×


Video di Sansone in socializzazione + Sincronia e Ricalco


Angelo Vaira - 1 Giugno 2012



Mi abbandono a un momento di gioia per festeggiare i progressi di Sansone. Questo non è un video così rappresentativo delle Classi di Socializzazione, ma per alcune persone significa molto e in più ci da l’occasione di parlare di Sincronia, Empatia e Ricalco: tutte cose molte nuove in cinofilia.

In questo video, incrocio Rottweiler-Dobermann che in passato ha dato non pochi problemi a Emanuela. Sansone, questo il suo nome, ha lavorato in Dog’s Soul e ora i risultati sono evidenti. La sua corazza di “mostro” ha ceduto.

Quella che vedi è una breve mini-classe di socializzazion, che fra Sansone, Emma e Tex. Sebbene scommetto che porrai l’attenzione sulla cosa più importante – i progressi fatti e la forte emozione di chi ha assistito all’incontro – potresti anche notare che nel video parlo del comportamento che Sansone mette in mostra: parare. Cerca di rincorrere Tex (che però è spesso più veloce di lui) e quando riesce gli si mette davanti per fermarlo.

Un’altra cosa che ho visto fare più volte ai cani in socializzazione è cercare di fermare le risse prendendo dai garretti uno dei coinvolti. Non si tratta di spostare di peso il cane da un garretto, ma piuttosto di avvisarlo della propria presenza. Quasi per spingerlo via. Questo ovvio non è parare, ma qualcosa mi dice che potrebbe farlo anche Sansone. Il termine “paratore” deriva dalla teoria della neotenia. Secondo cui cani come il rottweiler, utilizzati in passato anche come bovari (inizialmente erano molto leggeri, circa 25 kg), si porrebbero fra il secondo stadio (i ludici) e il terzo (i paratori). Il dobermann invece si collocherebbe verso il quarto stadio (tallonatori).

Ma al di là delle nostre teorie (quella della neotenia è stata poi rivista dallo stesso suo divulgatore, Coppinger) e interpretazioni, è il cane che ci dice ciò che fa. Spesso non vediamo quello che accade, ma quello che pensiamo che accada.

Quando Sansone raggiunge Tex si ferma di fronte a lui, a volte a 45°, calibrando perfettamente direzione e distanze. Questo è quello che intendo per “parare”, ma chiamatelo pure come volete. Le parole contano meno di quanto facciano i cani e degli schemi che possiamo individuare al di là di esse.

Ricalco e sintonia

La cosa invece sui cui vorrei portarvi è proprio questa abilità che i cani anno di “entrare in sintonia”. Diversi anni fa ho studiato foto e filmati di cani scoprendo quanto, esattamente come noi esseri umani, si comportino empaticamente. Esteriormente si riconosce questo stato di forte connessione attraverso i movimenti sincronizzati. In ThinkDog lo chiamiamo “ricalco“. Sansone e Tex nel loro modo di muoversi saltellano, girano la testa, si bloccano, ricominciano a muoversi, ecc. E lo fanno sincronizzando i loro movimenti.

Così come ho predetto molti anni fa che le Classi di Socializzazione sarebbero diventate uno strumento utile e ne avrebbero parlato diversi professionisti, così oggi sono certo che gli strumenti alla base dell’empatia negli animali sociali, e cioè il ricalco e la sincronia dei movimenti, diventeranno pratica comune fra i cinofili. Si perchè la cosa interessante è che così come abbiamo imparato a riconoscere nei cani i Segnali Calmanti e poi a utilizzarli nella nostra stessa interazione col cane, così possiamo riconoscere gli schemi motori della sincronia dei movimenti fra cani e utilizzarla noi stessi.
In tutto il video possiamo cogliere continui movimenti sicronici fra i due simpatici quadrupedi e la voglia di Sansone di riportare continuamente la relazione verso qualcosa di pacifico (guarda dal minuto 5:47 per esempio).

Questa a mio parere è la cosa più significativa di questo breve e “leggero” momento tra amici. Dico leggero solo perché lo confronto con tutto quello che abbiamo combinato in circa dieci anni di Classi di Socializzazione, dalla loro ideazione alla loro divulgazione. Sono forse lo strumento più efficace che abbiamo oggi in cinofilia e non posso qui che tornare a ringraziare Ivano Vitalini, istruttore e amico: sebbene oggi si lavori distanti le abbiamo create insieme.

Per approfondire

Cosa sono le Classi di Socializzazione

Partecipare alle Classi di Socializzazione

Cosa è “Ricalco e Guida”

L’Arte del Ricalo

WARNING! Immagino ti piacerebbe a questo punto scoprire di più sulle socializzazioni. Solo sta attento. Ti saranno utili i link sopra. Poi, se vuoi apprendere cose utili sta lontano dai “polemizzatori”. Argomenti come quelli sopra fanno gola ai lupi del web. Lo so già, è già successo in passato. Gente invidiosa o in cerca di popolarità potrebbe utilizzare male il video e i suoi contenuti. Troppo facile! Le persone che oggi posso affermare di fare Classi di Socializzazione sono poche e sono così impegnate sul campo che non hanno tempo, nè motivo di fare polemica. Sta alla larga da chi con la scusa di fare “chiarezza” da sfogo alla propria invidia e si affanna per attirare l’attenzione. Come riconoscere questi pseudo-predicatori? Non costruiscono, non forniscono alcun contributo concreto o innovativo. Passano il loro tempo a criticare gli altri. C’è una evidente sproporzione fra ciò che propongono e ciò che criticano, in cui il tempo che spendono a criticare è notevolmente superiore rispetto a quello in cui propongono e costruiscono. I professionisti seriamente preparati si percepiscono gli uni gli altri come colleghi, non come concorrenti. E se uno ha delle perplessità sul lavoro dell’altro lo chiama per discuterne, capire e così crescere insieme, invece di fare “chiasso” su Facebook sui gruppi web. Un professionista serio desidera la propria crescita professionale ed evita il più possibile la perdita di tempo costituita dalle polemiche. Non ti sembra semplice buon senso questo?