×


Per approfondire


Otto consigli e mezzo se stai pensando di regalare un cane a Natale

Dalla scrivania di Angelo Vaira

Quanti di noi in questo periodo pensano a regali che possano stupire? È una bella cosa rendere felice gli altri e vale sempre. Tranne quando non consideriamo la portata e le conseguenze del regalare un cane a Natale.

Cosa fare con un cane pauroso o spaventato?

Dal Blog di Angelo Vaira

Istintivamente ti viene di andargli vicino ed empaticamente entri in uno stato di ansia o preoccupazione. Vorresti accarezzarlo o prenderlo in braccio o fargli un mucchio di coccole per tranquillizzarlo. Poi però incont...

Addestratori vs Educatori Cinofili

No, la questione è Violenza vs Competenza.

Nel mondo della cinofilia, si è diffusa la discussione tra addestratori e educatori, spesso caratterizzata da fraintendimenti, polemiche, sfide e toni violenti. In questo articolo cercheremo di fare chiarezza su queste ...

Cosa fare se un cane abbaia agli altri cani?

Dal Blog di Angelo Vaira

Se il tuo cane abbaia agli altri cani sei probabilmente in difficoltà, perché la passeggiata tranquilla che sognavi quando hai adottato il tuo amico a quattro zampe, così tranquilla non è.

Prossemica

Dalla scrivania di Angelo Vaira

La percezione dello spazio per un cane e il ruolo che la distanza gioca fra lui e gli altri è un caso eclatante di come a differenti cani corrispondano differenti mondi percettivi.

4 Bugie sui Cani Aggressivi

Dal Blog di Angelo Vaira

Cosa è l’aggressività nel cane? Si può rieducare un cane aggressivo senza usare coercizione?

Possessività nel cane

La chiave di tutto è stato dargli la possibilità di scegliere tra la palla e il bocconcino.

Quando l’Aggressività è un problema

Chi squarcia il velo dei condizionamenti culturali e vive col cane un’autentica relazione di amicizia, sa cosa voglio dire. Durante una semplice passeggiata la mente del cane diventa un’estensione della nostra.

Il Tutor e lo Staff

Condividiamo alcune testimonianze straordinarie dei nostri allievi riguardanti il Corso Educatore Cinofilo che stanno frequentando. Ci raccontano secondo loro quali sono i punti di forza della scuola e del piano didattico.

I cani insegnano l’arte di trovare qualcosa di speciale in posti ordinari

Chi squarcia il velo dei condizionamenti culturali e vive col cane un’autentica relazione di amicizia, sa cosa voglio dire. Durante una se...

La libertà è la condizione naturale del cane da quando esiste la specie 

La libertà è la condizione naturale del cane da quando esiste la specie. Lo è ancora per la maggior parte dei cani nel mondo. Solo una pi...

I punti di forza

Condividiamo alcune testimonianze straordinarie dei nostri allievi riguardanti il Corso Educatore Cinofilo che stanno frequentando. Ci raccontano secondo loro quali sono i punti di forza della scuola e del piano didattico.

Vacanze e cani in pensione

Troppe volte ci concentriamo sulla tecnica. Sebbene il saper fare riveste una certa importanza in alcune situazioni, è tutt’altro a rendere speciale la nostra relazione col cane.

La Scuola e gli Insegnamenti

Ecco cosa dicono sulla Scuola e gli Insegnamenti alcuni dei nostri fantastici allievi che stanno ultimando il Corso Educatore Cinofilo. Siamo certi che tra le loro storie troverai un po' anche la tua.

La prospettiva del cane sul suo compagno umano

Troppe volte ci concentriamo sulla tecnica. Sebbene il saper fare riveste una certa importanza in alcune situazioni, è tutt’altro a rendere speciale la nostra relazione col cane...

Effetto ThinkDog

Sono Maria Elena Crepet, un'educatrice cinofila in formazione presso ThinkDog. Oggi voglio condividere con te la mia storia e come ho scoperto che il mio cane e io siamo molto più di quanto avessi mai immaginato.

Coaching Online: Storia di Valeria e Ikal

Ecco come Laura Calvelli (Italia) ha aiutato Valeria e Ikal (Spagna) online e alla fine si sono anche viste dal vivo immerse in un mare di entusiasmo.

