Purtroppo, molto spesso, il consiglio che ci viene dato quando il nostro cane ha paura è di ignorarlo. L’idea (sbagliata) alla base di questo suggerimento è che, mostrandoci protettivi nei confronti del nostro cane, finiamo in realtà per giustificare le sue paure facendogli credere di aver ragione ad essere spaventato. Ma non è affatto così. Angelo Vaira, in questa nuova puntata di Animal Minds online su Corriete.it, ci spiega perché sia giusto confortare un cane che ha paura.
La convinzione secondo cui confortare il nostro cane spaventato rinforzi le sue paure, nasce da un’errata interpretazione delle teorie del comportamentismo. La psicologia comportamentista sostiene che ‘possiamo guardare a tutto come ad un rinforzo e una punizione’, quindi se do al cane qualcosa che gli piace, in quel momento sto rinforzando un comportamento. Attenzione però stiamo parlando di ‘comportamento’. Secondo gli psicologi comportamentisti è impossibile rinforzare una paura, ma ciò che possiamo rinforzare è dunque solo il comportamento. Ciò significa che quando conforto un cane che ha paura, non rinforzo affatto questo suo sentimento: ripetiamo, è impossibile rinforzare la paura.
Quello che ci porta istintivamente a confortare un cane che ha paura è un meccanismo arcaico che riguarda tutti i mammiferi che, in situazioni di pericolo, cercano subito la protezione e rifugio negli altri membri del gruppo. Quando il nostro cane ha paura e cerca il nostro aiuto e noi glielo offriamo, nel suo cervello si libera ossitocina, considerata l’ormone dell’amore, che gli permette di tranquillizzarsi ed di esplorare il mondo: diventa dunque più sicuro. Questo è l’effetto di un genitore quando è una ‘base sicura’: l’animale quando ha paura, fugge e cerca rifugio e prossimità. Ecco perché appena il cane ha paura a noi viene da confortarlo.
Il vero errore che commettiamo quando il nostro cane ha paura non è tanto il confortarlo, che abbiamo visto essere invece un comportamento importante per infondergli fiducia in sé stesso, ma l’andare anche noi in ansia e farci dunque influenzare da ciò che prova: sia con il nostro modo di fare, sia con l’odore delle nostre emozioni, trasmettiamo al cane ansia e paura. In conclusione, cosa fare quando il cane ha paura? Non andare in ansia e non ignorarlo, ma semmai rimanere tranquilli e offrirgli rifugio e conforto.
Se per i cani ci viene detto, erroneamente, di non confortarli quando hanno paura, per i bambini il consiglio è di ignorarli quando piangono. Ma perché cani e bambini piangono? Il pianto notturno non è solo una richiesta di cibo o di essere cambiato, ma è un modo per i più piccoli di capire se possono contare sul nostro aiuto: la nostra presenza costante fa di noi una ‘base sicura’, ma, ancor più importante, fa sì che crescano come individui psicologicamente sani.
Vivere pienamente e consapevolmente la relazione con il nostro cane, può dunque aiutarci ad essere persone e genitori migliori.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |