
Corso Istruttore Cinofilo
Febbraio 2024 – Giugno 2025
346 ORE
Riformula il tuo modo di lavorare coi problemi comportamentali del cane, con la formazione più avanzata al mondo.
Ogni insegnamento del corso è integrato in un quadro teorico e metodologico coerente. La presenza continua di istruttore guida e di docenti interni a ThinkDog, per tutto l’arco del programma di formazione, assicura congruenza didattica e collegamento fra gli argomenti trattati e le esperienze vissute.
L’obiettivo è formare Istruttori Cinofili specializzati nel recupero comportamentale e che sappiano lavorare sia in autonomia che in équipe, secondo l’orientamento Cognitivo Relazionale.
Riconoscimenti
Ogni insegnamento del corso è integrato in un quadro teorico e metodologico coerente. La presenza continua di istruttore guida e di docenti interni a ThinkDog, per tutto l’arco del programma di formazione, assicura congruenza didattica e collegamento fra gli argomenti trattati e le esperienze vissute.

Proposta Formativa
1. Orientamento Cognitivo – Relazionale
L’Istruttore così formato saprà muoversi abilmente in tutto l’ambito comportamentale: dalla gestione in sicurezza dei soggetti pericolosi, alle modificazioni comportamentali dirette, agli interventi sul piano cognitivo del soggetto, con particolare attenzione alla “warm cognition” e i collegamenti con umore ed emozioni.
Grande rilievo avranno:
- le procedure di Calm Down e Coregolazione Emotiva per generare nuove risposte adattive scelte dall’animale stesso
- la comprensione dei principi che regolano l’architettura delle esperienze e il cambiamento generativo
- l’integrazione di ogni metodologia e modello operativo in un costrutto coerente che funga da “mappa” della Riabilitazione Comportamentale secondo ThinkDog e l’approccio Cognitivo Relazionale.
2. Il Ruolo cruciale della Co-regolazione
Il corso si propone inoltre di ampliare lo spettro di strumenti e metodiche a disposizione dell’istruttore, esplorando la pratica e gli effetti della co-regolazione emotiva.
Il panorama epistemologico su cui questo speciale insegnamento si basa è quello contemporaneo:
- Etologia cognitiva
- Psicologia evoluzionistica
- Epigenetica
- PNEI (psico-neuro-endocrino-immunologia)
- Teoria della complessità
- Teoria polivagale
- Neuroscienze contemporanee
- Neuroscienze affettive
- Neurobiologia interpersonale
- Teoria dell’attaccamento
- Mindfulness clinica
- Compassion Focused Therapy
Per esplorare il tema della co-regolazione procederemo attraverso lezioni frontali, metodiche esercitate in laboratori e applicazioni pratiche a casi reali trattati in aula.

Un Corso nel Corso
Speciale Aggressività
Un approfondimento verticale della durata di un anno, in diretta online, dai più quotati esperti italiani di aggressività del cane.
Casi studio reali di cani difficili, con riflessioni a posteriori, approfondimenti, avvicinamento e gestione dei cani pericolosi, spinta selettiva all’aggressività, bioetica, sicurezza pubblica ecc.
Un incontro online al mese, in settimana, per un anno. Stiamo lavorando al calendario e alla formazione definitiva del corpo docente.
La pratica la faremo sul campo, durante il corso Istruttori.

Un Corso nel Corso
Speciale Mindfulness & Animali
Così come evidenziato dai più recenti studi sulle relazioni d’aiuto, il successo terapeutico è determinato in larga misura dalle capacità di autoregolazione e dialogo profondo del professionista (capacità dialogiche che possono essere messe in atto anche in modo non-verbale).
L’indagine scientifica ha individuato nella Mindfulness Clinica lo strumento principe per la coltivazione di consapevolezza, empatia e autoregolazione, che messe a disposizione dell’interazione con l’animale generano
co-regolazione. Abbiamo quindi introdotto istituzionalmente la pratica della Mindfulness nel corso Istruttori. Dedicheremo a essa uno spazio all’interno di uno dei moduli e un protocollo sperimentale online, strutturato in otto appuntamenti serali e settimanali, dalla fine di febbraio alla fine di aprile 2024.