I cani vissuti grazie ai nostri principi

Sono Elena Piantanida, un'appassionata educatrice cinofila in formazione presso ThinkDog. Voglio condividere con te la mia incredibile trasformazione e come ho scoperto il vero significato di creare un legame autentico c...

Sulla buona cultura dell’addestramento dei cani

C’è una buona cultura dell’addestramento dei cani e una cattiva. Quella buona è quella promossa da persone come Biagio D’Aniello: ricercatore scientifico e addestratore, c...

Traning: una riflessione

TRAINING. Alla luce di ciò che sappiamo oggi, nasconde delle riflessioni importanti da fare per ogni cane.

Al lavoro con Ahron: Pastore del Caucaso

Veronica Verrastro, Educatrice Cinofila ThinkDog ci racconta il suo lavoro con Ahron, pastore del Caucaso di tre mesi, e la famiglia che lo ha adottato.

Operatività immediata

Diventa Educatore Cinofilo ThinkDog. La bellezza di questa professione è che puoi lavorare ovunque. La nostra formazione speciale ti prepara ad affrontare ogni sfida, dalla città alla montagna, dalle case dei clienti al mondo online (verrai formato per seg...

Il lavoro più bello del mondo

Immagina di alzarti al mattino con l’idea che il primo appuntamento della giornata lo avrai all’ombra di alberi maestosi nel più bel parco della città. Grazie a te cani ed esseri umani creeranno una speciale connes...

Il cane che tira al guinzaglio e le emozioni distruttive

A quanti è capitato di sognare una vita col cane fatta di belle passeggiate al parco e invece si è ritrovato a innervosirsi con un cane che di camminare tranquillo proprio non ne...

I 4 Fondamenti della Salute secondo gli Animali

Sì è molto parlato di salute negli ultimi anni, a causa della pandemia. La parola "salute" è stata la più usata. Eppure, direbbero gli animali, è stata utilizzata a sproposito...

È un Cane Pericoloso? Come Capirlo.

Chiunque si è chiesto almeno una volta nella vita: ma quello è un cane pericoloso?

Educare e rieducare giocando

Se tieni la mente del tuo cane attiva, essa sarà anche più sana e ridurrai le probabilità che compaiano problemi comportamentali.

Video – L’Uso della Voce col Cane

Come si comunica con il nostro cane? In tanti modi. Il principale è sicuramente la voce.

Un cane non è un regalo di Natale

«Comprare un animale come regalo di Natale? Niente di più sbagliato. Bisogna partire dalla consapevolezza dell’impegno che si assume. Adottare significa accogliere nella propria famiglia un essere vivente e senziente...

Cammino per gli Animali 2021

Dal 26 settembre al 9 ottobre, con Angelo Vaira percorreremo a piedi da Assisi a Roma per portare il messaggio d’amore di San Francesco per tutte le creature, e per i diritti degli animali.

Möbius: un modello all’approccio empatico verso il cane

Il nastro di Möbius è un perfetto elemento che ci può aiutare a capire come sviluppare un rapporto empatico verso il cane.

Quattro libri consigliati da Angelo Vaira | Giornata mondiale del libro e del diritto d’Autore.

23 aprile | Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d'Autore, voluta dall’UNESCO nel 1996. Per l...

Il tempo di qualità o il tempo in quantità?

Quanto tempo può stare da solo un cane? Molti cani passano molte ore, talvolta giornate intere, da soli, a casa o in giardino, in attesa che i famigliari rientrino dal lavoro. ...

È giusto dare il bocconcino per premiare il cane?

Il rinforzo positivo mediante l’elargizione di cibo è uno dei metodi di addestramento più diffusi. Se però il cane non lo vogliamo addestrare ma ci interessa costruire una rel...

Come si può creare empatia con il cane? Le quattro chiavi per riuscirci

Stabilire una relazione empatica ci aiuta a migliorare. Coltivarla è possibile, ecco come L’empatia è fondamentale per vivere una rel...

È giusto «umanizzare» i nostri cani con passeggini e cappottini?

È giusto «umanizzare» i nostri cani con passeggini e cappottini?

Come possiamo essere una guida emotiva per il nostro cane

https://youtu.be/2Imy7GWEBNo Per aiutare il nostro cane in difficoltà dobbiamo prima di tutto renderci conto di quanto le nostre emozioni possano influire sul modo con cui lui...

Come si sceglie la razza giusta di cane?

