×


L’importanza della masticazione per un cane felice


webmaster - 6 Agosto 2018


Come e perché scegliere il masticabile adatto alle esigenze del nostro cane

In occasione dell’evento ThinkDog Experience che si terrà i prossimi 21, 22 e 23 settembre, avremo modo di incontrare alcune delle voci più importanti della cinofilia italiana. Tra questi anche Carmine Volpe che ci parlerà dell’importanza della masticazione per i cani all’interno dell’intervento “L’alimentazione del cane; BARF; l’attività di masticazione come bisogno da soddisfare e risorsa”.

Carmine Volpe, chi è

masticabile caniLaureato a Teramo in Veterinaria, Tutela e benessere animale e con un corso perfezionamento all’Università Federico II di Napoli in Etologia canina, Carmine Volpe si occupa di benessere animale nella relazione sistema famiglia, nello specifico nell’ambito dell’alimentazione. Volpe, formatosi in Danimarca nell’Istituto di formazione BARF che si dedica alla creazione di piani alimentari e produzione di alimenti per cani a livello artigianale, oggi è tornato in Italia dove ha deciso di dedicarsi al sistema famiglia applicato all’ambito dell’alimentazione naturale chiamata BARF. A questo proposito ci dice: “Preferisco parlare di alimentazione naturale, per allontanarci da quella industriale. Per questo deciso di aprire il marchio Dottor Fox che mi ha portato a conoscere produttori in giro per l’Europa e l’Italia e a capire quali siano i processi produttivi per arrivare alla produzione del pet food”.

Alimentare il cane per vivere meglio

La BARF può essere considerata un modo più semplice e naturale per alimentare i cani, “Io propongo alle persone che vengono a fare consulenza per cani sani (collaboro con veterinari nel momento in cui ci sono patologie) di passare ad un’alimentazione in cui diano da mangiare al cane sapendo quale pezzo di carne scegliere, così come quale fonte di fibra” spiega Volte che sottolinea “proprio come noi siamo quello che mangiamo, così è anche per il cane. Un’alimentazione sana migliora la qualità della vita del cane”.

Masticare per sentirsi appagati

“La masticazione è alla base dell’alimentazione per un carnivoro perché i canini atti a lacerare e i premolari e i molari atti alla frantumazione, quando sono ‘all’opera’, fanno abbassare livelli di stress del cane poiché aumentano le endorfine e quindi la sensazone di benessere” afferma Volpe. La masticazione, proprio per queste sue proprietà, dovrebbe essere praticata tutti i giorni dai cani, indipendenmtenen da taglia, sesso ed età, poiché ha implicazioni a livello comportamentale. “Con una buona alimentazione posso ridurre i problemi comportamentali del cane” spiega Volpe che prosegue “Alcuni cani acquisiscono consapevolezza dell’utilizzo della bocca tramita la masticazione”, avere consapevolezza della bocca per un cane è infatti fondamentale, ma non tutti ce l’hanno, magari perché non hanno fatto o non fanno le giuste esperienze, basta pensare ai cuccioli a cui quasi sempre togliamo gli oggetti dalla bocca.

Ma come scegliere un masticabile?

“Dobbiamo imparare a scegliere il masticabile adatto ad ogni cane” spiega Volpe. “I proprietari spesso come esigenza hanno di tenere impegnato il cane con la masticazione: ma cosa mastica? Quale è la cosa giusta per lui?” per rispondere a questa domanda è necessario prima partire dalla consapevolezze che non tutti i cani sanno masticare allo stesso modo, alcuni devono imparare, risulta dunque importante approcciarsi alla masticazione per step. Facciamo qualche esempio. Per poter capire come scegliere il masticabile, Volpe segue un indice di masticabilità dei prodotti che va da 1 a 5 ed è un’indicazione generale di durezza, densità e friabilità del prodotto. “La trachea ad esempio ha durezza media, alta densità e bassa friabilità, l’effetto chewingum che ne consegue aiuta ad allenare il massentere, muscolo masticatore, e posso darla ad cane che è già abituato a masticazione prolungata, ma ad un cane che è abituato a sgranocchiare un legnettino (alta friabilità) non posso dargliela perché rischierei di mandarlo in frustrazione perché non sa masticare”. Per scoprire esattamente come approcciarsi alla masticazione e come utilizzarla per intervenire sul comportamento del cane, non ci resta che attendere il suo intervento in occasione del Raduno ThinkDog.

Scopri i dettagli dell’evento!


Clicca qui


Condividi