Categorie diagnostiche
Il piano di studi prevede lavoro pratico e casi reali per ognuna delle principali categorie diagnostiche:


Chi può iscriversi?
Il Corso è riservato a chi abbia già alle spalle la formazione di educatore cinofilo.
Questo ci consente di procedere velocemente, in una classe omogenea.
Se hai dei dubbi su questo aspetto, o se ti sei formato in un’altra scuola, contatta il nostro servizio di orientamento ai corsi:
Simona Cairo
Mob.: +39 392 2928081
Email: [email protected]
(Da lunedì a venerdì, dalle 09:00 alle 13:00)

Autore di best seller. Punto di riferimento su educazione, comportamento, libertà e socialità del cane. Fondatore di ThinkDog e delle Classi di Socializzazione®, nate venti anni fa dalle sue intuizioni in tema di libertà e socialità del cane. Ogni anno conduce decine di cani e proprietari attraverso paesaggi naturali compresi fra Assisi e Roma, compiendo con loro 270 km.

Presidente dell’asd Parola di Cane, Educatrice e Istruttrice in riabilitazione. È uno dei pochi istruttori a Roma abilitata per la conduzione delle Classi di Socializzazione®, di cui è esperta conduttrice. Ogni anno presenta seminari e organizza giornate di pratica di gruppo.

Medico Veterinario Esperto in Comportamento FNOVI e negli I.A.A. Ha conseguito un Master nell'utilizzo della Cannabis Terapeutica. Specializzata in terapie palliative e accompagnamento al fine vita. È Educatore ed Istruttore Cinofilo Riabilitatore FICSS ed Etologa.

È fra i veterinari comportamentalisti più rinomati. Etologa e autrice del libro “Lupi Travestiti”, fondatore e presidente di ASETRA. È molto amata per la sua grande conoscenza in tema di etologia e medicina comportamentale e il modo in cui la combina con l’esperienza clinica.

Biologa, istruttrice cinofila, docente in numerosi corsi di formazione e membro dello staff del "Dimmi Chi Sei" nel quale porta avanti ricerche relative ai mutamenti fisiologici (con particolare interesse al cortisolo) che interessano i cani durante gli incontri sociali e non solo.

Dal 2005 Educatore Cinofilo e dal 2007 Istruttore Cinofilo. Dal 2019 docente di diverse scuole di formazione cinofila, dal 2015 docente nei master di istruzione cinofila e medicina comportamentale dell’università degli studi di Parma.

Educatore Cinofilo e Avvocato Patrocinante innanzi alla Suprema Corte di Cassazione, Master in Fiscalità internazionale e comunitaria, Docente presso il Master di Diritto Tributario dell’Impresa presso l’Università Bocconi. Studia le tematiche del Diritto inerenti al lavoro degli Istruttori Cinofili e alla difesa dei diritti degli animali.

Master Trainer PNL, Sociologo, Psicologo, Docente Universitario di Comunicazione Efficace e Media Digitali, co-autore di 2 best-seller mondiali con Richard Bandler, genio creativo della PNL. Dopo la laurea in Italia ha proseguito la sua formazione presso le Universita di Harvard e Oxford. Ha formato oltre 80.000 professionisti in Italia, USA, Giappone e Inghilterra.

Lavora con i cani colpiti da disabilità da circa vent'anni, stimolato a continuare dopo aver presentato la tesi finale al corso GIAC. Da allora l'attenzione verso questo tipo di problematiche é cresciuta notevolmente, potendo così lavorare a numerosi casi reali ogni anno.

Già docente presso scuole cinofile ad approccio Cognitivo-Zooantropologico e Master Universitari della facoltà Medicina Veterinaria di Pisa e Parma, è promotore di molteplici eventi culturali soprattutto in merito al tema Canili.

Psicologa e psicoterapeuta, laureata in filosofia e in psicologia e specializzata in psicoterapia. Suo ambito prevalente è l'attività clinica.
È anche terapeuta EMDR e psicologa dell’emergenza, istruttore di Mindfulness e socia di ISIMIND, Istituto Italiano per la Mindfulness, e terapeuta abilitata alla Compassion Focused Therapy (CFT). Presidente Associazione Pet Levrieri Onlus.

Vice presidente di Dog Evolution, svolge la professione di Istruttore Cinofilo. È stato per diversi anni una figura di primo piano presso il Parco Canile di Milano, accumulando esperienza coi più difficili casi di maltrattamento e riabilitazione comportamentale.

Istruttore e formatore cinofilo, esperto in Rieducazione e Riabilitazione Comportamentale del cane. È amato per il suo inconfondibile stile comunicativo, la sua pragmaticità e creatività nel lavoro con i cani e grande esperienza sul campo. È responsabile nazionale di Mobility Dog.