A proposito del comportamento sociale del lupo, David Mech, tra i più grandi esperti al mondo di questa specie, così vicina al cane, ci spiega come stanno le cose in questo video.
Sotto, nel testo, la trascrizione tradotta di quando dice.
Traduzione e trascrizione a cura di Francesca Grazi (allieva in formazione presso ThinkDog).
—-
<<Nella maggior parte dei casi, l’uso del termine ALFA per descrivere i lupi capobranco non è poi così corretto, in quanto implica che i lupi si siano confrontati e battuti ferocemente per arrivare in cima alla piramide gerarchica del branco.
In realtà essi raggiungono tale posizione semplicemente accoppiandosi con un membro del sesso opposto, con il quale generano una prole che andrà a formare il resto del branco ed è così che diventano i leader naturali… proprio come una coppia di umani che mettono su famiglia [e ne risultano naturalmente i capofamiglia n.d.t].
Invece di usare il termine “alfa”, cioè, anziché dire “maschio alfa” o “femmina alfa”, gli scienziati tendono ormai a definire i lupi di tale rango “maschio riproduttore” e “femmina riproduttrice”… oppure possiamo definirli “mamma lupa” e “padre lupo” e non c’è proprio nulla che stoni in queste definizioni: sono senz’altro migliori del termine “alfa”, più precise e più adeguate.
In realtà io stesso ho una grossa fetta di responsabilità nell’utilizzo [improprio] del termine “alfa” con riferimento ai lupi… nel 1970 ho pubblicato un libro* (di cui al momento esistono circa 110.000 copie in circolazione) nel quale definivo “alfa” i lupi che si trovano in cima alla scala gerarchica del branco; e l’ho fatto perché queste erano le conoscenze scientifiche dell’epoca… ma da quel momento abbiamo fatto grandi passi avanti ed acquisito nuove informazioni!
Il libro è stato pubblicato nel 1970 e nei 35 anni a seguire abbiamo imparato molto sull’argomento; una delle cose che abbiamo scoperto è che l’utilizzo della parola “alfa” risulta decisamente inappropriato per la maggior parte dei lupi capobranco.
È corretto usare il termine “alfa” in un branco “artificiale” in cui si è deciso di inserire –e far convivere– vari lupi provenienti da gruppi diversi, o lupi non imparentati, ecc.: in tal caso essi formerebbero un “ordine gerarchico di branco” o una gerarchia di dominanza e sarebbe possibile definire “alfa” l’animale che si trova nella posizione più alta.
Tuttavia ciò si verifica raramente in natura (direi quasi mai), quindi… questo sarebbe uno dei [pochi] casi in cui si può usare la parola “alfa”…
Un altro caso è quello del branco complesso –o “multiplo”–, con più soggetti riproduttori: a Yellowstone, ad esempio, ci sono stati branchi con ben tre femmine riproduttrici ed in casi come questo la femmina di rango più elevato, che è in genere la madre, si può definire “femmina alfa”. Certo, se si vede la cosa in un’ottica globale, considerando i branchi di lupi che si trovano in tutto il mondo, va detto che questo fenomeno è raramente osservabile. >>
Utilizziamo cookie, anche di terze parti, per fini tecnici, statistici e di profilazione.
Cliccando su "Accetto", acconsenti all’uso dei cookie.
Per ulteriori informazioni sui cookie e su come gestirli, consulta la nostra policy Leggi la PolicyAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.