I cani non sono tutti uguali e hanno tendenze comportamentali differenti. Ecco tre consigli per non sbagliare. https://youtu.be/fiE57Vy6fb0 La scelta del cane ‘perfetto’ è fondamentale per garantire una vita...

Vuoi adottare un cane? Sii pronto a farti sconvolgere la vita

Accogliere un animale in casa comporta molti sacrifici. Ma in cambio il vostro «conto corrente emozionale» sarà sempre in positivo

È giusto usare il cappottino per i cani che hanno freddo?

Molti pensano che sia un modo per umanizzarli. In realtà li stiamo aiutando. Ma attenzione: a volte il freddo non dipende dal pelo o dalla forma dell’animale, bensì dalle sue p...

Perché è giusto confortare un cane che ha paura

Tutti i mammiferi cercano rassicurazioni nel contatto con i propri simili Purtroppo, molto spesso, il consiglio che ci viene dato quando il nostro cane ha paura è di ignorarlo....

La ‘mindfulness’ aiuta nel rapporto con i cani? Sì, ecco come

La consapevolezza di se stessi aiuta anche nel rapporto con gli altri. E di conseguenza in quello con gli animali. https://youtu.be/JoFWBT5xuU4 Mindfulness in tutte le sals...

Come reagisce il nostro cane alla paura? La regola delle quattro «F»

Non è vero che un cane impaurito parte subito all’attacco: a volte la butta sul gioco. Quando non lo fa è bene essere preparati http...

Cosa passa per il cervello dei nostri cani?

Non è molto diverso dal nostro. Per questo provano e capiscono le nostre stesse emozioni. Per metterci in relazione con il nostro cane è importante conoscerlo a fondo sotto vari punti di vista, oggi andiamo alla sco...

Alberto Pavan, un italiano a Londra che non ha rinunciato ai corsi ThinkDog

Ricordo bene quando, poco piu’ di tre anni fa, ho deciso di regalarmi per il compleanno il corso da educatore cinofilo. Ero seduto sul div...

Perché i cani vadano d’accordo tra loro, è necessario che imparino: ma come?

Cosa sono le classi di socializzazione, come si svolgono e quale utilità hanno Permettere ai nostri cani di socializzare è fondamentale...

Anche i cani sono persone. E non è una trovata animalista

Etologi cognitivi e neuroscienziati confermano che i nostri amici animali hanno una personalità In questa nuova puntata di Animal Minds, online su Corriere.it, Angelo Vaira ci ...

Anche i cani devono imparare a mediare. Ecco come.

Le classi di socializzazione servono per dare ai nostri amici la libertà di imparare che avrebbero se lasciati in libertà In questa nuova puntata di Animal Minds, online su Co...

L’errore più grosso che i genitori fanno con cani e bambini

Angelo Vaira ci spiega quali sono gli errori che commettiamo da genitori con cani e bambini. Quando si decide di adottare un cane infatti spesso l'obiettivo è quello di rendere pi...

A spasso col cane, i vantaggi del guinzaglio lungo

Lasciare più spazio al vostro amico è utile a lui e anche a voi: la passeggiata diventa un’esperienza di scoperta. Ed è decisamente più rilassata In questa nuova puntata d...

Perché la relazione con il cane ha il potere di cambiare le nostre vite

Imparare ad osservare la realtà da un punto di vista diverso ci insegna a riflettere e ad agire di conseguenza https://www.youtube.com/...

Comunicare con il cane, tra il dire e il fare è meglio il fare

Come 'parlare' con il nostro cane utilizzando il mezzo di comunicazione più chiaro per lui: il corpo https://www.youtube.com/watch?v=KQ...

Cani e bambini? Seguire la regola delle tre ‘S’ per una relazione felice

Angelo Vaira ci svela tre segreti per una felice convivenza tra bambini e cani. Molto spesso, troppo, la cronaca ci riporta di casi di ag...

7 consigli per una perfetta passeggiata con il cane

Come rendere l'uscita con il nostro cane un momento di condivisione felice per tutti Quando apriamo la porta di casa e usciamo, inizia un momento importantissimo per la vita del...

Come riconoscere se il nostro cane è davvero felice

Il primo video della rubrica 'Animal Minds' di Angelo Vaira su Corriere.itParte la nuova rubrica video di Angelo Vaira su Corriere.it, si intitola Animal Minds e ci aiuterà a capi...

