatamente prima di fare il movimento con la mano; il cane farà presto l’associazione tra il suono della tua voce e il gesto e comincerà ad anticipare, cioè a proporre il comportamento “seduto” al suono della tua voce. Ora il gesto non è più necessario e il cane si metterà seduto al solo segnale vocale! Mi raccomando…non dimenticare di premiare con un bocconcino o con lodi verbali l’esibizione del comportamento.
Rispetto all’addestramento classico, in cui il cane “esegue l’ordine” sostanzialmente per evitare una sofferenza fisica, con questo nuovo approccio il tuo amico a 4 zampe sente di partecipare ad un gioco e sa di essere premiato per questo, perciò riproporrà il comportamento sia per ricevere il bocconcino sia per soddisfare il suo desiderio di collaborazione sociale.
…e se così il cane non si siede?
In questo caso dobbiamo trovare delle alternative valide, ad esempio:
la cattura : ogni volta che il cane si siede spontaneamente saremo pronti a dire “bravo” e a premiarlo con un bocconcino. Il cane proporrà il “seduto” sempre più spesso con l’intenzione di ricevere il cibo, dovremo essere allora abili a cogliere il momento giusto per pronunciare la parola “seduto” (o il segnale che preferiamo) proprio quando il cane sta per sedersi e rinforzare l’associazione tra la parola e il comportamento. Quando questa associazione è abbastanza forte possiamo chiedere al cane di sedersi e soltanto dopo premiarlo.
il problem solving : facciamo annusare un bocconcino o prendiamo un giocattolo che piace molto al cane e mettiamolo su un mobile, o un ripiano in alto in modo che non possa raggiungerlo. Di fatto poniamo Fido di fronte ad un problema: il cibo (o il giocattolo) è lì ma non può averlo. Quindi cosa farà? Alcuni cani tentano saltando, abbaiando o si muovono nervosamente, altri si siedono quasi subito. Mandiamo a vuoto tutti gli altri tentativi e premiamo il cane con il cibo, o con l’oggetto che pià gli piace, quando si siede, ripetendo questo gioco finchè il cane non capisce che l’unica soluzione utile per ottenere il risultato è mettersi seduto! Quando il comportamento è fluido possiamo inserire il comando vocale e utilizzarlo anche non in presenza della situazione di problem solving.
Condividi
Utilizziamo cookie, anche di terze parti, per fini tecnici, statistici e di profilazione.
Cliccando su "Accetto", acconsenti all’uso dei cookie.
Per ulteriori informazioni sui cookie e su come gestirli, consulta la nostra policy Leggi la PolicyAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.