Perché la relazione con il cane ha il potere di cambiare le nostre vite
webmaster - 26 Ottobre 2018
Imparare ad osservare la realtà da un punto di vista diverso ci insegna a riflettere e ad agire di conseguenza
Metterci nei panni del nostro cane è fondamentale per insegnargli a vivere nella nostra società e per instaurare una vera e propria relazione, ma come possiamo fare? Ce lo spiega Angelo Vaira nella nuova puntata della serie “Animal Minds” online su Corriere.it.
Cosa significa mettersi nei panni dei cani
Siamo abituati a pensare che l’educazione cinofilia abbia l’unica utilità di rendere i cani più bravi, ma non è solo questo, anzi, è molto di più: educare il nostro cane significa modificare la nostra vita aumentandone la qualità. L’approccio di Angelo Vaira, ThinkDog, parte proprio dal presupposto di ‘pensare come un cane’ e quindi di considerare questo animale con la sua soggettività e cioè il suo modo peculiare di mettersi in relazione con il mondo, non solo come specie, ma anche (e soprattutto) come individuo. Per ‘pensare come un cane’ non devo però chiedermi cosa farei io in una determinata situazione, ma proprio cosa farebbe il mio cane. Ed è proprio quando ci allontaniamo da noi stessi che la relazione migliora la nostra vita e capiamo che il mondo non è quello che appare: ‘la mappa non è il territorio’, come diceva Alfred Korzybski, padre della semantica generale.
Ciò che secondo me è vero, è in realtà una mia interpretazione
L’approccio ThinkDog mira proprio a portarci ad aiutare il cane modificare il suo punto di vista, le sue convinzioni e le narrative nei confronti di una situazione che per lui è problematica. Questo tipo di educazione cinofila dunque si distringue dall’addestramento classico che utilizza punizioni e rinforzi per insegnare al cane a ‘comportarsi’. L’obiettivo invece dovrebbe essere portare il cane a pensare alle cose in un modo differente.
La relazione ha un potere trasformativo
Attraverso l’approccio ThinkDog impariamo a vedere il mondo da altre prospettive e a capire che i cani reagiscono non in base a quello che vedono, ma a quello che pensano: i cani che pensano, e a cui viene permesso di pensare, diventano più adattabili e autoregolati. Ma quindi come funziona la mente del cane, come apprende e comunica?
Il cane comunica attraverso ciò che si fa, e non a ciò che si dice, la comunicazione non verbale è dunque più potente ed efficace. Ad esempio, tra esseri umani spesso parliamo del meteo, ma all’interno di questo dialogo non passano solo le informazioni, ma anche i legami e le emozioni. Imparando a comunicare con il nostro cane, gettiamo le basi per una relazione che può trasformare la nostra vita.
Condividi
Utilizziamo cookie, anche di terze parti, per fini tecnici, statistici e di profilazione.
Cliccando su "Accetto", acconsenti all’uso dei cookie.
Per ulteriori informazioni sui cookie e su come gestirli, consulta la nostra policy Leggi la PolicyAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.