Un Raduno con Angelo Vaira per i suoi 20 Anni di Carriera – Comunicato Stampa

Tre giorni nella natura per parlare dei nostri cani e del nostro rapporto con loro, insieme ad Angelo Vaira, il famoso esperto di educazione...

La qualità della relazione con il nostro cane

Come si valuta la qualità della relazione con il cane Vi siete mai chiesti se la relazione che avete instaurato con il vostro cane sia di qualità? E di qualità per chi? Per voi...

L’alimentazione naturale per curare i nostri cani

Cos'è la BARF e quali sono i regimi alimentari più in linea con le necessità etologiche dell'animale Arriva il ThinkDog Experience, i prossimi 21, 22 e 23 settembre potremo inc...

L’importanza della masticazione per un cane felice

Come e perché scegliere il masticabile adatto alle esigenze del nostro caneIn occasione dell'evento ThinkDog Experience che si terrà i prossimi 21, 22 e 23 settembre, avremo modo...

Cani ciechi e sordi, come entrare in relazione con loro

Cosa comporta vivere con un cane che non vede o non sente

Le dinamiche sociali dei cani che vivono in famiglia

Come permettere ai nostri cani di trovare un ruolo in un contesto che non glielo permetteAll'evento del 21, 22 e 23 settembre, tra i relatori, ci sarà anche David Morettini, istru...

Canile: Intervista a Luca Spennacchio

Rivoluzionare  il canile: prima che sia troppo tardi   Si sta avvicinando il Raduno ThinkDog che quest'anno si terrà il 21, 22 e 23 settembre all'Holiday Village Florenz (FE), (QUI tutti i dettagli dell'iniziativ...

Il Cane in Città

Il cane in città: un predatore sociale libero e felice è possibile   Quando parliamo di cane in città spesso ci riferiamo ad un animale domestico che non può essere felice perché non in grado di esprimere le proprie motivazioni spesso associate al b...

Digital Detox: Cos’è la Disintossicazione Digitale?

La dieta digitale che tutti dovremmo seguire per vivere al meglio la relazione con persone e animali   In occasione del prossimo Raduno Nazionale 2018 ThinkDog, che si terrà...

Come l’odore delle emozioni dell’uomo influenza il comportamento del cane

Il racconto del professor D'Aniello ospite del ThinkDog Experience 2018 I prossimi 21, 22 e 23 settembre, all'Holiday Village Florenz (FE...

Adottare un cane, istruzioni per l’uso.

La consulenza preadottiva, il momento più importante. E una volta a casa, iniziare una vita insieme con il piede giusto! L'adozione di un cane è sempre un'emozione indescrivibile: l'arrivo di un nuovo amico, di un...

Aree Cani: a chi piacciono davvero?

Comodità per i proprietari o reale spazio di socializzazione e gioco? In ogni città e quartiere possiamo trovare aree cani: spazi recintati più o meno grandi, più o meno ben organizzati con attrezzi, ostacoli, c...

Il mestiere dell’Educatore Cinofilo

L’educatore cinofilo è quella figura professionale a metà tra l’incantatore di serpenti e la divinità greca. Almeno questo è quello che, probabilmente, pensano le famiglie quando ne contattano uno, per recuperare...

CHE COSA DESIDERA DAVVERO IL NOSTRO CANE?

Ci siamo mai fermati a domandarci se la vita che gli stiamo offrendo corrisponde alle sue aspettative? Abbiamo mai osservato con attenzione quello che vorrebbe comunicarci e chiederci? Capita spesso, attraversando ...

“L’empatia con il mondo animale” – Angelo Vaira A TEDx Lake Como

Un prestigioso palcoscenico per comprendere come l'empatia possa cambiare noi stessi... e il mondo.  

Come compilare il profilo per la mappa

Profilo per la mappa, nuove funzionalità e gestione semplificata Per semplificare la gestione abbiamo separato l'area riservata dal profilo della mappa. Nell'area riservata puoi continuare come prima a controllare il t...

IL GIOCO

...il gioco crea auto accreditamento, fiducia, comunicazione, rompe la routine e tanto altro.

IL RICHIAMO… QUANDO E COME

Un buon richiamo è la base essenziale per la gestione in libertà: fin da cuccioli i nostri amici 4zampe possono essere abituati ed educati! Tante sono le “regole” e le “motivazioni” per impostare un buon richiamo, ...

