×


Video – L’Uso della Voce col Cane


Angelo Vaira - 31 Marzo 2022

Un articolo di approfondimento al mio video uscito sul Corriere in merito all’uso della voce nella comunicazione col cane.

Nella vita di tutti i giorni quante volte ti è capitato di dover parlare al tuo cane? Forse vuoi dargli un divieto o impostare una regola. Oppure vuoi incentivare un comportamento, qualcosa che ha fatto molto bene. O ancora vuoi indicargli cosa fare insieme: spostarvi nel parco, rallentare, tornare da te velocemente, incoraggiarlo nella conoscenza di un altro cane o allontanarlo da qualche pericolo.

Insomma le interazioni con i nostri cani sono moltissime per chi vive con un cane in casa e va a spasso in una città.

In tutte queste situazioni usiamo il corpo (gesti, posture, espressioni del viso, traiettorie ecc.) e la voce. Ed è proprio sull’uso della voce che mi concentro in questo articolo e in questo video.

Gli errori più comuni nell’uso della voce col cane

La maggior parte delle persone è convinta di saper già usare la voce in modo efficace, ma raramente è così. 

Vocaboli. Il tuo cane non ha studiato il vocabolario. Eppure l’errore che quasi tutti commettono, è credere che il cane conosca già il significato di tutte le parole. ‘Siedi’, ‘fermati’, ‘torna’, ‘resta qui’, sono tutte cose che il cane impara col tempo o mediante specifici esercizi di training che un bravo educatore può insegnarti. Per intenderci, il tuo cane può imparare a sedersi quando dici “pomodoro” invece di seduto. È la ripetuta associazione fra la parola e il comportamento che genera la comprensione del significato della stessa.

Fare grandi discorsi. Ho visto molte persone fare lunghi discorsi al proprio cane, convinti che capisse ogni parola. “Adesso ce ne andiamo al parco, ma devi fare la brava con gli altri cani. Capito? Non mi far disperare come al solito”. Una frase come questa può darci forse una consolazione psicologica, ma il nostro cane non capirà cosa gli stiamo dicendo. Così come non capisce se uscendo di casa gli diciamo, per paura che distrugga tutto come al solito “fai il bravo e non toccare niente, capito? Fai il bravo! Ci vediamo dopo”. 

Di questo genere di discorsi il cane capisce però il nostro umore. Proprio così. 

Come la voce crea legami

Prima ancora che alle parole, i nostri cani sono attirati da ciò che la nostra voce trasmette sul piano delle emozioni. Queste lo aiutano a capire come ci sentiamo, le nostre intenzioni, le azioni che probabilmente faremo di lì a breve. 

È chiaro quindi che il modo in cui usiamo la voce ha un ruolo determinante nel costruire la relazione col nostro cane. 

Quante volte la voce di qualcuno ci attrae o ci respinge? Una voce può essere rotta, calda, graffiante, ansiosa, irrequieta, rimproverante, petulante. Queste per il nostro cane NON sono sfumature, ma fondamenta sulle quali poggiare la sua fiducia nei nostri confronti.


Condividi