×


Quando l’Aggressività è un problema


Redazione ThinkDog - 9 Ottobre 2023


L’aggressività nel cane è del tutto naturale e fa parte del suo repertorio comportamentale. Proprio come per noi umani, l’aggressività può essere utile, per esempio per difendere un familiare, se stessi o il territorio, per far rispettare la giustizia o per ripristinare equilibrio e ordine nel gruppo sociale.

Ma quando allora diventa un problema?

L’aggressione del cane può essere fuori contesto, eccessiva, inappropriata, violenta e quindi problematica.

Possono anche essere assenti o scomparire nel tempo le fasi della minaccia e l’autoregolazione, il che può sfociare non in un conflitto, ma in un comportamento violento e molto pericoloso.

È qui che bisogna comprendere se l’aggressione è sociale o predatoria. Comprendere che non sempre l’aggressività è uno stato spiacevole o derivante dal sentirsi minacciati, ma può essere gradita, ricercata e recare piacere e godimento all’animale.

Se non si riesce a comprendere queste differenze sul piano biologico e psicologico, se non si riesce a identificare il modo in cui l’aggressione sorge, non si riuscirà nemmeno bene a valutare la pericolosità del soggetto e fare previsioni sulle conseguenze di una terapia comportamentale, del far continuare il cane a vivere in famiglia o far incontrare altri cani.

Dalla scrivania di Angelo Vaira


Per approfondire -> Video Corso “Le Aggressioni fra Socialità e Predazione”

______________
Sei già Educatore cinofilo e vuoi ampliare le tue competenze? Formati con noi!
A febbraio 2024, inizia il nuovo Corso Istruttori in Riabilitazione Comportamentale.

Un’occasione per formare ulteriormente le tue capacità di intervenire sui problemi comportamentali del cane.

Ampio spazio sarà riservato a moduli integrati di teoria, pratica, casi reali in aula e in studio.

Cosa aspetti? Visita la Pagina del Corso , compila il modulo e ricevi il programma in anteprima.