ALLENARE LA COMUNICAZIONE

Parliamo di comunicazione. Sembra quasi una ripetizione, qualcosa di superfluo, ma di “comunicazione”, dobbiamo in realtà parlare molto. Realizzare di essere compresi dal nostro compagno quadrupede e soprattutto realizzare di riuscire a comprenderlo, quan...

ORGANIZZARE IL MOMENTO DELLA PAPPA

È importante che il cane assista alla preparazione del pasto, sia che si parli di cibo industriale (secco o umido) sia - e anzi soprattutto - in caso di cucina casalinga.

La nuova mappa dei Referenti Cinofili ThinkDog

Abbiamo effettuato nuovi aggiornamenti alla mappa, clicca sul pulsante qui sotto per vedere il tutorial:   [av_button label='Cliccami' link='manually,https://www.thinkdog.it/...

Angelo Vaira all’Istituto Lama Tzong Khapa

Pratiche e Puja Insegnante: Angelo Vaira Livello: Iniziale Facile Dove: Istituto Lama Tzong Khapa Il 4 e 5 ottobre, in occasione della ricorrenza di San Francesco e della Giornata Mondiale degli Animali, l'Istitut...

Dog Evolution

"Dog Evolution Una realtà cinofila per la diffusione della cultura della relazione tra uomo e animale La relazione che un essere umano costruisce con un cane è qualcosa di magico: è infatti il frutto di millenni di coevoluzione e mutui adattamenti attrave...

Conoscere, comprendere, accettare

Per una scelta personale non ho mai voluto scrivere articoli sul cane o sul mondo della cinofilia, un pò perché l'ambiente è saturo, ci sono educatori ad ogni angolo e chiunque scrive articoli, un pò perché non amo ...

Vi presentiamo Mirjam Cordt

Mirjam Cordt è docente in sei giornate dedicate ai problemi comportamentali, parte del percorso formativo per diventare Istruttori Cinofili in Riabilitazione Cognitivo-Comportamentale. Precisamente si occuperà di: La...

L’Istruttore Cinofilo Riabilitativo: figura altamente evoluta

In passato il campo delle “terapie comportamentali” lo si è conteso fra medici veterinari e istruttori cinofili. I primi a rilevare la...

La risata migliora la vita dei cani di canile (e ne aumenta l’indice di adottabilità!)

Studi effettuati sul comportamento e sulle vocalizzazioni di diverse specie, hanno evidenziato in mo...

I cani ridono?

Per molti anni gli scienziati hanno affermato che il riconoscimento delle emozioni negli animali non umani fosse un'antropomorfizzazione. La risata, in particolare, è stata ritenuta a lungo un'espressione emozionale caratteristica dell'uomo. Con il progresso ...

Il Codice Etico e Morale degli Animali

In occasione del primo convegno nazionale ThinkDog 160 educatori cinofili si sono riuniti per ascoltare grandi relatori di fama internazionale, tra i quali Marc Bekoff intervistato da Angelo Vaira sul codice etico e mora...

Educare alla Calma

Ce lo ha mostrato Angelo Vaira in TV. Scopri dal vivo come si fa, in uno dei nostri corsi. Nella scorsa puntata di Cambio Cane, il programma televisivo dedicato all'educazione dei cani in onda su FOXLife ogni venerdi sera, Angelo Vaira ha aiutato un labrado...

Classi di Socializzazione: te le abbiamo mostrate in TV. Ora frequentale dal vivo!

Nella scorsa puntata di Cambio Cane, il programma televisivo dedicato all'educazione dei cani in ond...

Perfezionare la comunicazione empatica

Ti è mai capitato di avvertire la sensazione di essere un tutt'uno col tuo cane? E con i cani degli altri? Empatia è "sentirsi sentiti", come dice il neuropsicologo Daniel Siegel. E quando questo accade: la mente del...

Nasce il RURT – Registro Ufficiale Referenti ThinkDog

Il RURT raccoglie tutti coloro che si sono formati in ThinkDog, si sono qualificati con noi e aderirscono ad un documento di ben 41 articoli, che regolamenta e disciplina la pratic...

Apre ThinkPro: un luogo virtuale tutto per noi

Cos'è ThinkPro ThinkPro sta per "pensa da professionista" e non è solo un forum dedicato a Operatori, Educatori e Istruttori ThinkDog, diplomati e in formazione, ma un "ambiente"...

La Piscina e le attività educative ad essa legate

L’elemento liquido ha una grande influenza sugli stati emotivi degli esseri viventi. La diversa fluidità del mezzo impone una maggiore accuratezza di movimento e genera una migl...

