×


I 4 Fondamenti della Salute secondo gli Animali


Angelo Vaira - 26 Aprile 2022

Un articolo di approfondimento al mio video uscito sul Corriere sui fondamenti della salute, per noi umani, che provengono dal regno animale.

Sì è molto parlato di salute negli ultimi anni, a causa della pandemia. La parola “salute” è stata la più usata. Eppure, direbbero gli animali, è stata utilizzata a sproposito. Si è infatti parlato di vaccini, distanziamento, farmaci, ma non di cosa ci rende più forti, resistenti e sani.

Ce lo dicono i medici: più siamo in salute, meno siamo vulnerabili a virus e batteri. 

Cosa è veramente la salute?

Per salute intendiamo un corpo forte e flessibile secondo la propria età. Libero da stress e logorio. Un livello di energia che ci faccia sentire vivi e di buon umore. E tutto questo coincide con l’ammalarci meno e recuperare meglio quando succede, vedendo la malattia come il tentativo della nostra fisiologia di ripristinare l’armonia e la salute.

Ciò che invece NON intendiamo come “salute” è un individuo che torna a sopravvivere in un corpo stanco dopo l’uso di farmaci ed ospedalizzazione. Tutti noi desideriamo un salute piena, viva, vitale. Così come la desidera ogni animale.

Ma allora perché si concentrano tutti solo sui rimedi? Ovvero, perché occuparci di combattere una malattia solo quando si presenta, invece di esserne immuni fin dall’inizio?

Salute e sistema sanitario

Le principali cause di morte nel mondo umano sono infarto, ictus, cancro e iatrogenesi (interventismo medico e uso di farmaci). Tutte cose che sarebbe saggio non far insorgere stando in salute, invece di tentare di curare quando la malattia è conclamata.

Ma per il modo in cui abbiamo strutturato il nostro sistema economico e sanitario, conviene di più avere una popolazione longeva e malata, che fa uso di integratori e farmaci per tutta la vita.

Se ci fermiamo a pensare infatti, la ricerca scientifica è molto ben sostenuta per sperimentare gli effetti dei farmaci, cosicché, una volta individuati, li si può mettere in commercio e guadagnarci.

Se facessimo ricerca sugli effetti del consumo di vegetali invece, chi ci guadagnerebbe? E quale fruttivendolo potrebbe permettersi di sovvenzionare una ricerca?

Su questo fronte la ricerca scientifica è minore. Eppure c’è (sovvenzionata da enti statali di solito) ed è molto coerente. Ovvero scientificamente sappiamo molto bene cosa ci tiene lontani da medici e ospedali, anche se ci si imbatte sempre in pubblicità di farmaci e integratori e mai di abitudini che ci tengono davvero in salute.

È un assurdo ma fondamentalmente la pubblicità spinge l’immaginario collettivo a mangiare male e fino a star male, per poi dirti: prendi questo farmaco per rimediare. Anche se poi in questo modo sopprimi il sintomo, ad esempio i bruciori di stomaco, ma gli effetti nocivi dell’alimentazione sbagliata sul corpo continuano a rimanere e per di più, aggravati dall’aver assunto un farmaco con dichiarati effetti collaterali.

Per non parlare della pubblicità degli integratori, che ci inducono spendere denaro per il loro consumo invece di andare alla fonte, che presenta micro e macronutrienti in sinergia perfetta: vegetali integrali.

Dobbiamo anche considerare che i media sostengono se stessi con le pubblicità ed essendo gli inserzionisti dei loro clienti, devono ahimè stare ben attenti a cosa dicono.

Palestre e corsi di fitness spingono anch’esse verso il consumo di carne (cancerogena secondo l’OMS), pesce (pieni zeppi di metalli pesanti) e integratori.

Insomma dal momento che l’informazione generale sulla nostra salute proviene da riviste alla moda, istruttori di fitness, media e pubblicità ce la passiamo sempre peggio.

Ma un aiuto ci viene proprio dagli animali e dalla ricerca scientifica.

Scienza e animali sono d’accordo su cosa ci fa bene

La scienza oggi ci dice che i principali fattori di un corpo sano e meno incline a contrarre malattie di tutti i tipi, sono:

  • Vita all’aria aperta ed esposizione alla luce del sole
  • Movimento
  • Alimentazione vegetale e integrale
  • Riposo e libertà dallo stress

Questi (più due fattori che ti lascerò scoprire nel video) sono gli stessi che scopriamo essere veri per gli animali. Con una nota sull’alimentazione che deve essere adatta alla specie. Forse avrete già sentito parlare della BARF come alimentazione naturale per il cane (clicca qui per fare una consulenza alimentare gratuita). Ebbene anche gli esseri umani necessitano di una alimentazione naturale e adatta alla specie: per migliaia di anni ci siamo cibati per l’85% di vegetali integrali e per il 15% di animali catturati correndo e lottando (ovvero facendo molto movimento fisico e grandi digiuni).

Questi 4 fattori fondamentali sono gli stessi che ho scoperto attraverso la mia conoscenza degli animali.

Guarda il video per scoprire di più!


Condividi