Le dinamiche sociali dei cani che vivono in famiglia
webmaster - 23 Luglio 2018
Come permettere ai nostri cani di trovare un ruolo in un contesto che non glielo permette
All’evento del 21, 22 e 23 settembre, tra i relatori, ci sarà anche David Morettini, istruttore cinofilo che ci parlerà de ‘Le dinamiche sociali dei cani “pet” ‘. Ecco alcune anticipazioni sul suo intervento che ci aiuterà a comprendere meglio come creare una vita per il nostro cane il più in linea possibile con le sue necessità di specie.
Chi è David Morettini, l’istruttore cinofilo delle dinamiche sociali
David Morettini è istruttore cinofilo con formazione cognitiva zooantropologica che ormai dal 2007 si occupa di seguire persone e cani durante il loro percorso di formazione che li porterà alla creazione di una relazione appagante per entrambe le parti. Morettini da sempre si occupa di canili e problemi comportamentali legati all’aggressività e alle fobie, soprattutto dal punto di vista della comunicazione sociale del cane.
I pet non sono cani e viceversa? Cosa significa
Morettini ci racconta che “negli ultimi anni, con i miei studi, ho cercato di comprendere se ci fosse una differenza tra il cane e il pet (animale d’affezione) ed effettivamente le due figure vanno differenziate. Si calcola infatti che i cani in tutto il mondo siano circa un milione e che, di questi, solo il 15% siano pet, questi ultimi, a differenza dei primi, hanno caratteristiche sociali e comunicative diverse”. Morettini ci spiega che quando parliamo di ‘cane’ ci riferiamo ad un individuo che vive libero in prossimità dell’uomo, senza entrare nella sfera affettiva e familiare. Il pet invece ha un’organizzazione sociale diversa, ha un modo di comunicare in parte ibrido perché ‘parla’ per lo più con l’uomo e in seconda battuta con i cani. “Per i pet le gerarchie sociali sono promiscue mentre per il cane l’aspetto sociale è intraspecifico ed esaurisce l’affetto sociale con i suoi simili. Il pet invece ha dimensione sociale condivisa con l’uomo. Quindi il suo posizionamento sociale è in riferimento a noi”. Questo dunque cosa comporta? Secondo Morettini “I pet hanno dei deficit a livello esistenziale perché è come se gli mancasse un pezzo vita. Le necessità specie specifiche di un cane infatti girano intorno alla possibilità di sviluppare determinate competenze che ottiene raggiungendo la possibilità di gestire, senza l’intermediazione dell’uomo, il suo accoppiamento, la gestione delle risorse e del territorio, così come gli spostamenti. La limitazione di questi aspetti della sua vita porta ad una limitazione della maturazione sociale. Se pensiamo alla vita di un pet, ci rendiamo conto che non soddisfa nessuna di queste competenze fondamentali per diventare cane adulto”.
Quali sono “Le dinamiche sociali dei cani “pet””
Quando parliamo di ‘dinamiche sociali dei pet’ ci riferiamo dunque ad un modo nuovo di intendere la realtà sociale dei cani che vivono con noi. Vediamo qualche esempio: “il pet quando esce in strada marca continuamente, cosa che i cani non fanno con tanta frequenza, se non quando sentono la necessità di dover limitare il loro territorio. Un pet in pratica, ogni volta che esce, contratta se stesso come singolo nei confronti degli altri che entrano nel suo territorio. Questo porta ad un’esplosione di comunicazione chimico-olfattiva”. Insomma stiamo sì parlando della stessa specie, ma di soggetti che “vivono condizioni sociali diverse che inducono il pet ad essere iper comunicativo e sotto stress sociale cronico”. Inoltre, “la questione dell’eccesso di comunicazione chimico-olfattiva porta a livelli di conflittualità più alti”. Il pet, spiega Morettini, “si organizza socialmente in maniera più egualitaria, ha un senso della gerarchia inferiore rispetto al cane e crea situazioni sociali più dinamiche e a geometria variabile”. In pratica per il pet vale il principio di: “Oggi troverò un gruppo di cani nel quale mi inserirò, poi la sera ne troverò altri, quindi il mio ruolo cambia”. “E proprio perché c’è variabilità, non c’è la fissità di cui il cane ha bisogno” sottolinea Morettini che prosegue “il pet è orientato più su una società democratica dove i ruoli hanno un sistema cangiante”.
Come possiamo dunque preparare al meglio la vita sociale del nostro pet?
Qui Morettini ci offre altre anticipazioni sul suo intervento spiegandoci che dovremmo “cercare di puntare sul concetto di ruolo e contrastare l’ideologia che tende a rifiutare la dominanza che però ha portato a svuotare dall’interno il concetto di ruolo che è fondamentale per il cane e non solo in termini di assistenza all’uomo: il ruolo del pet è sempre in relazione con i suoi simili e nei confronti dell’essere umano, il concetto di leadership è importante perché il cane non cerca la democrazia”. Inoltre, proprietari ed educatori dovrebbero “combattere la deriva di ipersocializzazione e sovraesposizione sociale del cane perché portano spesso a problemi di aggressività o disagio”. Per entrare nel dettaglio e scoprire come davvero possiamo riuscire a dare spazio a dinamiche sociali appaganti anche per i pet, non ci resta che attendere il Raduno ThinkDog: non vogliamo svelarvi troppo, ma siamo certi che l’intervento di Morettini ci darà molto su cui riflettere.
Utilizziamo cookie, anche di terze parti, per fini tecnici, statistici e di profilazione.
Cliccando su "Accetto", acconsenti all’uso dei cookie.
Per ulteriori informazioni sui cookie e su come gestirli, consulta la nostra policy Leggi la PolicyAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.