Il progetto “una Nuova Vita Insieme”

Quando dal canile arriva in famiglia un nuovo amico a quattro zampe, è l’inizio di una Nuova Vita; sicuramente lo è per il cane che finalmente ha di nuovo una casa, ma anche per chi lo accoglie. Conoscere le caratter...

Il Valore del Volontariato

Il volontariato è una delle risorse più preziose per gli ospiti del Parco Canile. Grazie all’attività dei volontari i cani possono uscire frequentemente in passeggiata e giocare o rilassarsi all’aperto. In molti casi i volontari possono avere un ruolo a...

Le Adozioni

Adottare un cane al Canile è una scelta saggia oltre che un gesto di grande valore etico e sociale. In canile gli Educatori conoscono alla perfezione tutti i tratti caratteriali degli ospiti e sono in grado di suggerire gli individui più adeguati per ciascun...

DogEmergency e il Parco Canile di Milano

Il canile non può più essere considerato il luogo per i poveri cani reietti della società. Grazie allo studio e al lavoro di molti, il canile diventa oggi un centro di competenza in cui trovare tutte le informazioni e...

Come è intelligente il cane! – (Parte terza)

Messa da parte l’intenzione di stabilire se ci siano animali più intelligenti di altri, possiamo indagare meglio come funziona la mente dei cani. dal libro "Fen il fenomeno" Ste...

Come è intelligente il cane! – (Parte seconda)

Dopo aver stabilito che i cani hanno un’intelligenza “diversa” sia dai primati sia dai bambini, passiamo al confronto con i lupi. Per molto tempo si è detto che i lupi sono ...

Come è intelligente il cane! (Prima parte)

Spesso si cerca di definire quanto il cane sia intelligente rispetto a noi, vale forse la pena ricordare che il cane, non essendo una persona, ragiona in maniera diversa, da cane appunto! La domanda acquista un senso div...

Si può insegnare l’autocontrollo?

Se pensiamo alla potenza della muscolatura e della dentatura di un cane e a quanto possono essere delicati nel gioco questo ci dà una misura della loro capacità di autocontrollo.

Educare alla libertà

Educare significa tirare fuori tutto il potenziale del cane, ovvero l’insieme di qualità e facoltà mentali, sociali, emozionali e comportamentali ancora inespresse. Significa guidare il cane a liberare tutte le potenzialità che la sua mente nasconde. Q...

Insegnare il seduto

Quasi tutti i proprietari di cani scelgono di insegnare come prima cosa il “seduto”, forse perchè è un comportamento che si ottiene facilmente o forse perchè assomiglia molto al nostro stesso segnale verbale per sederci appunto, o perchè il cane lo pro...

Oltre i Metodi

La storia dell’uomo e del cane parla della magia di un incontro. Nessuno può sapere con esattezza cosa accadde quando il primo lupo avvicinò, per la prima volta, un uomo. Possiamo solo immaginarlo. Ma di certo questo incontro parla di una magia, del miraco...

I levrieri primitivi (primitive hounds) e i levrieri orientali (sight hounds)

Il levriero più antico (pharaoh hound) risale addirittura a circa 5600 anni fa, ne troviamo molte raffigurazioni nelle tombe dei faraoni. D...

I cani nudi o cani senza pelo

Per “cani nudi” intendiamo i cani senza pelo, fanno parte del primo gruppo che origina dal lupo arabo e indiano. Geograficamente sono divisi in due gruppi: euroasiatico e centrosudamericano. Ricostruire la storia ...

Video di Sansone in socializzazione + Sincronia e Ricalco

Mi abbandono a un momento di gioia per festeggiare i progressi di Sansone. Questo non è un video così rappresentativo delle Classi di Socializzazione, ma per alcune persone signi...

Sindrome da deprivazione sensoriale, un caso di studio – seconda parte

Dopo i passi in avanti fatti da Joy, eravamo finalmente pronti per lavorare anche all’esterno! Abbiamo lavorato un po’ sulla gestione d...

Dotto: Una storia da raccontare

Raccontare la storia di Dotto richiederebbe un piccolo libro. Sono stati oltre sei mesi di “lavoro”. Ma quella di Dotto è una storia che va raccontata. Sono stato contattato dalla sua adottante Daniela a fine Novemb...

Per una nuova Vita Insieme – un progetto per Operatori e Allievi Educatori

Teoria e pratica sono facce della stessa medaglia. Senza l’una non si può padroneggiare l’altra. Tuttavia se è facile trovare corsi da...

Sindrome da deprivazione sensoriale, un caso di studio – prima parte

Ho voluto descrivere questo caso perchè sono certa che molti proprietari si riconosceranno in queste vicende, e potranno trovare utili sugg...

Era davvero necessario che Cesar Millan “impiccasse” l’Husky? – di Marc Bekoff

Ricevo e inoltro da Marc Bekoff… – “Impiccare” un cane con guinzaglio a strangolo per disci...

I cani ferali dell’Asia

Secondo la classificazione della dott.ssa Barbara Gallicchio, etologo e medico veterinario, i primi gruppi etnici di cani si sono differenziati a partire da quattro grandi gruppi di lupi: lupo indiano e arabo – da qui originano i cani ferali dell’Asia ...

Il cane in ufficio: un anti-stress a 4 zampe

“Uno studio della Virgina Commonwealth University dimostra che la presenza di un cane sul luogo di lavoro riduce lo stress, migliora la performance produttiva e organizzativa, e rende felici…” ( Leggi l’articolo ...

Liberi Tutti!

J.S. Mill, nel saggio “On Liberty” sosteneva che la natura umana non è una  macchina da costruire secondo un modello, ma un albero che ha bisogno di crescere e svilupparsi in ogni direzione e che è necessario che vi siano diversi modi di vivere la cui v...

Come affermare il proprio status senza usare violenza

Se è vero che lo status esiste, qual è il modo migliore per affermare il proprio? Il cane ha già una naturale predisposizione a considerare gli esseri umani con cui vive con uno...

Questioni di Prossemica 2

Nello scorso articoloabbiamo parlato di quanto sia importante rispettare le distanze durante l’incontro tra due cani. Questo non significa che gli incontri tra cani vadano eliminati del tutto. Otterremmo l’effetto opposto rispetto a quello che ci siamo pre...

Una nuova sfida contemporanea: la variabilità comportamentale

Scritto da Marina Grossi L’età contemporanea ci sfida ad essere pronti ad affrontare i cambiamenti sociali e culturali con grande plasticità, ma saremo davvero pronti ad accet...

Addestratore, Educatore, Istruttore Cinofilo: quali differenze? – Discussione aperta

Questo post è dedicato a tutti. Chiunque può rispondere e contribuire al dialogo. Sono benvenuti t...

I cani fanno i dispetti?

Molte volte parlo con proprietari arrabbiati, che si lamentano del fatto che i loro cani “fanno i dispetti”… Ma siamo proprio sicuri che sia realmente così? Andiamo ad analizzare in maniera un po’ più oggettiva i casi più comuni: 1)”Il mio cane...

Questioni di Prossemica

Tutti noi abbiamo, più o meno consapevolmente, uno spazio personale, una “bolla” invisibile che ci circonda. Questa bolla cambia dimensione, e di conseguenza confini, a seconda del nostro stato emotivo, del luogo in cui siamo, della nostra cultura così c...

Dominanza, status sociale, accreditamento: facciamo il punto

Ho felicemente accolto l’articolo che Marc Bekoff (pioniere dell’etologia cognitiva), mi ha chiesto di tradurre e pubblicare in italiano. Personalmente rifiuto il modo in cui ...

Lupi Alfa? – Video di David Mech

A proposito del comportamento sociale del lupo, David Mech, tra i più grandi esperti al mondo di questa specie, così vicina al cane, ci spiega come stanno le cose in questo video. Sotto, nel testo, la trascrizione tra...

La dominanza non è un mito: lupi, cani e altri animali – di Marc Bekoff

Ricevo e inoltro da Marc Bekoff… —————————————– La dominanza sociale esiste ma è stata fraintesa ed usata imp...

Addio esami, arrivano i Boot Camp!

ThinkDog dice addio agli esami per qualificarsi come educatori cinofili. La cosa era nell’aria da molto tempo. Cosa succede durante un esame? Le prestazioni degli allievi diminuiscono sensibilmente. L’ansia la fa da ...

Insegnare il “terra”

Quando pensiamo al “terra” noi preferiamo riferirci ad una posizione rilassata, che possa mantenere a lungo e in condizione di riposo.

In..Can..Tesi..Mi al Rifugio Fata

Scritto in collaborazione con Anna Tetro e Fernanda Lamanna Il Rifugio Fata nasce dapprima informalmente nel 1998 dall’incontro di 3 donne che uniscono la loro passione per i cani e per i gatti, anzi, è proprio per s...

Vorrei essere un cane (ma non uno qualunque!)

Periodi di stress, sempre di corsa, poco tempo per fare le mille e più cose, liste dei programmi futuri che si allungano senza tregua… Ultimamente la nostra vita è così e, qu...

Viaggio nel tempo: dal lupo al cane domestico

La prima teoria ( 1953) di Conrad Lorenz, zoologo e padre fondatore della moderna etologia scientifica, attribuiva al cane la progenie da due genitori: il lupo e lo sciacallo. Tutt...

Giocare con il fiuto

È capitato a tutti noi, nel bel mezzo di una passeggiata, di restare rapiti da una particolare espressione del nostro cane che, fermandosi per un attimo, comincia ad annusare l’aria oppure una traccia odorosa a terra. È uno di quei momenti magici che se...

Lezioni di vita al buio

Lilla è cieca da tre mesi. Per un cane di un anno e mezzo è molto strano. Tutto è iniziato con una gastroenterite, ma non si sa se la sua cecità sia legata a questo o no. Fatto è che, dalla settimana di Natale, la nostra vita è stata un vai e vieni conti...

Molecole di emozioni

Quando le ricerche mediche sul corpo umano presero piede grazie alle prime dissezioni dei cadaveri, il corpo nella sua carnalità risultava essere l’unica realtà osservabile, e la mente (o anima) era argomento di discussione esclusivo nella dottrina ecclesi...

Gli Psicofarmaci e la modificazione comportamentale dei canidi

Una delle frasi che mi ripeto spesso, durante le mie giornate in compagnia dei 4 zampe, è tratta dall’opera di Thérèse Jacobs-Stewart “I sentieri si tracciano camminando”:...

Frisbee + cane + tu! = divertimento+++!!!

Sarà perché il mio compagno a 4 zampe è un border collie… ma ci tengo molto all’argomento giochi (come avrete modo di imparare in futuro )! La prima domanda che ci viene fatta di solito è: “Fate sicuramente a...

Campanelli d’allarme per la salute dei nostri compagni a quattro zampe

Abbiamo intervistato il Dottor Fabrizio Colombo, medico veterinario, per avere una piccola panoramica  delle procedure per gestire, o m...

La vita con un cane disabile: spunti pratici

Da un giorno all’altro Kim, la mia compagna di vita, era paralizzata. Tredici anni vissuti dinamicamente e intensamente sempre insieme.

I Guardiani dell’Essere

Il libro “Guardiani dell’Essere”, illustrato dai disegni di Patrick McDonnell, conosciuto ai più come creatore delle serie a fumetti “Mutts”, rappresenta il connubio perfetto tra l’amore per gli animali e la passione per il fumetto che, inquesto ...

Il gioco della lotta: si può fare o no?

Perchè può essere ritenuto un gioco “sbagliato” Molti anni fa, d’accordo con i miei colleghi in APDT decidemmo di approcciarci al gioco secondo la regola “il gioco è apprendimento“. Allora, il gioco della lo...

Perché il gioco… non è solo un gioco!

Quando pensi al gioco con un cane, qual’è la prima immagine che ti viene in mente? Probabilmente la classica pallina, il tira e molla, il rincorrersi… bene! I giochi che puoi fare insieme al tuo fedele compagno so...

Vita con un cane disabile: la nostra esperienza

Bolsena, 17 agosto . Federico ( mio marito), il nostro cane Kim ed io siamo in vacanza,  pochi giorni per staccare un po’ dalla routine e dedicarci a noi, in mezzo alla natura e...

Cosa sono i Boot Camp?

Ne sentirete parlare sempre più spesso: un nuovo modo di condurre i gruppi di pratica è in fase di “collaudo” in ThinkDog. E questo articolo ne rivela in antepirma lo scenario… Boot Camp, significa “campo pratica”. Si tratta di un contesto in cui c...

La passeggiata… con due cani!?!

Si dice che quando adotti un secondo cane non hai “problemi”, impegni, pensieri raddoppiati, ma moltiplicati esponenzialmente… ed è vero! Ogni cane ha un proprio carattere, una propria personalità, tempi di ri...